![]() |
Evviva i fans dell'autovasca aumentano
Sono proprio contento vah... #e39#e39#e39#e39#28#28#28-d05 |
Salve a tutti...premesso che la sdiscussione è davvero AFFASCINANTE...
ho un vascone da 600 litri circa in disuso da 1 annetto e vorrei metterlo in giardino ed iniziare questa avventura... Non intendo usare filtri o pompe di movimento. consigli? |
Quali sono le misure del vascone? E' tutto in vetro? Per quante ore starà al sole diretto?
|
tutto vetro... misure 160X70X80h
vorrei metterlo in un angolo di giardino che ha sole diretto solo la mattina, ma non so se va bene..ovviamente lo solleverò dal terreno con qualche mattone creando una base e visto che sarà appoggiato ad un muro ero indeciso se mettere un foglio di isolante nel retro in modo che ci sia un minimo di isolamento con il muro di mattoni |
Se il sole lo prende solo la mattina va bene. Anche metterla adossata ad un muro e rialzata da terra è una buona cosa: la protegge dal freddo eccessivo e dai venti gelidi (anche se penso che a Terracina il clima sia buono e mitigato fortemente dal mare). Volendo, se casomai facesse troppo freddo, puoi coprirla con un telo di plastica trasparente.
Mettici 3 - 4 dita di lapillo vulcanico, poi uno strato di 3 - 4 cm di terra da giardino e sopra 5 - 7 cm di sabbia o ghiaia fine. Piantumaci dentro parecchie piante di Vallisneria e inserisci anche qualche pianta galleggiante (Pistia se ti resiste all'inverno, altrimenti Ceratophyllum). Poi scordatela fino a primavera :-)) |
Ottimo!!! Devo dire che da stamattina che leggo articoli e metodi di mantenimento di vasche low-cost o all'aperto...e mi sto appassionando a questo "ritorno al passato" dell'acquariologia.
Per quanto riguarda il clima...in effetti difficilmente si scende sotto zero...cmq penso che quel telo lo metterò. Pistia e giacinto d'acqua le avevo già provate a coltivare in una tinozza in terrazzo, ma mi muoio d'inverno... :( |
Ciao a tutti anche io ho una specie di autovasca, un 25 litri con red cherry, ha solo una lampada a basso consumo e basta, da qualche giorno vedi dei puntini bianchi che si muovono nella acqua sotto la luce e anche attaccati ai vetri, cosa può essere?
Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2 |
Quote:
Serve una foto per capire cosa siano. Potrebbero essere copepodi, anfipodi, ostracodi, larve di red cherry, nematodi,..... Apri un topic specifico in "Altri animali ed Organismi spontanei" #36# Ricordo poi a tutti che questo è un topic di approfondimento in cui cerchiamo, tutti insieme, di discutere sulle metodologie e gli approcci utilizzabili ed utilizzati nelle nostre autovasche. Quindi, visto che già siamo a pagina 26, per favorire una lettura comprensibile e veloce del thread, cerchiamo di evitare messaggi fini a se stessi, inutili "quote" e domande troppo personali su argomenti marginali alla discussione ;-) P.S.: poi provvederò a ripulire un pochino....#36#:-)) |
wow fantastico! quanti hanno le autovasche!!!
personalmente consiglio grandi quantita di copepodi e dafnie, purificano un sacco e la riproduzione e' ultra, io alevavo dafnie e ho copepodi, e vi assicuro che se hanno cibo le dafnie ogni 3 giorni fanno 4-5 piccoli, altrimenti se le condizoni non sono le migliori, fanno comunque 3 piccoli ogni 10 giorni! i copepdoi hanno tempi piu lunghi, 6-7 giorni ma con 15-20 piccoli a colpo! io ho una autovasca, 10 litri netti con 20 watt 7 falangio 1 potus... apro un disc aposta vha... comunque oltre al lapillo, mettete anche sabbia fina!!! e' importante! complimenti per questa disc!!! |
Quote:
Mi sono un po' perso: potresti indicarmi il primo topic di presentazione della tua autovasca di cui scrivi, che non lo trovo? Ho anch'io un autovasca superpiantumata attiva da più di un anno di 50 litri netti, fondo fertile a 3 strati (terriccio da giardino misto a torba + terreno argilloso + sottile strato di inerti per separare la colonna d'acqua dal fondo) di circa 10 cm di spessore totale. Nessuna fertilizzazione, nessun termoriscaldatore (non scende sotto i 18 gradi), pochi cambi e quest'estate ho pure tolto i due neon: arriva solo luce naturale da una porta-finestra. Ho però un piccolo filtro di marca, sottodimensionato (sarebbe per acquari max di 30 litri), con una pompetta da 2W. Entropy, tu che hai solo una pompetta, come hai trovato l'equilibrio tra movimento dell'acqua e risucchio con conseguente omicidio accidentale della microfauna?;-) Quote:
Quote:
In realtà ogni tanto ci provo, ma non resisto più di un giorno ai sensi di colpa! Che dite? Secondo voi è realizzabile con gli Endler o è possibile solo con pesci meno voraci come appunto i Dario Dario? Ci sono altre esperienze non alimentazione? Grazie mille! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl