![]() |
beh ma dopo 4 ore pensavo no potesse diventare ancora più dura...
Quindi ora mi conviene richiudere di nuovo la rotella ed attendere che diventi una coca-stone? |
ragazzi come vi sembra sta schiuma=??
è giusta?? o ce nè troppa?? http://s3.postimage.org/1h0j86m84/14062011869.jpg ;-) ------------------------------------------------------------------------ p.s:bottiglia da 2 lt :-) |
secondo me fino a quei max 2 cm è normale...ce l'ho anche io.
|
Ragazzi continuo ad avere una bottiglia non molto dura....sto impazzendo!
E' possibile che i 4 fogli di colla non facciano andare in forte pressione la bottiglia? Cmq ho richiuso la rotella, dopo circa un'ora la bottiglia è andata in pressione ma non diventando durissima, poi ho atteso altre 2 ore, ma lu durezza era sempre la stessa, e quindi ho aspettato ancora 1 ora e la durezza sempre quella....a quel punto ho aperto la rotella per avviare l'erogazione perchè ho avuto la sensazione che non sarebbe diventata più dura nemmeno aspettando 1 anno.... Cosa devo fà??? |
Quote:
Non c'è più ossigeno, lì dentro, quindi la fase aerobica (riproduzione) è andata. La CO2 viene prodotta solo dai lieviti che ci sono già, troppo pochi. Se ti è sufficiente, vai avanti con quelli. Altrimenti, devi sostituire quasi tutta l'acqua, lasciando solo la parte in fondo coi lieviti. Acqua BEN AERATA, direttamente dal rubinetto, molte bollicine quando arriva giù. A quel punto, chiudi tutto e aspetta. Due-tre ore e sarà in pressione. |
posso dire che da me anche con meno fogli di colla per andare veramente in pressione ci perdeva 8-9 ore....sta di fatto che la bottiglia prima o poi diventa veramente inschiacciabile!!!
e da esperienze diretta ho la sensazione che il cucchiaino di zucchero di avviamento sia inutile...i tempi sono piu o meno gli stessi |
Quote:
|
waterman dovresti trovarlo sicuramente in un leroy merlin o in un brico.
Al max organizziamo una spedizione te ne invio una decina... @Rox dunque ritieni che il problema sta nell'ossigenazione dell'acqua? |
Quote:
|
Quote:
Possibile che dalle tue parti si chiami con un altro nome ? Io farei una stampa della foto del pressacavo e andrei a mostrarla al negoziante. E cmq ti ripeto. Il primo elettricista che trovi per la strada, ha i pressacavo nel furgone. Quindi basta che ti fai dire dove li compra. Se poi ha la misura Pg7 probabilmente per il costo irrisorio, te ne regala anche un paio. Con un minimo di volontà risolvi per forza. |
Quoto Tommy.
|
Ciao a tutti
La mia esperienza è questa: Ho usato una bottiglia da un litro e mezzo di sprite (trasparente col tappo grigio...molto elegante), 150ml acqua, 300gr zucchero integrale (ho solo quello in casa), 3 fogli di colla di pesce, un deflussore, una porosa di legno. Ah, e poi 600 - 700ml di acqua con una bustina di lievito di birra liofilizzato. Mio papà in ferramenta ha i pressavavo PG9, non i PG7. Ne ho preso uno ma non l'ho usato perchè a casa poi ero senza guarnizioni adatte e non ha senso se si usa il pressacavo incollarlo... Quindi ho optato per il nuovo attack gel resistente all'acqua per saldare la punta del deflussore al tappo, e sta tenendo bene. La bottiglia è andata in pressione dopo 1-2 ore senza intoppi. Il punto più debole alla pressione di questa combinazione descritta è....il contagocce!! Stanotte ho fatto l'errore di chiudere completamente la rotellina del deflussore...(magari qui c'era scritto di non farlo da qualche parte...) e stamattina ho trovato il contagocce parecchio gonfio!! Per fortuna che comunque ha tenuto.... |
Quote:
Prima possibile mettici il pressacavo o solo il tubo. togli il contabolle oppure mettilo dopo la rotellina. Prima o poi ti cederà. Sarò scontato, ma visto che hai usato il metodo vecchio, tanto vale farti anche la domanda. Sul contabolle, hai siliconato o tappato con l'attack il tappino Blu , a fianco del contabolle ? Ciao. |
Ciao a tutti, ho letto tutte queste 98 pagine di discussione e sono state interessantissime! Volevo dare giusto il mio piccolo contributo con due suggerimenti.
Io abito a Milano e sono impazzita a cercare i pressacavo PG7, li ho trovati da un grossista ma il gommino interno è una semplice sezione di cilindro e secondo me non tiene bene (basta la mia forza per sfilare il tubicino pur avendo stretto con le chiavi inglesi tutto lo stringibile!), quindi oggi finalmente al Leroy Merlin di Corsico li ho trovati della Gewiss identici a quelli consigliati all'inizio, che hanno il gommino svasato. Prezzo: 28 centesimi. Magari può servire a qualcun altro a caccia disperata come me! Poi avrei una proposta: ho usato come diffusore il contabolle del deflussore tagliato a metà con il metodo Mouuu, perché non indichiamo di che marca abbiamo preso i deflussori? Io ne ho uno della Safety che non ha né attacco ad Y né alcuna membrana sul contagocce. Questo invece è un Euroset 34, ha l'ingresso a due vie, il contabolle sembra avere una membrana molto sottile ma quando ho avviato l'erogazione solo alcune bolle escono molto piccole, la maggior parte esce più grosso dal bordo. Magari è solo un pezzo difettato saldato male, quindi volevo sapere la vostra esperienza! Ah, naturalmente complimentoni ai Guru pazientissimi e sempre pronti ad ascoltare tutti! Aspetto con impazienza di sapere cosa bolle nella pentola di Rox... anche se probabilmente si tratta di tonnellate di bolle di CO2!!! |
Per regalare la q.tà di CO2 in uscita ho provato e riprovato svariate soluzioni. L'unica cosa però che mi ha soddisfatto però è il classico rubinetto per areatore:
http://www.acquarieacquari.com/rubin...ra-p#1371.html L'avete mai provato? |
ciao ragazzi,
oggi ho notato un abbassamento del livello dell'acqua dentro alla bottiglia della coca-cola...poi guardo meglio la bottiglia e ho visto che non ha più la forma classica ma è diventata un cilindro...non mi era mai successo fin ora...è normale? grazie. |
Quote:
Che diavolo di pressione hai raggiunto in quella bottiglia?... E soprattutto, come accidenti ci sei riuscito? Procurati un contatore Geyger. Quello non è zucchero, è Uranio arricchito. :-D Quote:
La CO2 che si spreca è dieci volte quella che si usa. ;-) E' vero che non costa nulla, ma che diamine... |
@mate: l'abbassamento capita perchè quel poco di schiuma scompare quasi all'improvviso e nel frattempo essendo diminuita la quantita di colla è diminuita (o meglio si è abbassata) anche la quantita di acqua
non ho capito la bottiglia a cilindro |
Quote:
ma c'è rischio che esploda tutto???:-D per la pressione boh...ho fatto con le solite dosi...solo che ho aggiunto un foglio di colla perchè si è alzata la temperatura!! probabilmente sarà per la modifica al regolatore di pressione che ho fatto nei giorni scorsi....#24 la bottiglia ai lati è dirtta praticamente...non c'è il ristringimento!! |
Quote:
Adesso gli si è... spianata! :-D E' successo anche a me, quando dimenticai una Coca nel congelatore... :-)) |
Quote:
non ho mai raggiunto una pressione del genere...mi fa impressione la bottiglia così deformata....non vorrei assistere al primo caso di esplosione della bottiglia di coca.cola.... |
Mi sembra di sapere che ad una certa pressione i lieviti smettono di produrre e questa pressione è sicuramente sopportata da tutte le bottiglie .. Mate facciamogliela na foto a sta bottiglia che manco io ho capito:-D
|
Quote:
ok dopo la faccio...se non scoppia prima!!!:-D :-D |
Quote:
La CO2 che si spreca è dieci volte quella che si usa. ;-) E' vero che non costa nulla, ma che diamine...[/QUOTE] io prima di usarlo ho verificato che non ci siano perdite. .. e infatti non ne ho. Se hai perdite la causa è sicuramente la gommina dello spillo che non tiene. Potresti risolvere con del semplice Nastro in Teflon |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=7523 il livello è sceso molto perchè si è deformata... |
ma che cazz..-05
Stoop io direi per il bene del pavimento fai sfogare la bottiglia e fanne un'altra ...e subito.. Hanno (io ancora non posso) detto no al no al nucleare per evitare le esplosioni poii arrivi te :-D |
mamma mia mate...ma che dosi hai utilizzato di colla?
Ma credo che seppur senza colla difficile si possa ridurre una bottiglia così, forse era difettosa?... |
Vedo che a nessuno di voi è mai rimasta una Coca sotto il sole, in spiaggia... :-D
|
Rox
1 devi raccontarmi che fine ha fatto il mini acquarietto 2 devi dirmi il secondo metodo che ti sei inventato per produrre co2 PS sottolineo i devi :-D |
Quote:
E' solo da stamattina che uso il nuovo metodo nell'acquario di casa; finora l'avevo sperimentato (per due settimane) solo in quello piccolo. Fra poco butterete via tutto quello che vi ha fatto impazzire in questi mesi. Pentolini, siliconi, guarnizioni, pressacavi, gelatine, tempi di raffreddamento, differenze di temperatura, perdite, rotelline che non chiudono... BUONANOTTE!!! La CO2 si caricherà in 30 secondi con 50 cent, probabilmente ogni due - tre mesi. Tutto grazie a metaldolphin e a mariocpz, che mi hanno dato le due idee fondamentali. A proposito, ho già cominciato a scrivere l'articolo e ho fatto le prime foto. Appena riesco a finirlo, vi faccio sapere. |
#12
io? -:33 che ho detto? #22 dai dicci che combini, rox! |
Quoto Metaldolphin.
Spiegaci che ha scoperto.... Tanto l'hai visto con la damigiana....anche se è da perfezionare, io ci provo lo stesso, e non ti denuncio mica, se qualcosa non funziona :P Poi con calma così fai il mega articolo alla perfezione.... Settimana prossima mi arriva il nuovo acquario, voglio essere pronto anche con l'ultimo ritrovato per Co2 fai da te.... PARLAAAAAAAAAAAAAAAA #19#19#19#19 Ciao #18 |
Quote:
150ml acqua 300g zucchero 4 fogli di colla ora ho buttato via tutto e fatta una nuova con 5 fogli di colla.... ps: in stanza ho 26° - 27° quindi non caldissimo.... dai Rox scrivici qualche altra info del nuovo "intruglio" che stai preparando!!!siamo curiosi.... |
Ragazzi, non vi aspettate nulla di eccezionale; è come l'uovo di Colombo.
Ricordate l'evoluzione del sitema Venturi? Ci siamo impazziti per mesi e poi bastava un metro di tubo... Ho solo messo insieme idee diverse, proposte sul forum, ed ho applicato una famosa frase di Roger Penrose: "Spesso, il progresso si ottiene lasciando cadere la teoria esistente, anziché continuando a svilupparla." -35 Lui si riferiva a Tolomeo, probabilmente. Ma si può sfruttare anche per la CO2. ;-) |
Quote:
Dai Rox.....Non fare come mediaset. Non mettere la pubblicità per 50 minuti su un film da 1 ora e mezzo. Non ci fare aspettare una settimana come se uno guarda una serie Tv. Spara l'idea, poi se uno non capisce ( e non credo, visto che dici che sono le solite cose già fatte, ma rivisitate in un'altro modo ) allora aspetterà il tuo super articolo dettagliato di riassunto. Ieri ho dovuto ripreparare la bottiglia da 2L perchè era finita. Se ci dicevi qualcosa, magari lo provavo subito e poi così lo passavo alla damigiana, che saranno 2 settimane che è pronta all'uso e mi chiama dicendomi....da Tommy....Preparami e usami :P Se nemmeno dopo quest'appello non ci dici niente....ci rinuncio. Non fare, come le Donne che se la tirano all'infinito :-D Ciao. |
Eccolo qui.
La sorpresa è alla fine, per noi del "CO2 Team", il resto sono cose già note. Ho dovuto riportare tutto perché non è escluso che qualcuno lo voti, e se finisce in Home Page come "Articolo del mese" non lo leggeranno solo i "MacGyver" che scrivono qui. |
Quote:
Grande articolo come al solito....Ad un certo punto credo che ti sei fatto prendere un pò la mano dalla soddisfazione: "Qualcuno (caso estremo) potrebbe anche decidere di chiamare un muratore per farsi fare delle tracce." "I più fantasiosi potrebbero anche collocare la damigiana in un'altra stanza, o addirittura portarla in soffitta, in cantina, in garage… Dove arriva il tubo, arriva la CO2." Cmq tutto vero. Volendo può succedere :P Ok, allora appena finisce la Coca 2L l'avvio. Oppure se il mio acquario n°2, stile Iwagumi, sarà pronto prima che finisca la Coca l'avvio in quello e poi comprerò un altra damigianetta :P Cmq continuerò a seguire questo Thread. Un pò per aiutare magari i nuovi, e un pò per vedere se noi ci siamo ancora.... Ciao Ciao. |
Adesso me lo leggo con calma intanto complimenti perchè ti ci sei messo molto poi vedo di capire il tutto
|
Fatto capito tutto .. co2 : le origini:-D
Comunque mi è rimasto ostico da capire il fatto di come preparare il tappo .. magari spiegalo qui e se qualcuna altro te lo fa notare modifica il post PS TI ho nominato come post del mese |
si anke io non ho capito come fare il tappo..puoi spiegarlo grz!!;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl