AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Anaerobiosi e anossia: significato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344573)

Buran_ 17-01-2012 20:13

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061386144)
buran , ma tu che significato dai alle parole scritte : aerobico e anossico ... come può esserci la respitazione arobica se non c'è ossigeno in una zona anossica ?

non c'è O2 o ce ne sta pochissimo, ma è presente come ossigeno composto... qui avviene il metabolismo anaerobico. Non mi pare invece che abbiamo parlato di metabolismo aerobico in zona anossica ...

fappio 17-01-2012 20:16

aerobic and anoxic conditions

Buran_ 17-01-2012 20:56

di vita in assenza di ossigeno e di input organico ne parla anche qui riguardo l'astrobiologia in NASA

http://www.nasa.gov/mission_pages/ca...f20080326.html

fappio 17-01-2012 22:05

buran ... tiorniamo a noi , cosa vuol dire questo ? aerobic and anoxic conditions il senso , non la traduzione

Buran_ 17-01-2012 22:16

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061386541)
buran ... tiorniamo a noi , cosa vuol dire questo ? aerobic and anoxic conditions il senso , non la traduzione

presenza di ossigeno in entrambe le condizioni, disciolto nella prima e solo combinato nella seconda. Si legge nell'articolo anche:

Denitrification occurs in anoxic environments in the presence of oxidized carbon and inorganic
nitrogen compounds


non vedo quindi equivoci

buddha 17-01-2012 22:30

Potremmo ammettere:
Aerobico : presenza di ossigeno in ogni forma..
Ci vivono batteri aerobi, anaerobi facoltativi

Anossico: poco ossigeno molecolare con nitrati ect
Batteri aerobici facoltativi, anaerobici facoltativi, microaerofili

Anaerobico: zero ossigeno molecolare ma con nitrati ect
Batteri anaerobi obbligati

Se andiamo a rivedere molti schemi troviamo in zone anaerobiche batteri solfato riduttori e metanogeni che sono anaerobi obbligati ed usano SO4-- e CO2 rispettivamente quindi non si può dire che l'ambiente anaerobico sia privo di ossigeno combinato.

Sono ormai convinto che sia così..

Buran_ 17-01-2012 22:41

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061386632)
Potremmo ammettere:
Aerobico : presenza di ossigeno in ogni forma..
Ci vivono batteri aerobi, anaerobi facoltativi

Anossico: poco ossigeno molecolare con nitrati ect
Batteri aerobici facoltativi, anaerobici facoltativi, microaerofili

Anaerobico: zero ossigeno molecolare ma con nitrati ect
Batteri anaerobi obbligati

Se andiamo a rivedere molti schemi troviamo in zone anaerobiche batteri solfato riduttori e metanogeni che sono anaerobi obbligati ed usano SO4-- e CO2 rispettivamente quindi non si può dire che l'ambiente anaerobico sia privo di ossigeno combinato.

Sono ormai convinto che sia così..


si, penso che potrebbe essere come dici tu, si potrebbe pensare all'ambiente anaerobico come un ambiente anossico spinto in cui possono vivere solo anaerobi obbligati....

fappio 17-01-2012 22:56

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061386040)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061386026)
dice che studi sugli organismi poly p hanno rilevato un coinvolgimento di specifiche propriota metaboliche in anaerobia , condizioni aerobiche e anossiche ... (immagino che indichi , condizione respiratorie senza ossigeno ).... se così non ho mai detto il contrario ...

allora ti ritrovi che indica 3 condizioni (ambienti) diverse con 3 processi metabolici diversi ...devo pensare che anaerobico non può che essere qualcosa di più spinto dell'anossico...

Under anaerobic conditions, acetate or other
low molecular weight organic compounds are converted
to polyhydroxyalkanoates (PHA), poly-P and
glycogen are degraded and phosphate is released.
Under aerobic and anoxic conditions, PHA is
converted to glycogen, phosphate is taken up and
poly-P is synthesized intracellularly. Under the latter
conditions, growth and phosphate uptake is regulated
by the energy released from the breakdown of PHA

in questa cosa che hai postato c'è la frase che ti ho ripostato , che dice: condizioni aerobiche e anossiche , cosa vuol dire ???
------------------------------------------------------------------------
anch' io sono convito di quello che ha scritto buddha

zucchen 17-01-2012 22:58

In ambiente anaerobico non ci sono nitrati.
Tra i solfato riduttori e la metanogenesi C e' la digestione anaerobica e la Fermentazione.
Vi do un nuovo spunto ;)

Buran_ 17-01-2012 23:35

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061386734)
In ambiente anaerobico non ci sono nitrati.
Tra i solfato riduttori e la metanogenesi C e' la digestione anaerobica e la Fermentazione.
Vi do un nuovo spunto ;)

ma ammetti o no che l'ambiente anaerobico abbia una qualche forma di ossigeno combinato? posso capire che come la vedi tu non ci sia no3 perchè abbia subito una denitrificazione completa nella zona anossica e quindi non penetri oltre, ma un batterio anaerobo obbligato nella zona anaerobica deve usare una qualche forma di ossigeno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09749 seconds with 13 queries