![]() |
Parliamo a livello ottimale... L'acqua non deve puntare il fondo o solo un punto etc in linea generale deve smuovere leggermente la superficie e circolare in più punti possibili della vasca, questo è il parametro fondamentale. Allo stato attuale non mi sembra un miglioramento netto, non so fare un paragone rispetto prima dato non vedo come gira l'acqua
Non so magari alzando un pochino il becco e togliendo alcuni di steli lì sul retro e direzionando l'angolazione prova vedere come va. Non preoccuparti della potenza, basta non spinga contro le piante ma vedi l'acqua circola. Lo vedo troppo soffocato. Ci vuole l'estetica, ma io preferisco prima i pesci e le piante solo dopo, a costo di togliere qualcosa. Per le vasche piccole è la soluzione migliore.. poi possiamo parlare di vasche spinte etc ma sempre avendo presente cosa deve avere un pesce per ammalarsi meno frequentemente. Stessa cosa vale per l'illuminazione, pochi pesci e luce sparata non è un granché, soprattutto per i margaritatus Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok, vedo di modificare il getto e tolgo il secondo neon. Ora comunque l'acqua attraversa bene tutta la vasca: nel cespuglio di destra circola anche a livello delle radici, nonostante sia dalla parte opposta di dove punta la mandata. Il pelo dell'acqua invece non viene smosso molto. Provo ad usare la spraybar, posizionandola in verticale: così dovrebbe smuovere tutta la colonna d'acqua uniformemente.
Grazie mille dell'aiuto Stefano 99 |
Sì devi fare delle prove, io non posso vedere XD
Quando hai movimento in più zone possibili e appena appena in superficie,... con la possibilità di aumentare e diminuire la portata a tuo piacere, sei ok. L'illuminazione non dico non sia modificabile, ma se hai intenzione di fare seriamente coi danio per ora eviterei.. le piante crescono mi pare. Poi chiaro che una illuminazione non forte e poco via vai davanti la vasca, è sempre un'altra cosa Quando fai i cambi preleva acqua magari dalle zone meno movimentate e stessa cosa per quando reinserisci acqua del cambio o del rabbocco lentamente Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
http://s25.postimg.cc/b9c0plxaz/IMG_20151103_152310.jpg http://s25.postimg.cc/kekdjh0pn/IMG_20151103_152322.jpg http://s25.postimg.cc/h8zrt9i3f/IMG_20151103_152354.jpg http://s25.postimg.cc/lkodi9p0b/IMG_20151103_152357.jpg Comunque cerco di caricare un video dove si veda bene il flusso, perchè ora ho paura che sia troppo forte:-)):-)):-)) Quote:
Quote:
Grazie mille dell'aiuto Stefano 99 |
Non preoccuparti, meglio un po' più forte che leggera la portata, essendo vasca piccola e con un allestimento "forzato". Se tieni la disposizione così, non hai mille vie perché l'acqua circoli bene e sicuramente i pesci avranno sempre posti riparati.
In estate anzi se aumenti ancora, rispetto l'inverno è tutto di guadagnato con le caridine. Se rimpianti la rotala lascierei più spazio sia verso l'aspirazione sia verso la mandata, mettendo gli steli più aperti magari filtra meglio anche la luce e l'acqua Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok, sembra ben distribuito e veloce. Le piante colpite dal flusso non sembrano soffrirne:-)
La rotala la ripianto a breve, era già mia intenzione lasciare spazio tra le piante per evitare appunto di oscurare troppo la base dello stelo;-) Pensando al ripopolamento, quando consigli di farlo? Pensavo a gennaio: troppo tardi/presto o va bene come periodo? Volevo inoltre prendere i pesci da privati, conosci qualcuno che possa vendermeli? Grazie mille dei consigli, Stefaano 99 |
Prova tenere d'occhio annunci su subito.it, kijiji, e sul mercatino qui.. dalle tue parti conosco http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=27240
Per ripopolare dipende solo come gestivi/gestisci secondo me. Se fosse stata un solo tipo di patologia allora potevi pensare a qualcosa di ricorrente. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sul mercatino di AP ci son persone che acquistano, ma nessuno che venda. Ora comunque ci faccio attenzione;-) Grazie del nickname, provo a sentire se ha dei piccoli da cedere, appena decido il periodo di reinserimento.;-)#36# Quote:
La patologia mi è sempre sembrata unica, tranne che nell'ultimo...perchè la macchia bianca sulla coda l'avevano tutti, solo che ai precedenti si storceva la spina dorsale. Ho anche pensato ad una carenza di qualcosa, ma all'epoca era abbastanza difficile perchè davo il surgelato...poteva essere solo carenza di vitamine, che ho iniziato a dare dopo, ma non spiegherebbe l'ultimo malato...oppure potrebbe essere qualcosa dovuto proprio al surgelato...non so#23 Grazie mille dell'aiuto, Stefano 99 |
Intendo a condizioni considerate "igeniche" in vasca, o magari qualche errore nei cambi o di gestione dei valori, circolazione scadente in acquario e zone con poco movimento etc in vasche piccole portano malattie prima o dopo. Sono dettagli che devono far parte delle tue esperienze. Il cibo è una delle varie componenti
Riguardo comprare da privati, basta riesci conoscere un paio di acquariofili che allevano anche altro e chiedi se hanno conoscenze :-) Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Ok, allora è meglio se mi prendo ancora un mesetto minimo per vedere di sistemare e collaudare un po' tutto:-)) così controllo per benino il movimento, mi preparo per bene i microworms e nel mentre controllo tutto il resto. Inizio comunque a cercare qualcuno coi margaritatus da queste parti...anche se non conosco nessuno#06: quì sul forum, di Torinesi, è pieno in sezione marino..."dolciofili" siamo pochini, l'unico che ricordo è federico99, che ha un sudamericano. Provo a sentire lui.
Stefano 99 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl