![]() |
era da un po che non rifacevo qualche scatto alla vasca
sembra che si sia ripresa alla grande dopo la cura col protazol, dove avevo perso gran parte delle piante.. la vasca ora si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic001.jpg un paio di scatti degli ''ospiti'' ma sono sempre in movimento è difficile fare delle foto nitide il piu grande ora misura 10 cm :-D http://i46.photobucket.com/albums/f1...icaustralo.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...pg/6dicaus.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic002.jpg e un particolare dei ''regalini'' che mi fanno durante la notte -28d# http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic005.jpg #23 il ph è stabile a 6,1 la notte e 6,2 il giorno :-)) |
era da un po che non rifacevo qualche scatto alla vasca
sembra che si sia ripresa alla grande dopo la cura col protazol, dove avevo perso gran parte delle piante.. la vasca ora si presenta cosi' http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic001.jpg un paio di scatti degli ''ospiti'' ma sono sempre in movimento è difficile fare delle foto nitide il piu grande ora misura 10 cm :-D http://i46.photobucket.com/albums/f1...icaustralo.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...pg/6dicaus.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic002.jpg e un particolare dei ''regalini'' che mi fanno durante la notte -28d# http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/10dic005.jpg #23 il ph è stabile a 6,1 la notte e 6,2 il giorno :-)) |
Miiii, sono dei mostri!!! -05
Zio Mauri li sta viziando un pò troppo.... #25 #25 #25 Il tenellus invece mi sembra un pò fermo... o sbaglio? #24 |
Miiii, sono dei mostri!!! -05
Zio Mauri li sta viziando un pò troppo.... #25 #25 #25 Il tenellus invece mi sembra un pò fermo... o sbaglio? #24 |
il tenellus ha colonizzato buona parte dello sfondo, vedo stoloni ovunque nascere tra le foglie di quercia, mentre davanti trovo sempre foglioline strappate -28d# al mattino #23
in pratica me lo tengono sotto controllo per non farlo diventare infestante :-D |
il tenellus ha colonizzato buona parte dello sfondo, vedo stoloni ovunque nascere tra le foglie di quercia, mentre davanti trovo sempre foglioline strappate -28d# al mattino #23
in pratica me lo tengono sotto controllo per non farlo diventare infestante :-D |
Australogardener ferox!!! :-D
|
Australogardener ferox!!! :-D
|
-28d#
la vasca è loro! facciano il proprio comodo, ormai mi sono rassegnato :-D |
-28d#
la vasca è loro! facciano il proprio comodo, ormai mi sono rassegnato :-D |
Bella proprio..peccato per questi inquilini maleducati...hai proavato a raddoppiare le verdure? #24
|
Bella proprio..peccato per questi inquilini maleducati...hai proavato a raddoppiare le verdure? #24
|
La vasca si sta riprendendo alla grande #36# , però cavolo quei buchi alle echino....... -28d# ....sto soffrendo con loro...... -20
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro..... #13 .....e meno male che mangiano 5 volte al giorno....!! -05 |
La vasca si sta riprendendo alla grande #36# , però cavolo quei buchi alle echino....... -28d# ....sto soffrendo con loro...... -20
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro..... #13 .....e meno male che mangiano 5 volte al giorno....!! -05 |
complimenti!!! ;-)
|
complimenti!!! ;-)
|
grazie dei complimenti :-))
Quote:
per ora contengo a forza di verdure :-D |
grazie dei complimenti :-))
Quote:
per ora contengo a forza di verdure :-D |
salve ragazzi
stamattina(ancora a luci spente qualcosa dovevo fare :-D )ho fatto un cambietto d acqua per eliminare la patina oleosa che mi si forma in superficie -28d# ho tolto togliendo con un bicchiere di plastica circa 5 lt d acqua e le foglie staccate dal tenellus e dalla ceratopteris -28d# di solito effettuo cambi di 10 lt circa ogni 2, 3 giorni rabboccando a volte con osmotica pura , altre con Ro piu 1/6 di rubinetto,oppure con sola RO ambrata(foglie pigne torba etc) a seconda della conducibilita' che ho in vasca stamattina avendo anche aggiunto 1/3 di dose di e 15 della dennerle(una pastiglia , disciolta in acqua d osmosi,che è la dose per 100 lt) e 5 ml di v7 (3 ml è la dose per 100 lt) ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale #24 ora è a 6 spaccato è una cosa normale? aspetto l accensione delle luci per vedere se si rialza di un decimale come fa di solito ho anche misurato gli no3 e stanno a 5 mg/l la conducibilita' è a 137 us/cm e la temperatura è di 27° :-)) |
salve ragazzi
stamattina(ancora a luci spente qualcosa dovevo fare :-D )ho fatto un cambietto d acqua per eliminare la patina oleosa che mi si forma in superficie -28d# ho tolto togliendo con un bicchiere di plastica circa 5 lt d acqua e le foglie staccate dal tenellus e dalla ceratopteris -28d# di solito effettuo cambi di 10 lt circa ogni 2, 3 giorni rabboccando a volte con osmotica pura , altre con Ro piu 1/6 di rubinetto,oppure con sola RO ambrata(foglie pigne torba etc) a seconda della conducibilita' che ho in vasca stamattina avendo anche aggiunto 1/3 di dose di e 15 della dennerle(una pastiglia , disciolta in acqua d osmosi,che è la dose per 100 lt) e 5 ml di v7 (3 ml è la dose per 100 lt) ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale #24 ora è a 6 spaccato è una cosa normale? aspetto l accensione delle luci per vedere se si rialza di un decimale come fa di solito ho anche misurato gli no3 e stanno a 5 mg/l la conducibilita' è a 137 us/cm e la temperatura è di 27° :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
non credevo che acidificassero l acqua,bensi il contrario
ben venga ;-) |
non credevo che acidificassero l acqua,bensi il contrario
ben venga ;-) |
...dipende... il K 40 elos fa salire il ph, il fase1 e l'extra1 lo fanno scendere ;-)
|
...dipende... il K 40 elos fa salire il ph, il fase1 e l'extra1 lo fanno scendere ;-)
|
:-D
gli australo mangiano anchele cime di rape :-D :-D :-D :-D |
:-D
gli australo mangiano anchele cime di rape :-D :-D :-D :-D |
ho il ph che oscilla tra 5,9e 6,0 #36#
semra che piano piano le pigne e tutto il resto stiano facendo il loro dovere(ho anche abbassato un po la co2 :-)) ) una cosa che ho notato, a ph simili è che le ferite, le escoriazioni etc etc si risolvono nell arco di un giorno, mentre con ph alto i pesci impiegano di piu' a guarire due giorni fa' avevo trovato un australo(il secondo per taglia che si contende spesso il posto di dominante contro quello piu grosso) che aveva la pinna caudale divisa in due per la lunghezza, segno evidente di scontro oggi è guarita!!! risaldata e senza nessun segno del trauma #36# lostesso vale per le escoriazioni che ogni tanto si creano(si portano via , forse per scappare , una o due squame) che il giorno dopo sono gia sostituite :-)) potenza dell oligotropicoacido? #24 |
ho il ph che oscilla tra 5,9e 6,0 #36#
semra che piano piano le pigne e tutto il resto stiano facendo il loro dovere(ho anche abbassato un po la co2 :-)) ) una cosa che ho notato, a ph simili è che le ferite, le escoriazioni etc etc si risolvono nell arco di un giorno, mentre con ph alto i pesci impiegano di piu' a guarire due giorni fa' avevo trovato un australo(il secondo per taglia che si contende spesso il posto di dominante contro quello piu grosso) che aveva la pinna caudale divisa in due per la lunghezza, segno evidente di scontro oggi è guarita!!! risaldata e senza nessun segno del trauma #36# lostesso vale per le escoriazioni che ogni tanto si creano(si portano via , forse per scappare , una o due squame) che il giorno dopo sono gia sostituite :-)) potenza dell oligotropicoacido? #24 |
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
|
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
|
:-))
bene bene!! io sto cominciando a cercare di abbassare il mio ph, ma senza Co2 non è semplicissimo.... metti qualche altra foto!!! #19 |
:-))
bene bene!! io sto cominciando a cercare di abbassare il mio ph, ma senza Co2 non è semplicissimo.... metti qualche altra foto!!! #19 |
Quote:
senza co2 arrivo a ph 6,1 EC 130 us/cm gh e kh non li misuro piu #36# |
Quote:
senza co2 arrivo a ph 6,1 EC 130 us/cm gh e kh non li misuro piu #36# |
in teoria infatti l aka assorbe tutto senza rilasciare...ha una specie di menbrana osmotica..
|
in teoria infatti l aka assorbe tutto senza rilasciare...ha una specie di menbrana osmotica..
|
miccoli, l'acidità limita la proliferazione batterica... in pratica è come passargli sopra il cotone col bialcool!! ;-)
|
miccoli, l'acidità limita la proliferazione batterica... in pratica è come passargli sopra il cotone col bialcool!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl