AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   come costruirsi un cannon led 100W foto PG 34 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352720)

MAURINO fABRIZIO 16-02-2012 17:03

Quote:

Originariamente inviata da COCO (Messaggio 1061469524)
Quote:

Oh con calma eh seno' ti mando a casa ciccio66 e ti smonta tutto!!!
Ahahah!!!
hai bisogno di una delega anche per questo...

Giurio non ho capito... :-(


Inviato dal mio iPhone4s

COCO 16-02-2012 17:04

khael molto interessnate quella tabella.
infatti LOLLO diceva e l'ha sempre ribadito di prendere dissipatori un pò maggiorati in modo tale da tenere la temp bassa.

MAURINO fABRIZIO 16-02-2012 17:08

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1061469582)
Quote:

Originariamente inviata da MAURINO fABRIZIO (Messaggio 1061466781)
Se sono quelli,il prezzo e molto buono,ma si spiega anche la scarsa qualità di luce che emettevano...bisognerebbe provarli...

Parlo dei cannoni di ludwig...

Inviato dal mio iPhone4s

Fabrizio rimane il fatto che puoi usarli come base e cambiare il led che piu' ti soddisfa

Giustissimo,ma resta il fatto che l'alimentatore e posto in testa,quindi quando lavora scalda da paura,poi l'alimentatore di perse' da come ho capito non e un granché affidabile,se poi aggiungiamo che il dissipatore e sottodimensionato....be' tanto vale non acquistarlo....IMHO


Inviato dal mio iPhone4s

giangi1970 16-02-2012 17:13

Quote:

Originariamente inviata da khael (Messaggio 1061469567)
Salve a tutti,
perdonatemi se intervengo; essendo un appassionato di pc (e di acquari ovviamente, pur non avendone uno) ho guardato con interesse questo topic;
Avrei tuttavia un paio di domande dettate dalla mia perplessità:
Leggendo i datasheet, si capisce che il led può lavorare ad una temperatura massima di 60°.

Il led consuma circa 100w distribuiti su una superficie che è pari alla superficie di una cpu moderna.

Ho preso come esempio un i7 870 poiché in full il calore da dissipare è di circa 100watt.

ora, se noi prendiamo la cpu nell'esempio, in full load (carico massimo circa 100watt) ecco come si comportano i dissipatori:

http://s16.postimage.org/8dms2wvf5/allfull.jpg

Di solito i test li eseguono a 21° di temperatura ambiente (quindi anche ottimistica come condizione).

Ora penso che 3 dissipatori (e non un unico dissipatore), in alluminio (anche ammettendo che siano collegati fra di loro con un'ottima pasta termica) e per di più passivi non potranno mai fare il lavoro che fa questo dissipatore:


http://s11.postimage.org/7mg84d4nj/image.jpg

Con 2 ventole....

Io penso che per una plafoniera che usi led che duri sia necessario ingegnarsi un po di più sul raffreddamento...
ovviamente se poi un led da 100w lo piloti alla metà della potenza rivedrei i miei calcoli!!

Khael...scusami...cio' capito poco ma per mia ignoranza...
In pratica dici che per farlo lavorare solo con passivo dovrebbe essere molto piu' grosso di quello che hanno calcolato???

Ussignur...neanche voglio pensare ai doppi sensi che ne verranno fuori...:-D:-D

MAURINO fABRIZIO 16-02-2012 17:17

Giangi.………ahahahaha!!!!
Cmq io sono andato su di uno a ventola proprio per il motivo delle DIMENSIONI...a ventola sono più piccoli mentre i passiva sono ENORMI... ;-D


Inviato dal mio iPhone4s

Sandro S. 16-02-2012 17:17

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061469623)
In pratica dici che per farlo lavorare solo con passivo dovrebbe essere molto piu' grosso di quello che hanno calcolato???

calcolato chi.....intendi le aziende ? #rotfl#

khael 16-02-2012 17:20

allora il mio pensiero è che 100w su una superficie così piccola sono quasi impossibili da dissipare passivamente; anche se te impilassi 6 dissipatori (senza considera che l'efficienza scenderebbe comunque di molto pur utilizzando una pasta termo-conduttiva molto buona) miglioreresti ma non a sufficienza.

Quel link era per dimostrare che anche con un dissipatore da una 20ina di € e con relativa ventola non si riesce a mantenere le temperature sotto i 60° consigliati!

Per stare con margine sotto i 60° (c'è da considera che molti di voi avranno temperature ambiente più alte di quel test, senza considerare le temperature estive) dovreste lavorare molto sulla dissipazione.

Se poi ho capito bene addirittura i dissipatori sono infilati dentro un tubo di plastica giusto?

giangi1970 16-02-2012 17:38

Sandro.....fanculo!!!!!!!!:-D:-D:-D
Anche quello di Lollo e' passivo se non ho capito male....o perlomeno son sicuro che Lollo e' passivo!!!!!!!!:-D:-D:-D:-D

Khael....vai vai ...ti seguo....
Si dentro a un tubo...ma da quello che ho capito e' fatto a posta per convogliare il calore su tutta la superfice che dissipa...

ZON 16-02-2012 18:12

scusate...un dissipatore passivo mantiene benissimo il led e la sua temperatura limite...

basta dimensionarlo correttamente..

billykid591 16-02-2012 18:13

Quote:

Originariamente inviata da COCO (Messaggio 1061469377)

La OMAR dissipatori l'avevo contattata a suo tempo per un dissipatore lineare e così mi avava risposto:

Ringrazio per il gradito messaggio.

I profili sono solitamente in barre da mt.4 (possibili tagli a misura).

La fatturazione minima è Euro 250+iva

Cordiali saluti



Battagin Luca

Omar s.r.l.

Via Newton n.12

20016 PERO (MILANO)

Tel. +39 02 3535955

Fax. +39 02 3539929

Cataloghi on line: www.omar-alluminio.it www.omar-alluminio.com


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12788 seconds with 13 queries