![]() |
Quote:
Si fora con una punta di 6 il tappo nella zona centrale, ma non perfettamente al centro, perchè dentro al tappo nell'esatto centro ci passa il pezzo di metallo che fa schiacciare il tappo sulla damigiana. Quindi, buco in zona centrale ma leggermente spostato, volendo anche inclinato. Dove ha fatto il buco Rox, è perfetto. A quel punto si inserisce il tubo da areatore, o da Co2. Nella parte di tubo, che in teoria andrebbe a rimanere dentro la damigiana, si inserisce il pezzettino di plastica da irrigazione. Dopo, si spinge il tubo dentro al tappo, in modo da incastrarlo. Ora io l'ho fatto senza pezzettino di plastica, quindi, per non rischiare ho sigillato con Colla + Silicone. Probabilmente con quel pezzettino da irrigazione, il tubo si incastrerù perfettamente nel tappo, però io una botta di silicone la darei lo stesso. Fine della preparazione del tappo. Ciao ciao. |
ok grazie capito....ma è sicuro al 100 % che la damigiana tiene la pressione<???
|
Quote:
|
Per frtommy:
Al primo tentativo, ho usato la fascetta da idraulico (non da elettricista) per tenere stretti i terminali della gabbietta, che ti mostro in rosso in questo disegno: http://s4.postimage.org/2b5aw9u5g/Tappo_meccanico.jpg Nella prima damigiana avevano la tendenza a sfuggire, così li ho rinforzati. In seguito mi sono accorto che il negoziante si era sbagliato; mi aveva venduto un tappo più piccolo, per la versione da 3 litri. #23 Se usi quello giusto, la fascetta non serve. Ora ne ho la prova. Per Mouuu: In questa fotografia, si vede il tubo con il pezzo di raccordo già incastrato. http://s4.postimage.org/256wj55gk/Damigiana_012.jpg Quel pezzo nero va spinto dentro il tubo COMPLETAMENTE, premendo con un pollice. Poi, però, ci vuole la cagna da idraulico per far rientrare il tubo nel foro del tappo, perché si è dilatato e forza parecchio. http://s4.postimage.org/257tlw3c4/Schema_del_tappo.jpg Non ho fatto la prova, ma sono quasi certo che puoi tirare su la damigiana piena, prendendola per il tubo. -35 Per maty96: La bottiglia di Coca era mezzo millimetro di polietilene. La damigiana è mezzo centimetro di vetro. Nella resistenza agli urti è meglio il polietilene, ma per la pressione... Ti sei mai chiesto perché le maschere da sub le fanno di vetro? ;-) |
Quote:
Cmq, ok. Allora appena mi arriva il nuovo acquario lo allestico e poi parto con la Co2 in Damigiana. Ciao. |
Ma la durata di questo sistema a damigiana senza Gel?
E' vero che si può erogare più CO2 ma se non si superano le 4 settimane rimane sempre questo problema. Io sto aspettando che si faccia un prova del ciclo completo per verificare: - durata totale (dopo il primo caricamento dell'acqua, dall'inizio dell'erogazione di bolle a quando bisogna agire per insufficente erogazione di bolle) - stabilità all'inizio - Stabilità a metà ciclo - Stabilità alla fine - dosi corrette di acqua per evitare che la schiuma invadi il tubicino di uscita - ecc. Stavo pensando che ho una damigiana simile da 5L che contiene il vino ed ha il tappo a vite in alluminio. Potrebbe supportare la pressione? |
Quote:
Ancora non lo so. Volevo aspettare che ne finisse una, in modo da poter fornire un dato certo, ma mi ero sbilanciato un po' parlando di " grosse novità", e così si sono incuriositi tutti. Ad un certo punto, ho ceduto alle pressioni. :-)) Quote:
Per ora sono arrivato a 20 giorni, ma per accelerare i tempi sto erogando 35 bolle al minuto, dal 1° giugno. (Più del doppio della mia erogazione normale) Ne sto sprecando parecchia col movimento superficiale, per non avere eccessi. E' solo il primo tentativo, non m'interessa stabilire record, devo solo capire quanto dura per poter venire qui a scriverlo. Basterà moltiplicare per due. Quote:
Intanto, tre settimane sono andate; corrispondono ad un mese e mezzo di erogazione normale, e non accenna a smettere. Vedi tu, se può già essere soddisfacente, altrimenti aspetta ancora. Ma potrebbe essere una lunga attesa... #18 Quote:
Quella non ce l'abbiamo. L'ho già scritto nell'articolo, ultime righe. Nei primi due giorni bisogna ricontrollare almeno una volta, forse due. Quote:
Dopo i primi due giorni, non ho più preso un cacciavite in mano. Ogni giorno controllo la velocità delle bolle, e ci posso regolare l'orologio. Quote:
Qui bisogna che aspetti. Per quanto mi possano mettere fretta, non posso anticipare cose che non so ancora. Ma se riesco ad avere due mesi di CO2 con 50 cent, e la ricarica costa 30 secondi, al primo segno di instabilità butto via tutto e carico di nuovo. Non m'interessa più di tirarla alla morte. Quote:
In entrambe le damigiane ho avuto una produzione di schiuma davvero irrilevante, roba di millimetri. Nell'articolo non l'ho scritto perché non so spiegarmelo. Credevo che senza gel la schiuma aumentasse, e invece... Boh?... #24 Forse dipende dalla maggiore superficie di acqua... non saprei. Quote:
Avevo cominciato anch'io con quella... e anche frtommy. Abbiamo avuto un mare di problemi, poi è arrivata metaldolphin con l'idea del tappo a scatto e... Mi si è accesa una lampadina nel cervello! -86 |
-42
ahahahah! :-) |
Rox,
grazie dei chiarimenti. Per fortuna c'è gente come te che riesce a fare tutte queste prove e ci fornisce di tantissime informazioni! Le mie domande non derivano da pessimismo ma semplicemente perchè credo siano i punti che possano interessare maggiormente anche agli altri. Comunque attendo con pazienza e curiosità tutti gli sviluppi. |
Quote:
|
Aggiornamento damigiana al 22° giorno.
L'erogazione non accena a diminuire. Sembra addirittura aumentata a 40 bolle/minuto. Ci sono due spiegazioni: 1) Fa molto caldo. L'aumento di temperatura può aver prodotto un aumento di pressione, che si manifesta con un flusso accelerato. 2) Oggi, per la prima volta, ho contato le bolle che REALMENTE escono in un minuto. Nei casi precedenti avevo aspettato 15 secondi, moltiplicato per 4 e arrotondato. E' dunque possibile che l'erogazione sia sempre la stessa, ma che io sia stato troppo superficiale nel conteggio. Quello che conta è che, rispetto ad un ritmo normale (circa 18 - 20 bolle), l'attuale collaudo corrisponde ad un mese e mezzo, e non mostra alcuna intenzione di fermarsi. La vecchia bottiglia da 2 litri, come era logico aspettarsi, è già stata superata abbondantemente, ma con una regolarità che non avevo mai visto prima. E questa è una gradita sorpresa... non me l'aspettavo nemmeno io. Probabilmente è spiegabile con la precisione del forbox. Quello che invece non è ancora spiegabile (per adesso) è la quasi totale assenza di schiuma, in entrambe le damigiane che sto usando. Se per voi va bene, penso di aggiornarvi ogni due-tre giorni. Credete sia meglio che lo faccia di là, nel topic dedicato? |
secondo me è meglio se aggiorni qua visto che è qua che si concentrano i piu interessati....
di la si parla solo di sicurezza!!!;-) |
Quote:
Potrebbe essere un buon motivo per diversificare gli argomenti. :-D Provo a fare un copia-incolla di là, con l'aggiornamento di oggi. Così vediamo se interessa a qualcuno... |
Apri un post nel fai da te ... poi si vedrà .. ormai non è piu a gel:-)
COmunque praticamente il tubo si mette a incastro?? |
Quote:
Poi io c'ho messo colla per pvc per sigillare il tutto. E una volta asciutta la colla, c'ho messo uno strato di silicone. Spero sia eterno quel tappo :D Ciao. |
Quote:
Quote:
|
Rox, non ho capito bene come hai strutturato la damigiana, ovvero il tubo per areatore va direttamente nel tappo forato?
quel pezzetto di tubo per microirrigazione é utile a cosa? A lungo andare non si creano perdite sul tappo visto che non usate il pressacavo? |
Quote:
Credo che le tue domande si riferiscano a questa foto... http://s4.postimage.org/256wj55gk/Damigiana_012.jpg ... e a questo disegno schematico: http://s4.postimage.org/257tlw3c4/Schema_del_tappo.jpg E' difficile da spiegare in teoria, ma quando ci proverai lo capirai da solo. Quel cilindretto nero che vedi nella foto, semi-incastrato nel tubo, non entra in modo scorrevole. Devi spingere con tutta la forza del pollice, per farlo entrare completamente nel tubo, ed è solo la cedevolezza della gomma che ci consente di farlo. Per capirci, non entrerebbe mai se il tubo fosse di ferro. E' ovvio che si ha una dilatazione su quell'estremità, anzi, si vede a colpo d'occhio. Dato che il foro è da 6 mm, adesso il tubo non ci passa più. Per farcelo entrare, ed ottenere il risultato del disegno, è necessario forzarlo così tanto che con le mani non ci riesci, ci vuole una "cagna" da idraulico, http://s3.postimage.org/1vxpbt45g/55562.jpg anche se, bestemmiando un po', ci si riesce anche con uno schiaccianoci. La forzatura è tale che non ci sara mai nessuna perdita. E' la gomma stessa del tubo a fare da guarnizione, trovando riscontri rigidi sulla parete del foro (all'esterno) e sul pezzetto di raccordo (all'interno). Come ho già detto, sono convinto che potresti sollevare la damigiana piena prendendola per il tubo. Non so se è sufficiente, come spiegazione. Spero di aver capito bene le domande. |
Ok rox afferrato!
Ma dimmi un'altra cosa...sei sicuro che con il tappo meccanico col tempo non si possa allentare la gabbietta in ferro e quindi far perdere da sotto il tappo? |
Quote:
Copio-Incollo dal mio articolo, subito dopo lo schema del tappo: "Dopo aver incastrato il tubo, provate la meccanica del tappo. La chiusura deve forzare parecchio sulla guarnizione; se non lo fa, deformate leggermente la struttura in modo che schiacci di più." |
Quote:
Ciao. |
Se v'interessa, di là c'è un aggiornamento, al post n° 106.
|
Salve ragazzi.
Io sono al 3 giorno e tutto procede bene. Ho avuto solo dei problemi col forbox. L ho tolto e messo il regolatore della flebo. Rox, con il forbox, appena muovevo il tubicino (tipo x aprire il coperchio della vasca) il flusso aumentava troppo e poi dovevo regolare un'altra volta. Forse dipende dal tipo di tubicino? Booooooo!!!! Ciao. |
Quote:
Quote:
O forse il coperchio pizzicava il tubo piccolo... Difficile dirlo da qui... Ma di sicuro non è colpa del forbox. P.S. Hai sbagliato topic. Di sicuro non si arrabbia nessuno, ma tecnicamente qui saremmo OT. ;-) |
Avendo superato i 1000 messaggi e le 100 pagine credo sia venuto il momento di inaugurare la Parte XXVI.
Proseguire qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl