![]() |
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph) oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh) i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) ) è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti ;-) |
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph) oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh) i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) ) è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti ;-) |
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta. |
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta. |
Quote:
|
Quote:
|
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24 |
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24 |
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg la femmina è sempre scacciata dal maschio #23 non si intravede neanche il minimo corteggiamento i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana i valori sono stabili e mangiano come porcellini speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d# |
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...ennijsseni.jpg la femmina è sempre scacciata dal maschio #23 non si intravede neanche il minimo corteggiamento i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana i valori sono stabili e mangiano come porcellini speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl