AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

franzing 19-11-2010 14:30

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3281048)
Ne dovresti mettere almeno 4 e poi regolare in aumento se necessario (in base alle piante).

Verifica bene i dati di queste lampade a led, la dissipazione e che non serva alimentazione a parte ... altrimenti hai lo stesso costo che comprare i singoli componenti

Allora, le lampade in questione sono queste (la prima): http://www.led-light#24.com/Osram-Pa...armwhite_A.php

Non necessitano di nulla se non di un portalampada, funzionano da 110 a 240v (letto sulla confezione). Per quanto riguarda la dissipazione, ho toccato con mano un faretto accesso da molte ore in espozione (su mia richiesta della sera prima e grazie a un commesso gentile) e il calore era abbastanza modesto, quindi non so il led sia alla massima potenza...comunque questo è quanto. La luce è abbastanza concentrata per cui per il mio caso non credo siano adattissime, forse mi conviene orientarmi su altri prodotti, ma magari a qualcuno può interessare per realizzare qualcosa anche in modo rapido e senza conoscenze tecniche o abitudine alla manualità
Magari nel link postato (spero non sia contro il regolamento) possono esserci altri prodotti interessanti

Majinpunk 21-11-2010 19:14

Sto valutando seriamente di aggiungere una fonte luce al mio acquario, Juwel Lido 120, un'aquario di comunita' simil amazzonico. Ora tenendo conto che vorrei ( almeno per ora ) mantenere il gruppo luce originale, 2 t5 da 24w, mi sto orientando fortemente sull'acquisto di una singola barra a led. Dico per ora perche' se mi trovassi bene con i led, abbandonerei i t5, che tra tubi e corrente, si pappano circa 80e l'anno.


Negli ultimi giorni mi sono dato una bella letta su questo forum ai thread che parlavano di illuminazione a led e questo e' quello che ho in mente: vorrei aggiungere una barra da 30 cm della OceanLed da 4500k. Tenendo presente che vorrei installarla sotto il coperchio a fondo vasca e' l'unica che ci sta'. La vasca e' larga 60 cm.

Visto che le barre sono modulari, se mi trovo bene, potrei comprarne un'altro paio per illuminare solo con i led. Credo che 30w di illuminazione a led dovrebbero essere sufficienti per una vasca da 120 litri lordi.

Questi sono i miei dubbi: dato che la vasca e' larga 60 cm e le barre solo 30 non corro il rischio di concentrare la luce al centro a lasciare i lati bui? Da quello che ho visto i led sono concentrati al centro nella barra e non arrivano fino al bordo della barra. In piu' da quello che ho letto vengono montate delle lenti a 40 gradi che concentrano la luce in un cono stretto.

C'e' qualcuno che ha gia' utilizzato le OceanLed per un'aquario di acqua dolce? Dato che il sito di OceanLed e' in costruzione qualcuno puo' gentilmente inviarmi brochure e schede tecniche della barre?

Un grazie in anticipo

pippi 23-11-2010 19:47

Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

vinciolo88piy 23-11-2010 21:54

Quote:

Originariamente inviata da pippi (Messaggio 3291836)
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

in che senso direttamente dall'alimentatore?

tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...

pippi 25-11-2010 19:24

Quote:

Originariamente inviata da vinciolo88piy (Messaggio 3292138)
Quote:

Originariamente inviata da pippi (Messaggio 3291836)
Ciao a tutti anche io mi sto per avventurare nella costruzione di una plafoniera a led, ma mi è sorto un dubbio: io volevo alimentare i led direttamente dall'alimentatore, ma sto pensando che forse a pieno carico possono scaldare un pò troppo, che dite? avevo pensato di reglolarli con un dimmer... Aspetto vostri consigli, grazie.

Saluti

in che senso direttamente dall'alimentatore?

tieni conto che i led vanno alimentati a 350mA o 700mA costante
e ci sono alimentatori appositi per i led se usi quelli allora si altrimenti ci vuole uno tsbilizzatore di corrente costante...

si certo voglio usare alimentatori appositi per led a 350ma, ma io avevo pensato li non farli funzionare proprio al 100% per la questione del riscaldamento, regolandoli con un dimmer. vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha mai provato ad inserire un condensatore nel circuito in modo di creare un'accensione graduale (tempo di carica del condensatore) e non proprio istantanea, ovviamente funzionerebbe allo stesso modo anche in fase di spegnimento. Qualcuno di voi ha gia avuto qualche esperienza del genere? Grazie a tutti per le risposte

Saluti

scriptors 25-11-2010 20:21

Ci sono driver di alimentazione LED con ingresso 12 - 40V che possono anche essere dimmerizzati tramite vari sistemi (resistenza, variazione di voltaggio ecc. ... ovviamente serve apparecchiatura esterna che si occupi di tali variazioni), sono quelli che uso io e che dimmero tramite 0..10V inviati dal PLC ... più complicato a dirsi che a farsi.

Tornando al discorso temperature, per quello che so, i LED da 1Watt sono alimentati 'normalmente' a 350mA e scaldano pochissimo (sempre montati su un dissipatore) ... il problema è quando si vogliono alimentare a livelli massimi (in genere arriverebbero anche a 700mA o più ... prima di bruciarsi definitivamente e, se va bene, perdendo alcune caratteristiche di emissione) e quindi scaldano di più.

Altro problema potrebbe essere utilizzare LED da 3 - 5 watt o più, che poi sono concentrazione di LED classici stipati in spazi ristretti ... quindi scaldano molto di più e richiedono anche ventilazione forzata tramite ventole.

I normali power LED da 1 watt possono essere tranquillamente utilizzati (a 350mA) anche ad agosto senza nessuna ventilazione forzata, basta montarli su di un dissipatore di almeno 3x5cm per ognuno ;-)

billykid591 02-12-2010 00:01

Scriptors...posso chiederti dove hai trovato il materiale per la plafonera a LED che hai fatto per il rio 240?.........mi interessa sopratutto (ma non solo) il dissipatore estruso (così lunghi non è facile trovarli)...

scriptors 02-12-2010 10:52

bizetashop.it

Adam85 05-12-2010 18:38

Aiuto pleas :-))
 
Ciao a tutti! vorrei allestire una vaschetta moolto piccola, circa 8lt netti, e qualche giorno fa sono rimansto molto interessato dall'articolo in homepage http://www.acquaportal.it/_archivio/...ni_acq_led.asp
vorrei illuminare a led la mia vaschetta soprattutto perche vorrei inserirla in una scaffalatura e quindi lo spazio in altezza sarebbe troppo poco per una plafoniera classica..
Poi ho trovato questi post ed ho inizito a leggere e a guardare i vari siti linkati ma cmq mi sta venendo una gran confusione in testa -28d# teoricamente se non ho capito male per soli 8lt già uno o due led sarebbero più ke sufficienti ma ho visto che con un solo led bianco poi c'è una carenza di rosso. insomma non ho ben capito come dovrei fare, voi che a quanto leggo siete decisamente molto eruditi in campo sapreste consigliarmi la soluzione più adatta? :)
la vaschetta vorrei allestirla ad iwagumi quindi con della calli e forse qualche muschio, nulla di più.
Grazie a tutti in anticipo ;-)

Giulio

scriptors 06-12-2010 10:04

4 led da 1W (Bianco freddo, rosso, bianco neutro e bianco caldo)
1 driver di alimentazione 350mA
1 alimentatore 220/12V - 1.200mA


Facendo un discorso puramente acquariofilo: hai pensato come fare poi manutenzione alla vaschetta ? potare la calli per esempio ?
Se pensi di prendere la vaschetta dai lati e tirarla via dallo scaffale ogni volta che devi fare manutenzione ... prima o poi ti ritroverai con i soli vetri laterali in mano e tutto il resto per tera #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10784 seconds with 13 queries