![]() |
parlo per gli animali infatti ;-)
|
e allora mi sa che mi conviene ripiegare sulla solita quercia... sarebbe stato bello anche perchè il lauro è molto facile da scortecciare:-))
|
prendi l'edera ancora più semplice
|
devo provarci... sfortuna che non si trovi l' erica... è un legno ottimo duro resistente e affonda quasi subito...
|
In riferimento al primo post...vengono assolutamente sconsigliate le conifere...qual'è la motivazione? L'eccessiva quantità di resine causa problemi? (e per problemi, non intendo l'acqua ambrata che, anzi, nel mio prossimo acquario sarà fondamentale)
Io ho delle radici di pino esteticamente molto belle, quindi vorrei sapere se potrò utilizzarle o meno... |
io ho messo un piccolo legno nel mio acquario ma ho visto che dopo un mese molti rametti sono diventati grigio/neri e alcuni si sbriciolano con facilità, vuol dire che sta marcendo vero?? il legno non mi ricordo di che pianta era! (gli ho tolto la corteccia)
|
ciao ho letto solo le prime pagine del topic ma vi domando lo stesso:
posso prendere un legno ramificato da una quercia (quindi ancora vivo) e metterlo in forno per seccarlo? o solo il tempo lo secca? in caso, sapreste dirmi a che temperatura e per quanto? |
ma il legno non dovrebbe marcire se costantemente immerso in acqua, senza che prenda aria... no?
|
ciao ho letto tutta la discussione e volevo farvi una domanda io ho due bonsai purtroppo deceduti li posso utilizzare? sono una carmona e un olmo.
|
l'olmo sicuramente si. l'altro non sò che tipo di pianta sia!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl