![]() |
Penso che se gli edler sono pochi e nel fondo hai del tubifex e ostrocodi nell'acqua o dafnie. In questo modo dovrebbe essere autonomo
|
Quote:
Aggiornamento 1: post n. 131 Aggiornamento 2: post n. 163 Aggiornamento 3: post n. 195 Presto farò un altro aggiornamento ;-) Quote:
L unico mio consiglio è quello di avere un filtro senza filtraggio meccanico e/o con una portata molto debole, in modo da non catturare la microfauna presente. La pompa nella mia autovasca è veramente esigua come portata, cosicché da creare un minimo di corrente e dare alla microfauna la possibilità di contrastare con il nuoto il risucchio . Nel mio caso comunque, devo precisare che la fauna si è diversificata e succeduta nel tempo. Con un solo esemplare di Dario dario l'autosostentamento era possibile. Con la coppia di ocellicauda e le Boraras invece no. Attualmente ci sono 1 maschio e 2 femmine di Dario dario. E siccome sto cercando di riprodurli, li sto alimentando anche con naupli e congelato. E, ad intervalli regolari, implemento la microfauna prendendola da altre vasche. |
penso che le caridine potrebbero anche essere la base della catena alimentare
|
Quote:
Quote:
@Ascovi: ostracodi e copepodi ce ne sono, così come un centinaio di caridine!:-) Due curiosità: - Con i Dario Dario non si rischia l'estinzione delle lumache? - Ho letto dei vermetti acquatici (o anfibi?) che avete in certe vasche: li avete introdotti (ed in caso come li avete trovati) o sono arrivati da soli? |
Quote:
I Dario non sono così metodici come i C. travancoricus. Ovviamente questo se hanno delle opzioni alimentari. Quote:
|
Quote:
Io non ho zone anfibie in questa vasca, nè la certezza di avere vermi acquatici nel fondo (non ne ho mai visti e non ne ho mai inseriti volontariamente!). Però, essendo nota l'importanza dei lombrichi in un qualsiasi ecosistema "naturale", in acquari del genere sarebbe bello avere la certezza che ci sia qualcun@ che ravani e fertilizzi anche gli strati un po' più profondi del fondo rispetto a quelli raggiunti da una melanoides! Avete idea se lombrichi acquatici si possono comprare da qualche parte (non so, magari in negozi di pesca venduti come esche?) o se l'unica è una loro difficile ricerca in natura? |
si chiama Tubiflex lo vendono come cibo vivo della Amtra
|
Che spettacolo questa vasca!!! Complimenti per la super idea!
Praticamente hai ricreato un'ecosistema quasi totalmente autosufficiente... La vasca da cui ho salvato i pesci rossi che sto accudendo in questo momento era una cosa simile, solo che all'aperto, senza filtri di alcun tipo nè cibo per i pesci... Se non fosse che le radici delle piante hanno sollevato la guaina e questa abbia iniziato a perdere sarebbe andata avanti ad oltranza! |
Mipri.....sono quasi le vasche di cui ti parlavo....
Entropy ha delle vasche senza filtro completamente autosufficienti.... |
Si infatti quando me lo dicevi ho pensato subito a questa discussione!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl