AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

fappio 26-09-2011 23:47

ink , tu stai prendendo l'acquariifilia alla rovescia ... i batteri non sono un fine , ma un mezzo.... io non allestisco un acquario e ci metto coralli , per far prosperare i batteri , ma uso i batteri per far prosperare i coralli ... io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... :-D qui si sta sfiorando il delirio :-D:-D:-D

RolandDiGilead 26-09-2011 23:48

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061147615)
roand , il numero dei batteri non è legato solo allo spazio , ma ai nutrienti , esempio 100kg di roccia , 1000l d'acqua, possono avere meno batteri di 10kg di roccia e 100l d'acqua...setu ad un sistema aggiungi un filtro biologico , non andrai ad aumentare la filtrazione ,ma andrai a diluire i batteri presenti in uno spazio maggiore . ok???

Chiarissimo.
Quindi, come ho detto, per aumentare i nutrienti in modo che un biologico emetta più no3 devo aumentare cibo e animali ovvero spegnere lo skimmer ovvero ambedue le soluzioni.
Ma ci penserò due volte prima di farlo.
grz
ciao

plasson 26-09-2011 23:50

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1061147520)
Quote:

Originariamente inviata da plasson (Messaggio 1061147489)
prima di infilare un biologico in vasca io farei analizzare l'acqua per bene.... i due dsb SE VIVI dovrebbero apportare quanto necessario: vanno nutriti!!!

Di quali analisi stai parlando?
Diverse da quelle ordinarie?
Il magime dato in quantità non nutre anche il dsb?

analisi con test certi al 100% anche 4 o 5 diversi prima di una variazione come quella che dici
che tipo di mangime?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061147682)
ink , tu stai prendendo l'acquariifilia alla rovescia ... i batteri non sono un fine , ma un mezzo.... io non allestisco un acquario e ci metto coralli , per far prosperare i batteri , ma uso i batteri per far prosperare i coralli ... io non metto cibo per nutrire i batteri, ma nutrendo i coralli nutro di riflesso i batteri ... i batteri devono avere la possibilità di seguire le esigenze della vasca non è la vasca che deve seguire le esigenze dei batteri ... :-D qui si sta sfiorando il delirio :-D:-D:-D

:-D:-D:-D:-D fantastico! senza dubbio vero, anche se il topic prende questi assunti e li gira al contrario (ma nemmeno) per dare risposte a cose che non vanno come desideriamo!

mi dici nello specifico come nutri i coralli?

RolandDiGilead 26-09-2011 23:58

Quote:

Originariamente inviata da plasson (Messaggio 1061147694)
analisi con test certi al 100% anche 4 o 5 diversi prima di una variazione come quella che dici
che tipo di mangime?

HO CAPITO! Ci penserò due volte!
Ma io volevo essere quotato sul principio, sull'idea di una vasca completamente gestita con metodo naturale.
Sul cibo confesso, sono un pò zozzone: duplarin m e sera marin scaglie. Tutti i giorni.
Alghe verdi ed artemia ogni tanto.
ciao

fappio 26-09-2011 23:58

se in vasca si creano troppe zone riducenti il nitrato andrà a diminuire sempre rispetto al fosfato ... un acquario per funzionare bene , deve essere impostato correttamente, quando si deve cercare di compensare i nutrienti vuol dire che non si sono rispettati i rapporti tra schiumazione e filtrazione biologica ...in vasca va privilegiata la filtrazione che elimina sia azoto che fosforo , cercando di diminuire al minimo quelle che tendono a rompere questo rapporto ... il resto , scusate il francesismo , sono solo seghe mentali :-D

fappio 27-09-2011 00:13

plasson praticamente sto partendo con una nuova vasca... sono partito da un mese abbondante ,siccome mi sono trovato i nutrienti alti , ho fatto 3 cambi del 60%, ho iniziato il fotoperiodo da 10 giorni, dopo 3 giorni ho messo i coralli (per forza maggiore ) ...e avendo anche coralli non simbionti ho iniziato a nutrire (in piccole dosi ). adesso non ho ancora finito il fotoperiodo (sono a 7 ore) continuo a nutrire e non ho nemmeno un'alga (mi tocco ) ....lo conduzione è sicuramente contro corrente, sta funzionando però , perchè lascio perdere l'alchimia e non mi faccio seghe mentali chiedendomi se i miei batteri sono felici, se hanno trovato il fidanzato, o se hanno gradito la cenetta che gli ho preparato :-D .... ma controllo i nutrienti ...;-) (solo i nitrati )

plasson 27-09-2011 01:12

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061147739)
plasson praticamente sto partendo con una nuova vasca... sono partito da un mese abbondante ,siccome mi sono trovato i nutrienti alti , ho fatto 3 cambi del 60%, ho iniziato il fotoperiodo da 10 giorni, dopo 3 giorni ho messo i coralli (per forza maggiore ) ...e avendo anche coralli non simbionti ho iniziato a nutrire (in piccole dosi ). adesso non ho ancora finito il fotoperiodo (sono a 7 ore) continuo a nutrire e non ho nemmeno un'alga (mi tocco ) ....lo conduzione è sicuramente contro corrente, sta funzionando però , perchè lascio perdere l'alchimia e non mi faccio seghe mentali chiedendomi se i miei batteri sono felici, se hanno trovato il fidanzato, o se hanno gradito la cenetta che gli ho preparato :-D .... ma controllo i nutrienti ...;-) (solo i nitrati )

ahahahahah!!!!:-D:-D:-D allora ci siamo!
la tua vasca ha 1 mese, gli hai fatto cambi per il 94% dell'originale circa (60% rimane 40% vecchia, 60% del 40% rimasto e poi 60% del 16% rimanente)
la tua vasca è appena partita, non posso neanche dire che sia alla fine del periodo di maturazione...
Se funziona senza alcuna problematica ben venga! Tra due anni ne parliamo, quando sì dovrai, necessariamente, fare i conti con saturazioni anche batteriche (nella tua vasca a oggi quando due batteri si incontrano fanno festa!!!) :-D:-D:-D

fappio 27-09-2011 01:18

non voglio parlare della mia vasca qui .. comunque si, la maturazione è appena iniziata ... cosa sono le saturazioni batteriche??? ... poi non capisco come fai a dire che tra 2 anni la mia vasca avra dei problemi , quando non l'hai mai vista e non sai come è costituita e per lo più non mi conosci ...dall'alchimia si sta passando alla chiaroveggenza ? ???:-D ti posto il link in privato ....;-)

plasson 27-09-2011 01:29

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061147718)
se in vasca si creano troppe zone riducenti il nitrato andrà a diminuire sempre rispetto al fosfato ... un acquario per funzionare bene , deve essere impostato correttamente, quando si deve cercare di compensare i nutrienti vuol dire che non si sono rispettati i rapporti tra schiumazione e filtrazione biologica ...in vasca va privilegiata la filtrazione che elimina sia azoto che fosforo , cercando di diminuire al minimo quelle che tendono a rompere questo rapporto ... il resto , scusate il francesismo , sono solo seghe mentali :-D

quoto ma non sono d'accordo siano francesismi... :)
a un certo punto decidere cosa fare e perché farlo, da qui il topic, sarebbe un formidabile strumento

vasche con meno di due anni, onestamente, hanno tutto il margine per ulteriore assorbimento se su dimensioni medie. Vasche grandi (1.000 litri in su per intenderci) regolarmente gestite secondo me ci mettono anche di più.

In sintesi: se tu immetti cibo e gli N non si alzano è perché c'è ulteriore "spazio" di proliferazione batterica e dunque di maggiore capacità di assorbimento. A un certo punto, essendo un sistema chiuso, arriviamo a saturazione. E qui si innescano i pensieri. legati anche - e straquoto Ink - al recupero di sostanze chimiche come Stronzio, Iodio, Boro, Potassio e Ferro (!? anche se non ne ho mai capito le quantità su quest'ultimo e l'effettiva utilità: diciamo che lo inserivo più che altro per mantenere sano il refugium)

fappio 27-09-2011 01:44

plasson... parli un pò in modo enigatico ..... io penso che la cosa sia "semplice " e la si cerca di farla diventare difficile ..... se quoti quello che ho scritto , non servono troppi giri di parole ... la filrazione biologica nella fase riducente (quella che molti tendono ad ottimizzare al massimo ) è qualla che sostanzialmente toglie l'equilibrio tra N e P ... poi se qualcuno fa fatica ad alzare i valori nella propria vasca può essere qualcosa del tutto normale....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09363 seconds with 13 queries