![]() |
#rotfl# siete fantastici. Non mi dilungo in spiegazioni perchè senno il Picci mi snocciola quanti copepodi per m2 si mangia un paguro ogni 60 secondi con suddivisione per provenienza, peso e preferenze personali #rotfl# I paguri che ho messo sono erbivori!
Comunque dai... la vasca va, anzi beh, i ciano sono una conseguenza della maturazione con pesci ecc, ecc... e se ne andranno... non mi creano ansia. Ho inserito la valencienna per tenere la sabbia smossa perchè lo stronzo non la smuove abbastanza. E comunque sono giorni che dalla sabbia si staccano pezzi enormi di ciano e spariscono negli scarichi. Per vs. informazione la vasca pullula di vita, la notte i copepodi litigano per correre sulle rocce. Una considerazione da fare è doverosa, relativamente al mio metodo. E' vero sto andando veloce. L'unico scotto finora sono un pò di nitrati e qualche ciano sul 10 % della vasca. L'inserire animali al contrario di quello che si pensa e certamente anche grazie al fatto che il litraggio è elevato, ha portato finora solo benefici. Acqua matura in primis che ha innescato un sacco il sistema. Inoltre la presenza di bestie che sporcano sta aiutando tantissimo allo sviluppo delle macroalghe, delle mangrovie e del benthos. Un altro dato interessante è il colore verde carico, non scuro, ma verde verde che viene estratto dallo skimmer; secondo me è fito ovviamente misto alle proteine schiumate. C'è una possible relazione tra proteine disciolte e phitoplancton e la loro eventuale società durante la schiumazione? Se non ricordo male lo schiumato tendeva al marroncino verdastro... qua è verde verde... Non ho più misurato i valori ma ad occhiometro vanno bene :-) Sono fermamente deciso ad una gestione patema-free. Penso che tra qualche giorni diventerò papà della prima foglia di mangrovia full immersion #70 Prossimo passo reattore di calcio korallin c3001. Poi talee sps entro primi di Luglio. Successivamente branco Flavescens ed uno Xanthurum tutti assieme. Ah dimenticavo che un altro trucco per inserire pesci in vasche con animali territoriali è farlo di notte. Per quanto riguarda il mio secondo Odonus Niger è saltato fuori dopo due mesi che l'avevo ed era piccolissimo e mi spiace ma devo ribadire che è tipico degli Odonus Niger saltare fuori dell'acqua, anche in natura. Fidati... Per il Leuco che ti ha devastato la vasca, forse vatte la pesca. Non esistono regole certe con gli animali, ma sommi capi. Anche la gente impazzisce di colpo ed ammazza la famiglia... pensa se noi fossimo l'hobby di un gigante che ci tiene in tante belle casette ed un giorno arriva il suo amico e gli dice... no ***** ma hai messo un bresciano in casa? Ma sei matto tiralo via ho sentito dire sul forum di Human Community che i bresciani possono un giorno sterminare tutti gli altri... e zac... :-D:-D:-D Insomma... la mia metafora fantasiosa era per ridere ovviamente #e39-b06 |
fai quel ***** che ti pare, io saluto e riverisco caramente. #28
|
Non condivido le scelte animalesche, avrei messo più animali piccoli e cercato riproduzioni naturali. Però, sono gusti. #70
|
che consigliate come pesci per fare branco che restino di dimensioni contenute? Eccetto Cromis o Anthias che sono le due opzioni già carezzate, se non che i cromis si ammazzano l'uno con l'altro...
Paolo non prendertela dai. #e2e46-e55 |
Quote:
|
non diciamo fesserie..avevo 10 crhomis in 400 litri mai visto l'ombra di un litigio...certo che se li metti piccoli con un balestra 1 sohal e altri mostri marini che sicuro metterai a caso.. come hai fatto fin ora d'altronde, sopravviveranno ben poco ..sia loro che gli anthias. #70
|
Se vuoi uno xanturum bello grandicello....contatta Ik2vov che deve darlo via.;-)
|
I cromis notoriamente tendono a sterminarsi l'uno con l'altro... non si sa perché ma è provato. Non capita sempre, ma se avete notato che prima c'erano 10 cromis e dopo mesi vi ritrovate con 1 o 2... ecco il motivo. Di notte capita l'impensabile. Capita altresì che convivano pacificamente. Non l'ho detto io, c'è molta letteratura in materia, ovviamente in inglese.
Matteo grazie. Sentirò ma ne ho trovato uno in regalo da una persona che non lo vuole più perché assomiglia a Zon, quindi per farlo soffrire l'ho preso io che faccio cose a caso. Zon sei più acido del formaggio andato a male, anzi forse sei un po' incivile da come ti esprimi, per questo eviterò di spiegarti troppo. Fai tutti interventi che non portano a nulla se non ad un'offesa più o meno velata. Contento te... Se leggi bene il mio post, molto tempo fa ho espresso il desiderio di allevare un balestra ed ero incerto tra quello che ho scelto e l'Odonus Niger. Il Niger non l'ho preso per due motivi già spiegati: Salta Cresce troppo Il rinecanthus in vasca mantiene dimensioni gestibili e non è assolutamente un mostro, è un pesce fantastico e molto socievole, forse il più socievole dei balistidi. Tanto per dirtene una genio, l'odonus niger che ho regalato 10 anni fa all'acquario di genova e che era lungo quasi 30 cm, si faceva accarezzare, mangiava dalle mani e quando entravo in casa veniva a chiamarmi al vetro sputandomi l'acqua da sopra la vasca. Se nella tua incapacità a comunicare civilmente intendevi dire che ti piacciono le vasche con tanti pesci piccoli come per esempio ha detto Dhave civilmente, è un altro discorso. Parlando d'altro, ciò che mi ha colto impreparato al 100% è il suo comportamento odierno. Daniel si preoccupava della valencienna che poverina sembra un cocker :-D ed è li tranquilla tranquilla a ciucciarsi piccole palate di sabbia. Humu Humu ha praticamente rovesciato e arato tutta la sabbia della vasca trasformandola in un paesaggio natalizio; non ha una bocca ma una benna di quelle che fa il Picci. Poi ho capito... si sta scavando una tana sotto ad una roccia. Resto comunque pienamente contento della mia scelta. Il sohal ha smesso completamente di aggredire il pyroferus e tutti girano tranquilli in vasca. Sono certo che si darà una calmata non appena avrà terminato la capanna; sperando ovviamente che non gli cada in testa la rocciata. #24 Notte |
Guarda civilmente..faccio come il picci..ti saluto e ti faccio tanti auguri per il futuro proseguimento della vasca ,ma sempre civilmente..non vorrei mai essere offensivo..
Non interverro' piu nel tuo topic...cosi' sarai solo sommerso dai complimenti degli altri milioni di utenti compiaciuti...contento tu ,contenti tutti ...au revoir.. |
Quote:
Cmq dai non prendetevela piu di tanto....io ho smesso qualche settimana fa#06....tanto fa quello che vuole ...anche se si ostina a chiedere consigli#28g Ma Gianluca ti faccio un ultima domanda perche hai voluto per forza bruciare le tappe?hai l'esperienza e la maturità per poter far fare alla vasca il percorso giusto di maturazione e stabilizzazione.....perche perche perchèèèèè!!-38-38 ciao |
io invece sono passato dalla negatività + assoluta alla curiosità di come sarà stà vasca tra 3 o 4 mesi.
tanto qualsiasi cosa gli si dice fa come vuole .....a questo punto sò curioso.:-) |
i cromis nn si scannano io ne ho 3 in un sistem mini piu 2 pagliacci e un tomentosus sono li da 2 anni e nn creano problemi, provengono dallamia vasca che aveva 7 anni e loro erano con me da allora,ora ne devo prendere una decina per la nuova vasca sono piccoli ma fanno gruppo .... mi spiace nn venire venerdi da te perche propio il 22 è il mio compleanno ....
|
Ciao Roby, peccato cavolo...! Ho sentito che anche Ruben non può perché il venerdì è serata pizza davanti alle acropore #rotfl# comunque ci saranno certamente altre occasioni. Magari passo io a prendermi un manicotto in neoprene per poter mettere le mani in vasca sereno :-))
Per Ruben, che dire: Zon ci ha quasi preso, ma ha scritto caso, quando è il caso di dire NASO. Io sono partito un anno fa con un progetto ed una delle cose che mi sono reso conto mentre lo mettevo in piedi è che, secondo mio parere ovviamente, una volta partito devi andare. Avevo delle convizioni che nelle ultime settimane si sono frantumate e non per la fretta, ma per il naso. Il naso è quello che mi fa sopravvivere e lo seguo sempre. Quindi ho deciso di farlo anche in questo caso. Io passo circa 4/5 ore al giorno a guardare la vasca tra una cosa e l'altra che faccio perché ho l'ufficio in casa. E osservando si capiscono tante cose che poi si possono approfondire sia con la chimica, sia con graduali tentativi. Quindi il progetto pensato in mille maniere, è mutato e muterà ancora non perché io non segua una regola, ma perché la natura è indomabile e può essere, per vari fattori, che una vasca parta in un anno ed un altra in un mese, pur rimanendo inconfutabili, o quasi, le evoluzioni bio-chimiche che necessitano di passaggi e tempi abbastanza certi. Le scelte faunistico-botaniche dell'uno e dell'altro sono personali e secondo me contano molto poco dal punto di vista del successo del progetto. Si sa che un pomacantide è un azzardo come lo è un balistide, ma ci si dimentica che tra SI e NO quando si decide di inserirlo, ci stanno tante variabili. Il singolo soggetto ad esempio ( il pesce intendo ), la vasca e la sua popolazione, la gestione dell'alimentazione credo siano le principali, anche se la regina di tutte le variabili è la nostra naturale propensione al controllo che ci impedisce di pensare che certe cose siano accettabili, per non parlare delle nostre priorità. Se la mia priorità acquariofila è allevare LPS probabilmente dovrò mettere in conto che un pomacantide è escluso a priori, ma non è detto, è un'opzione molto probabile. Non è master-minding il mio, solo logica pura. Se la mia priorità è allevare un rinecantus aculeatus, so che potrò incorrere in alcuni problemi con alcuni invertebrati ai quali dovrò essere pronto a rinunciare. Punto. Quindi, voi leggete: Fa domande ma tanto fa quello che vuole lui... Ma non è così. Io ascolto molto, ma sono molto critico e non amo gli schemi. Ragiono e cerco strade diverse. Molti ragionano a compartimenti stagni io no. Non che sia meglio o peggio, solo diverso. Quindi certamente resto un po' deluso dal leggere gente che risponde tipo Zon, ma che devo farci? Questo è un posto dove si scambiano le esperienze, ma dove tanti, quasi tutti, si affidano al: me la detto tizio e allora è così. Se un leucosternon dopo un anno impazzisce e cerca di ammazzare mezza vasca... è anche vero che io conosco di persona un acquariofilo ormai in età avanzata che ha un leucosternon di 25 cm da 15 anni in 500 litri con parecchi altri pesci in un cesso di vasca, veramente. Chi ha ragione? Il Picci o il mio amico? Entrambi ovviamente. Ecco questo è il punto... le negatività corrono a mille come sul telegiornale, i virtuosi no. Per chiudere, penso solo che sia impossibile prevedere tutto. Oloturie, ricci, anemoni, pesci strani... che sarà mai? Scusate ma non colgo proprio il problema. Ma mettete tutta sta ansia anche sui vostri figli e li fate uscire bardati con la cotta di maglia e la spada che non si sa mai? :-D Come dicono gli americani, shit happens, ma certo che bisogna anche vivere. E con questa perla di saggezza del Dr. Gel, vi auguro buona notte. Haha :-) ------------------------------------------------------------------------ Uno dei tanti thread sui cromis che si scannano. http://www.reefcentral.com/forums/sh...d.php?t=769452 Stesso discorso riportato da un noto negoziante del settore di Verona ed anche da due importatori che conosco. :-) |
i chromis si scannano ma solo in vasche piccole
su 1000 lt non succede giuro.. visto con i miei occhi...fanno pure branco se vuoi un balestra da coralli prendi lo Xanthichtys..perfetto e bellissimo |
Ciaoo Gianluuu..
Ti porto la mia esperienza vasca 80x60 quindi un'inezia rispetto alle dimensioni che leggo.. 5 cromis acquistati moolto piccoli vivono tuttora dopo un anno senza dare problemi o segni di pazzia collettiva. Avevo letto anch'io che si scannano ma nella mia esperienza di un anno in una vaschetta non ho visto problemi.. Qualche rincorsa ogni tanto la fanno ma sempre in modo educato tra di loro :-) senza farmi minimamente preoccupare. |
I cromis campano tutti se c'è davvero molto cibo. C'è sempre l'ultimo del branco che viene relegato in qualche anfratto dagli altri e non può uscire a mangiare, perciò becca meno cibo. Se c'è molto cibo che gira e arriva anche all'ultimo, campa. Se il cibo è insufficiente, l'ultimo muore. Morto lui, relegano quello che viene prima dell'altro e fa la fine del primo... questo va avanti finchè il cibo non è sufficiente a mantenere il numero giusto di individui per quella vasca, con quel tipo di gestione. Credo valga per tutti i pesci di branco, ma non ho certezza. Per i cromis però sono sicuro, visto e verificato più volte sulla mia pelle e su altre vasche.
Io ora ne ho 3. Con la mia alimentazione non ne campano di più. Quei tre sono tutti molto grossi, ma uno rimane sempre più nascosto degli altri due. |
Quoto ink.
Deve esserci il famigerato SPAZIO, siamo sempre al solito discorso. Va anche a carattere, ovvio, ma è come chiudere in una gabbia due cani che sono sempre andati daccordo. Quando gli metti la ciotola è facilissimo si scannino. Il fatto che il cane della nonna del cugino in realtà mangi dal muso di un altro cane non significa che è soggettivo, significa che si a avuto fortuna ed è andata bene. Ma qualunque allevatore sa che i canni gerarchi o da caccia vanno fatti mangiare separati, perchè la volta che si prendono non la finiranno più. Per le virdis: Poco cibo + Poco spazio = Lotta Ma non è che i virdis si scannano in branco, altrimenti sarebbero estinti... è che metterne 5 in 200 litri è proprio cercare il modo di farli litigare... e quando iniziano a litigare, non smettono più. Il trucco (imho) è non fargli scattare la molla. |
Quote:
Problema uno: trovarlo... Problema due: acclimatarlo con caterpillar :-D Ci guardo cmq... è davvero un bel pesce. Ora studio. Grazie per la dritta. :-) Oggi il ns amico si dilettava a scavare nel dsb tirandone fuori i policheti per mangiarseli. Questo dopo avere mangiato un intera coda di gambero decongelata, artemia e mysis, oltre a qualche pellet. Alla faccia... Stamattina il Sohal era ferito... un taglio dietro la pinna dorsare e dei graffi sopra la testa. Che strano no? Lui sta bene ma temo sempre più che ci sia una cicala in vasca... possibile che non la si vede mai? Ieri sera sono stato due ore con la pila, con la telecamera ad infrarossi... ci manca solo che mi travesto da acropora e mi siedo in vasca #rotfl# ------------------------------------------------------------------------ Per il branco pensavo ad un bel branco di nematelotris decora e magnifica misti... convivono? |
Gelammo gli apogon parvulus non ti piacciono?
Guarda al minuto 1:00 in questo video che bel movimento che danno http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM |
sto già leggendo che questi balestra costano una cifra e diventano grandini... te pareva. Comunque è fantastico.
------------------------------------------------------------------------ woooooow.... mi sono innamorato del suo doppio mento hahaha Quanto bello è? http://reeftanknews.com/category/xan...ruleolineatus/ ------------------------------------------------------------------------ Niente nemateleotris... sono saltatori. Che ppppppalle! |
Meglio ancora, travestiti da sarco gigante... così a Ruben gli viene un coccolone definitivo!!! :-D
I nemateleotris li ho avuti solo in coppia o in singolo e quindi non saprei... però mi pare di averli visti spesso in gruppo in qualche negozio e non mi pareva si scannassero... boh, aspettiamo gente più esperta. Però hanno la pessima tendenza a saltare... o almeno i miei la avevano (ma praliamo di vasche immensamente più piccole). Sono bellissimi, su quello non c'è dubbio. Ooooppppssss... non mi ero accorto che avevi già scartato l'ipotesi nemateleotris. |
manchi proprio tu come bestione in vasca ahahahhah anche se forse inquina sempre di più il sohal e il balestra insieme... :-)
ci vorrebbe uno che fa un video mentre di notte cerchi di stanare la cicala...sai che risate!! |
... inserisco questa pagliaccia:
http://www.raysreef.ca/candian-reef-supplies/ :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
#19#19#19 prendila per venerdiì!!! -ciuf ciuf- |
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=Sp_PwO3dHNM Comunque questo in 600 galloni (2700 litri) ne avrà una ventina... |
Quote:
Sìììììì, più pagliacce per tutti!!! E la festa decolla!!!! |
Quote:
Fantastica sta vasca cmq. Lo chiami tu per dirgli di togliere quell'anemone #rotfl##rotfl##rotfl# ? Scherzi a parte, presi i 6 apogon parvalus. Vado a ritirarli appena li pesca. Sono veramente belli con quell'occhio blu elettrico. Possono convivere con i pterapogon kaudernii? E cosa sono quei pescetti nella sabbia? Bellissimi... |
Ah dimenticavo... ho l'acqua a 29.50 gradi. La cosa strana è che sembra tutto perfettamente a posto. Pesci tranquilli, talee con evidente crescita e senza alcun segno di rtn.
Evidentemente tra skimmer e cascate ed il forte movimento ( ho ridotto la vortech all'80%) perchè mi sembrava veramenete esagerata quando spingeva a palla... l'ossigenazione è sufficiente. Aria condizionata accesa in casa ma si con che senza la temperatura non si muove da li. Stavo pensado di munirmi di un refrigeratore per la prossima estate quando la vasca sarà carica di coralli e non vorrei rischi. Cosa mi conisgliate? Grazie |
Quote:
Per alimentazione, comportamento e varie hai sbagliato palazzo #13 chiedi a qualcun'altro perchè io so solo che son belli :-)) |
Gianlu'...sicuro che i termometri siano tarati????
29,5 coi led son tanti...anche se tutte le pompe scaldano... Io con 12x54w su 600 litri tengo al temperatura a 26,5 con una tangenziale... Tu con 1000 e passa dovresti esser molto sotto ai 29°.... |
con l'aria condizionata accessa secondo me dovrebbero bastare un paio di ventole tangenziali....io con aria accesa impostata a 26° e batteria di 6 ventoline 12v ho l'acqua a 25/26° massimo!!!!
|
Daniel...infatti...
C'e' qualcosa che non torna.... 1000 e passa litri hai voglia a scaldarli coi led sopra...dovrebbe avere il problema opposto al limite... |
Mah no so... dici che i termometrini a mercurio sono sbagliati? Ne ho tre... uno in sump 29... uno in vasca 29.5... uno nel refugium 31...
|
avrà tarato male i riscaldatori e saranno accesi #rotfl##rotfl##rotfl#
|
ma dite che le vontoline servono anche con i led? Comunque se metto la mano in acqua è fresca... non sembra acqua a 30 gradi mettendo dentro il braccio. Possibile che tre termometri da 1 euro l'uno facciano cilecca?
------------------------------------------------------------------------ -72-74-68-66-64-57 Quote:
|
Gianluca, le ventole aiutano a raffreddare indipendentemente dalle lampade che monti.
Servono a far aumentare l'evaporazione dell'acqua, che evaporando sottrae calore e si abbassa la temp dell'acqua in vasca. In effetti, su così tanti litri è strano che l'acqua sia già a quella temperatura, a meno che non sia colpita direttamente dalla luce del sole. Comunque, se i termometri dicono il vero, adesso ci vorrà un po' per abbassare la temperatura, perchè tutta quell'acqua avrà una notevole inerzia termica. |
i termometri a mercurio, che poi sono ad alcool, vanno bene e sono precisi....probabilmente il sole della mattina scalda l'acqua e una volta calda mantiene la tempereatura....
con le ventole sei a posto..... anch'io ho i led ma dipende da che temperatura ambiente raggiunge la casa quando fuori ci sono 36°....io abito in mansada e quindi ho bisogno di aria condizionata per vivere e per l'acquario sono sufficenti le ventoline (le faccio andare 6 ore nel pomeriggio) e l'acqua non supera i 26°C.... |
Termometri al mercurio???
Per acquari??? E dove li hai trovati??? Ormai sono anni che non si possono piu' vendere....ci sono quelli a alcool (quelli giallini col il rosso che sale e scende per capirci) e tutto sommato sono precisi... |
Quote:
Comunque 29,5 fissi. Il sole del mattino è dall'alba fino alle 9/ 9:30, molto di taglio. Mi pare impossibile che scaldi così tanto... saranno le 5 pompe? Due NJ 4500, l'acquabee dello skimmer e le due tunze? Esistono refrigeratori da mettere in esterno? Oppure esistono refrigeratori con design piatto che possano essere appesi dentro al mobile? Quale modelli mi consigliate per il futuro. Quest'anno traghetto in qualche maniera. Grazie |
Sicuro non scaldi nulla in sumo? Pompe schiumazione, reattore...?
Seconda domanda: la sabbia è più calda o più fredda dell'acqua. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl