AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=247)
-   -   Acque nere dell’Amazzonia – biotopo tecnicamente impegnativo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=146054)

4Angel 18-12-2008 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
beh, perfetti direi ;-)

Insomma... Un pò altini, ma non preoccupanti, visto che le alghe qua non riescono a crescere! ;-)
Comunque la vasca è questa...

4Angel 18-12-2008 19:15

P.S.: la "nebbia" che si vede in alto son vitamine....

miccoli 18-12-2008 19:21

Quote:

Un pò altini, ma non preoccupanti, visto che le alghe qua non riescono a crescere!
quoto!!!
anche nella mia di alghe(a parte qualche macchietta verde sulle foglie vecchie di echino), nemmeno l ombra
e anche nell altro, il 100 lt non sono nemmeno comparse le alghette d avvio(è avviata dal 6/11)
complimenti per la vasca, alla faccia della vasca d allevamento ;-)

4Angel 18-12-2008 19:27

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
quoto!!!
anche nella mia di alghe(a parte qualche macchietta verde sulle foglie vecchie di echino), nemmeno l ombra
e anche nell altro, il 100 lt non sono nemmeno comparse le alghette d avvio(è avviata dal 6/11)

Qua nemmeno macchiette verdi... Quando ho il reattore di co2 dell'altro pieno di alghe lo metto un giorno qua e torna come nuovo... Ripeto, non sono un chimico e non ho idea del perchè o percome succeda questo... ...ma succede! ;-)

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
complimenti per la vasca, alla faccia della vasca d allevamento ;-)

Grazie... ...ma è molto atipica rispetto a quelle che si vedono in giro, e l'acqua è molto più gialla di come si vede in foto.

miccoli 18-12-2008 19:34

semplicemente perche certi valori di acidita' sono ostili al proliferare delle alghe(e anche di altre piante per esempio la valli)
secondo me pero' dovresti munirti di un phmetro digitale e vedere a quanto è , perche secondo me se di molto sotto al sei ;-)

4Angel 18-12-2008 19:48

Sono anni che mi dico di farlo misurare da qualcuno, ma me ne scordo sempre... Comunque anch'io credo che sia molto più vicino al 5 che al 6... visto che potrebbe essere utile per continuare la discussione mi sforzerò di farlo misurare! ;-)

elmagico82 19-12-2008 10:09

posso azzardare che oltre al fattore acidità ,potrebbe essere incluso il fattore durezza?
le alghe non hanno gli elementi per costrituire struttura...la maggior parte di alghe predilige acque dure...

PS picci ma quest'anno in azienda non hai fatto i regalini di natale ?
tipo potrachiavi Phometro, o agenda conduttimetro?

flashg 19-12-2008 10:56

porto la mia testimonianza:
nel 450 con discus conducibilita' bassa circa 170 (ho alzato su consiglio di paolo) ph 6,2 e temp 29 gradi alghe non ne ho ,nonostante i po4 a 2 mg/l.
Prima con il ph 6,5 e conducibilita' maggiore avevo i puntini sui vetri(pochi) e qualche alghetta nera a pennello sulle foglie a pelo d'acqua dell'echinodorus.
il reattore di co2 che sta a mollo da sei mesi e' praticamente nuovo ...
pero' non so se dipende da quello o dalla lampada uv! :-))

Paolo Piccinelli 20-12-2008 12:38

Ripulito il topic (...pesantemente, sorry!!) il 20.12.2008 - ore 11.46

:-))

4Angel 22-12-2008 23:43

Avete mai sentito parlare del Dennerle Biotrop? L'ho visto dal mio pescivendolo e sembra tipo un filto a letto fluido di foglie... Potrebbe essere preso come spunto per l'aggiunta di tannini ecc ecc senza riempire la vasca di foglie o pigne...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09526 seconds with 13 queries