![]() |
Quote:
la sabbia è silicea .......... con tanto sedimento ............. con problemi di eutrofizzazione ............ quando và bene c'è pure la mucillaggine :-D |
fappio la mia zona è influenzata dalla foce del Po che trasporta molti sedimenti sabbia e schifezze varie -28d#
|
torniamo in argomento :-))
nella mia ingenuità pensavo che i po4 fossero tolti dal sistema in maniera simile ai no3 mi avete spiegato che questo non avviene (grazie) lo skimmer ne toglie una parte ..........zucchen ha spiegato che precipita con il ferro.......e il resto? puo essere la popolazione di bentos e batteri del dsb che sfrutta i po4 per la crescita ? evapora ? ------------------------------------------------------------------------ OT mai misurato ........qualche anno fà (20 #13) avevo allestito una vaschetta con sabbia acqua e animali presi dal mare .......funzionava bene............... ma non lo farei adesso |
Quote:
|
Mi pare che la sabbia di ciliaris sua calcarea;-)
E anche io uso acqua di mare;-) quando faccio i cambi gli animali godono.. |
se mi permettete di fare una sintesi, credo che siamo tutti d'accordo sul principio che l' NO3 è chiaramente ridotto ad N2 mentre il PO4 deve essere diversamente rimosso (e questo in qualunque sistema). Siamo anche d'accordo che in linea di principio questo porta ad uno sbilanciamento teorico tra P ed N.
I punti che gli esperti potrebbero chiarirci sono: - in un dsb questo squilibrio teorico ha un reale effetto controproducente sulla biologia (o la vita si adatta ad un diverso rapporto P/N?) oppure il dsb ha altri elementi naturali di riequilibrio di P (non consideriamo quelli batterici, con resine, con pyhto vivo, con zeoliti...). Dalle risposte già date semprerebbe di no. - avere 4-5cm di sabbia, con conseguente riduzione del potere denitrificante (allo scopo di ottenere un riequlibrio di P ed N), rappresenta una gestione ottimale rispetto ai 10cm? oppure la riduzione del volume di sabbia e di benthos, il rischio di avere zone anossiche che possono essere più facilmente smosse, sono controproducenti? Se volete il mio parere, la risposta potrebbe venire solo testando i due sistemi senza alcun elemento ulteriore di filtrazione, quindi niente skimmer, niente resine, niente zeolit, a questo punto il sistema di filtrazione diverso avrebbe elementi di comparazione controllata. Ma credo che nessuno farebbe una vasca senza tecnica... La parola agli esperti, e ci leggono... |
tente conto che sono cose su cui non possiamo certo essere noi su due piedi a dare risposte precise visto che gli elementi di filtrazione biologica sono tuttora oggetto di ricerca, sia per gli impianti di depurazione delle acque che per quelli di produzione di biogas, e vi dico per esperienza che in gran parte si fanno impiantini pilota per fare le sperimentazioni e capirci qualcosa...
Se qualcuno di voi ha un piccolo laboratorio allora .... ;-) |
Quote:
Poi cosa pensi di fare, versare una soluzione con no3 e po4 controllati? |
Quote:
ma non capisco perchè pensi che l'illuminazione nuocia, non è meglio creare un ciclo max-min di ph e redox legato alla luce? la luce dalla finestra potrebbe pure fare qualcosa ... Facci sapere |
Interessante..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl