AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Markfree 27-02-2011 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3470031)

MarkFree, non so che temperatura c'è a Palermo in questi giorni, ma se è come qui da me l'acqua del rubinetto esce freddissima.
Se non l'hai miscelata con quella calda, t'è andata anche bene che ci siano volute SOLO 24 ore.

l'acqua l'ho messa tiepida/calda, e dentro casa coi termosifoni siamo sempre intorno i 20/21gradi..

non so che dirti..so solo che al momento funziona ancora e son passate 12h :)
piu che altro rispetto alla prima volta ho molta meno schiuma nella bottiglia, e la sensazione che a parità di apertura del deflussore escano meno bolle (ieri sera app partito dava 30bolle al minuto, ora 18)

domanda ot: se avessi perdite, la co2 finirebbe dopo poche ore o durerebbe solo di meno rispetto alla norma? (che ne so invece di un mese 3settimane!)

lisia81 27-02-2011 11:27

Posto una questione che mi è saltata i mente questa mattina.
Oramai da un anno e mezzo in casa mia il lievito di birra non mette piede.. uso solo pasta madre. La pasta madre è un tipo di lievito naturale, a lievitazione lenta, molto più lenta del normale lievito di birra (per info basta che cerchiate pasta madre in google). Infatti se il lievito di birra ci impiega tot la pasta madre ci impiega 3 volte tot e continua a crescere per circa una settimana.. Che succederebbe ad usare questo tipo di lievito nella co2 in gel?

Markfree 27-02-2011 13:55

da ignorante, penso che la reazione partirebbe dopo e finirebbe prima!

mouuu11 27-02-2011 14:31

Sarebbe da sperimentare ... in teoria la pasta madre dovrebbe essere meglio per i dolci e la pizza ma non so se lo potrebbe essere in questo caso...

Ah ragazzi avete presente il colorante per alimenti per colorare il gel? beh potete pure evitare di comprarlo perchè basta che quando fate il gel mettete nel tegamino un bustina di infusore per il te magari una gia usata cosi non si butta via niente ...provate la mia sta funzionando ...l'hop presa ai mirtilli e il gel è viola e funziona da 3- 4 giorni molto bene .... A che gusto lo volete?:-D

Rox R. 27-02-2011 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3470178)
l'acqua l'ho messa tiepida/calda, e dentro casa coi termosifoni siamo sempre intorno i 20/21gradi..

non so che dirti..so solo che al momento funziona ancora e son passate 12h :)

Non so che dirti nemmeno io... forse hai esagerato col bicarbonato.
Una volta mi è capitato di metterne il doppio, per errore, e la fermentazione è partita molto più tardi (ma forse non c'entrava nulla)

Quote:

piu che altro rispetto alla prima volta ho molta meno schiuma nella bottiglia, e la sensazione che a parità di apertura del deflussore escano meno bolle (ieri sera app partito dava 30bolle al minuto, ora 18)
Posso solo fare supposizioni, ma se la temperatura è sempre la stessa hai tutti i sintomi di chi ha messo troppa colla di pesce.

Aspetta... forse mi confondo con un altro... Non eri tu che prima usavi il metodo vecchio, senza gelatina?
Se fosse così, è ovvio che la fermentazione sia più lenta.
E' per quello che si usa il gel, per regolarizzarla; ed è proprio la colla di pesce a determinare la quantità di CO2 prodotta nell'unità di tempo, mettendo gradualmente lo zucchero a disposizione dei lieviti.

Più è compatta la gelatina sul fondo, più riduci le bolle al minuto.
Sarebbe una gran botta di cu... di fortuna, se avessi beccato il dosaggio giusto al primo colpo, senza esperienze precedenti.

Ricordati che tra qualche mese dovrai usare più colla. Circa il doppio.
A Luglio si arriva a 32 - 33 gradi qui da me, in Sicilia credo si possa cuocere il pane sul davanzale. :-D

Quote:

domanda ot: se avessi perdite, la co2 finirebbe dopo poche ore o durerebbe solo di meno rispetto alla norma? (che ne so invece di un mese 3settimane!)
[/QUOTE]

Dipende dall'entità della perdita.
Se non vedi schiuma non è quello il problema. E' proprio un flusso più lento.

Markfree 27-02-2011 21:27

no l'ho fatta gel seguendo questa guida

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp

e usando le dosi da te consigliate verso pagina 15 (usando le vs esperienze son andato quasi a botta sicura), ma al primo tentativo avevo grosse perdite (sicuramente il tappino aperto) per cui l'ho messa in frigo e dopo 2settimane ho buttato il liquido (con la schiumazza che ti ho detto)

ieri finalmente riparte, ma piu lenta di prima e con la gelatina che di fatto è rimasta invariata!

in estate quando stiamo a 32gradi sono felice :(

Markfree 11-03-2011 13:41

2 domandine:

1) per ora tengo la bottiglia a terra...dato che son 2settimane che mia mamma poco velatamente si lamenta della posizione mi chiedevo...la posso tenere alla stessa altezza della vasca? per eventuali riflussi tengo gia una valvola di non ritorno montata

2) come faccio a capire quando sta finendo la reazione? al momento ho da 2settimane una erogazione stabilissima e non noto differenze nel contenuto della bottiglia

grazie mille :)

mouuu11 11-03-2011 17:53

Devi vedere la variazione di bolle ... o dal diffusore o dal suono che fanno quando salgono nel contabolle..
Certo la bottiglia la puoi mettere ovunque è la pressione che manda la co2 in vasca ..

Rox R. 11-03-2011 19:58

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3496266)
1) per ora tengo la bottiglia a terra...dato che son 2settimane che mia mamma poco velatamente si lamenta della posizione mi chiedevo...la posso tenere alla stessa altezza della vasca? per eventuali riflussi tengo gia una valvola di non ritorno montata

La valvola di non ritorno non serve a nulla, con il nostro sistema a lieviti.
Nella bottiglia, anche quando sarà esaurita, resterà sempre una pressione residua sufficiente ad impedire l'entrata dell'acqua dalla vasca.

Comunque, se quella valvola servisse, sarebbe adesso che tieni la bottiglia in basso.
Alzandola a livello dell'acquario diventa ancora più inutile.

Per nascondere la bottiglia, che non è un bello spettacolo, consiglio queste cose qui:
http://s3.postimage.org/11bz9pibo/sp00352_0000.jpg

...che aiutano anche a stabilizzare la temperatura.
Si parla di 4 o 5 Euro, si trovano anche nei supermercati e durano una vita.

Quote:

2) come faccio a capire quando sta finendo la reazione? al momento ho da 2settimane una erogazione stabilissima e non noto differenze nel contenuto della bottiglia
Un giorno ti accorgerai che le bolle non escono più.
Aprendo il regolatore riprenderanno, ma dopo un quarto d'ora dovrai intervenire di nuovo, e così via.
Dopo 3 o 4 interventi, il regolatore sarà tutto aperto, ma di CO2 nemmeno l'ombra.
A quel punto sostituisci la bottiglia.

Attento, però! Fai esattamente come ho detto sopra.
Devi esaurire quasi tutta la pressione interna, prima di svitare il tappo.
Altrimenti ti consiglio di indossare un impermeabile. :-D

mouuu11 11-03-2011 21:16

Quote:

Attento, però! Fai esattamente come ho detto sopra.
Devi esaurire quasi tutta la pressione interna, prima di svitare il tappo.
Altrimenti ti consiglio di indossare un impermeabile.
A me dovevi dirlo prima:-D
Ho gia assaporato questa doccia di acqua zucchero e lievito


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09209 seconds with 13 queries