![]() |
Quote:
poi ne riparliamo visto che dici che è semplice qui si dice: a volte capita che gli N non riescano a scendere, o viceversa, e i P idem. e si cerca la ragione nel RR Se invece è tutto lì non vedo l'ora della tua dimostrazione sul campo (vasca piena di SPS con 3 anni di vita e colorati e in crescita). Ah dimenticavo: gli stessi coralli immessi nel primo anno... augh! |
Si sta parlando di denitrificazione solo per anaerobiosi.. Esistono anche i batteri anammox che denitrificano in fase aerobica ..
Ho iniziato a dosare i miei batteri coltivati e uccisi con acqua ossigenata.. Mai visti i coralli (lps e sps) aprirai così..valori immobili..mi sembra sia aumentata molto la crescita .. Il discorso dei batteri e' quantitativo come quasi tutto in vasca.. Più cibo uguale più probabilità di dare tutto quello che serve ai batteri come ai coralli in termini di C,N,P e olivo vari., se i valori salgono il sistema (batteri e tutti) non riesce a smaltire il carico, bisogna trovare il limite.. Fappio i batteri sono la chiave del sistema e non dimentichiamoci del batterioplancton (cibo che appunto sto dando ai coralli) .. Più batteri crescono più ne muoiono e più alimentano dal benthos ai polipi direttamente.. Poi che siano un mezzo e non debbano diventare un incubo sono d'accordo.. Non ricordo chi stava facendo La prova con il fosfato di potassio.. come va? |
Quote:
Se vuoi fare andare bene le cose che vedi, non otterrai un granchè... e non ho nemmeno bisogno di doverti convincere a parole... lo vedrai tu stesso... come dice plasson: se riesci a fare andare avanti una vasca di soli SPS oltre i due anni con gli stessi animali con cui sei partito mantenendo colore e crescita su tutti gli esemplari che hai in vasca, avrai capito il senso di questo topic ed avrai capito come far funzionare una vasca al top. |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293839 nelle vasche con pochi nutrienti gestite con metodi a riproduzione batterica i batteri sono presenti in misura molto più bassa... o almeno sembra.... |
Alereef, io ti avevo già espresso il mio parere a suo tempo su quel lavoro... lo ritengo al pari del valore di nitrati a zero di RolandDiGilead con il test tetra pe capirci nuovamente...
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ buddha , io sinceramente non ho mai letto che questo ceppo di batteri faccia parte delle colonie batteriche presenti in vasca ... ho letto solo che viene usato per la depirazione industriale delle acque ... comunque il discorso non si sposta di una virgola , c'è sempre sottrazione di N ...i batteri sono alla base del sistema , solo che se in una vasca i nutrienti sono bilanciati , anch'essi lo saranno .... è sbagliato , o meglio più complicato , valutare un acquario d questo punto di vista .... |
Alereef, mi viene in mente una precisazione, ma lo dico senza aver riletto l'articolo, quindi magari mi sbaglio... e mi viene in mente dalla tua precisazione relativa a vasche a riproduzione batterica...
Per ma la differenza fra riproduzione batterica o la gestione "normale" non esiste. Esistono le vasche in cui si danno C, N e P nel giusto rapporto e sviluppano una corretta dimensione e bilanciamento della popolazione batterica e le vasche in cui i batteri non si sviluppano correttamente, con i conseguenti problemi di mantenimento degli inorganici a basse concentrazioni. Se non erro, in quell'esperimento, mancava appunto la standardizzazione (peraltro credo impossibile da ottenere) su questo parametro... se prendi una vasca che non è "matura" e gli metti carbonio e vedi prima e dopo quanti batteri ci sono in acqua, per me non ha alcun fondamento logico, perchè non si conoscono troppi parametri. Inoltre resta da dimostrare che i batteri siano nella colonna d'acqua e non su supporti solidi... perchè se io cambio il 50% d'acqua e la vasca gira come se niente fosse, mi viene da pensare che i batteri in acqua siano un percentuale esigua, di cui si può tralasciare il valore relativo. |
Quote:
|
Quote:
sinceramente non ho ancora capito la tua posizione...non si tratta di analizzare uno o l'altro o la sua o la tua vasca..ma un rapporto tra elementi..che guarda caso non l'ha scritto, inventato o cosa ti pare INK...ha solo iniziato un THREAD davvero stimolante e nuovo... per inciso Fappio..te che ne pensi ???..il RR è una puttanata o no ??? con i tuoi interventi cosa vuoi dire ????? io non l'ho capito ???..a parte che hai fatto una vasca nuova e che la farai durare bene per anni.... io lo dico da una vita ..le vasche per solo SPS schiantano e hanno vita breve...fate i conti con la statistica.... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl