AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

Rox R. 12-04-2011 16:59

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3561977)
secondo me è stata proprio quella patina a far si che le bolle venissero piccolissime.. Possibile?

No.
A me vengono piccolissime col deflussore nuovo.

palermo2011 12-04-2011 18:52

Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Markfree 12-04-2011 19:07

da 3 a 6.5mm


http://www.voltimum.it/catalogue.jsp...&catalogType=P

Rox R. 12-04-2011 19:29

Quote:

Originariamente inviata da palermo2011 (Messaggio 3562299)
Scusate, sono stato in ferramenta, ma il pressacavo più piccolo che avevano aveva un diametro interno di 17 mm e mi sembrato troppo grosso; quanto dovrebbe essere?

Il pressacavo che serve a noi si chiama semplicemente "Pg7".
Ne esiste un altro tipo, che invece della filettatura Pg adotta la ISO; la misura adatta a noi si chiamerebbe "M12 x 1,5", ma per evidenti motivi di semplicità gli elettricisti lo chiamano "Pg7" lo stesso.
Di solito, la scritta è stampigliata sul pressacavo.

Se non riesci a trovare il Pg7, compra il Pg9. Poi prendi un pezzetto di tubo per aeratori (2 cm.) ed infilaci dentro quello della flebo. Si innestano perfettamente l'uno nell'altro.
In questo modo otterrai il giusto aumento di spessore per il pressacavo più grande.

ATTENZIONE!!! Se dovessi usare il Pg9, stai attento alla centratura del foro, sul tappo della Coca.
Altrimenti, dopo aver stretto il dado non riuscirai più a chiudere la bottiglia.

frtommy 12-04-2011 19:45

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3561883)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3561846)
Markfree

Di Corydoras albino ne ho 2

lo stesso...devono essere minimo 5-6

Azzo...allora appena riesco vado a prenderne altri 4. così arrivo a 6.

Allora altra domanda, quelli neri con la bocca a ventosa ( che in teoria dovrebbero pulire il vetro)anche quelli devono essere + di 2 ?


@ ROX
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2. A questo punto minon sò che dirti. L'unica cosa è farti il video, magari così vedi tutti in live e ci si può capire meglio sulle condizioni che ci sono nell'acquario e fuori.
Dimmi te che vuoi fare :P

Ciao ciao.

mariocpz 12-04-2011 19:58

@palermo2011, cmq il diametro del corpo filettante del pressacavo è di 12mm...se lo misuri non ti sbagli!

@mouuu11, in effetti anch'io che avevo il sospetto sul fatto che i deflussori ce ne fossero di diversi, ho tagliato la testa al toro e li ho presi entrambi i modelli...addirittura uno ha il tubo più sottile dell'altro, infatti nel pressacavo tutto chiuso quello più fine aderisce non benissimo (e potrebbe perdermi), a questo punto spero proprio che quello col tubo più spesso abbia anche la membrana adatta!

P.S. Ma a voi l'estremità del tubo del deflussore ha una sorta di punta rigida oppure voi infilate nel pressacavo il tubo morbido??? Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....

Rox R. 12-04-2011 20:09

Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562423)
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3562450)
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.

mariocpz 12-04-2011 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Rox R.;3562480
[QUOTE=mariocpz;3562450
Perchè nella pressione stringente del pressacavo il tubo morbido si schiaccerebbe non garantendo nessuna aderenza....


Hai provato? Io sì.
Mi portavo a spasso la bottiglia piena, tenendola per il tubo.
Anche senza la pressione interna, tirandolo a tutta forza è più facile che il tubetto si rompa, piuttosto che uscire dal pressacavo.[/QUOTE]

Ma perchè tu non hai la parte finale di tubo rigida? l'hai tagliata?
scusa ma se stringi il pressacavo sul tubo succede che il tubo si stringe e il passaggio è più stretto/schiacciato....e poi non capisco come fa a fare presa se il tubo si ritrae contestualmente alla stringitura#24
Rox mi stai facendo impazzire con sta cosa!!!!!

Markfree 12-04-2011 21:48

il pressacavo lo stringi o sul puntale del gocciolatore o sul deviatore a due vie per l'innesto della siringa....entrambi sono abbastanza rigidi non li schiacci!

frtommy 12-04-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3562480)
Quote:

Originariamente inviata da frtommy (Messaggio 3562423)
Ritornando in topic, ho messo la schiuma da barba su ogni attacco che ho fatto, ma non perde niente CO2.


La bottiglia si stringe, con le mani?
Deve essere durissima, o c'è qualcosa che non va.

Per quanto riguarda il "pulitore da vetro" (non chiamarlo in quel modo, c'è chi s'incazza... me compreso) guarda la pinna caudale e confronta con le foto sul Web.
- Se è un Ancistrus si ferma a 15 - 16 cm
- Se è un Plecostomus può superare i 25.
Nel secondo caso, la tua vasca è già troppo piccola per uno solo.


Allora a questo punto è un idiota il venditore....Lui me ne dette due ma mica mi disse che diventavano + grossi dei Meeki.
Cmq stamani avevo guardato le schede, dalla foto non si vedeva bene se è un ancistrus, quindi domattina controllo se è o non è un Piecostomus.

Cmq ce li ho entrambi dall'inizio e devo dire che uno praticamente è cresciuto da 0 a 100, 5.
L'altro da 0 a 100, è cresciuto 20. Cmq il 20 non è più lungo di 5-6 cm mentre quello cresciuto 5 è 2-3 cm. Se diventano grossi, ci mettono tantissimo vero ?
Cmq ok, di sicuro non ne prenderò altri :P

Per la bottiglia invece....Se premo veramente forte un pò si schiaccia. Non sò però se è perchè quando l'ho aperta per la seconda volta, quindi perdita ulteriore di lieviti,poi montato il tappo V2 e richiusa, ho tenuto chiusa la rotellina al massimo un ora. Poi l'ho aperta un pò e ho visto che la CO2 era già in produzione quindi non ho aspettato ulteriormente. Perchè pensavo che tanto poi la produzione sarebbe arrivata a regime e la bottiglia sarebbe stata di pietra ugualmente. Cmq ti ripeto la bottiglia và premuta forte, altrimenti non si piega nemmeno. Se poi mi dici che deve essere un arma letale da tanto che è dura, allora, si perde da qualche parte....Però non sò da dove. Però se perdesse, non è che la gelatina dovrebbe consumarsi abbastanza alla svelta ?
Perchè per adesso praticamente non si è consumata niente, anche se magari con 6 fogli di colla di pesce potrebbe anche essere normale :D
Ci sentiamo domani.
Ciao ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12748 seconds with 13 queries