![]() |
le morti non avvengono dopo i cambi, o meglio è capitato solo una volta il giorno dopo; a me sembra un lento avvelenamento.
le 3 neritine e le planorbis stanno, invece, in gran forma; tutto l'acquario non ha traccia di alghe, a vederlo è perfetto!! domani mattina ho preso appuntamento con negozio, mi farà le analisi ammoniaca e ammonio. avevo già messo in preventivo di prendere mangime specifico possibile mai che 0,25 ml di flourish excell al giorno per 6 giorni possano aver fatto tanti danni? considera che ho smesso da 27 giorni di metterlo ed intanto ho fatto cambi di acqua siamo d'accordo che in 25 l netti ci possano essere sbalzi, ma con i test questi sbalzi non li ho mai ravvisati, i valori sono sempre quelli da settimane!! Non sono l'unico che ha un caridinaio così piccolo, anzi ho letto di vasche ben avviate anche più piccole, ma dove cacchio sbaglio?? la temperatura non scende mai al di sotto dei 23 °, il riscaldatore ha il termostato poco fa ho notato che l'ultima red si è inarcata verso il basso e con le zampine pareva si "grattasse" la coda... ho pensato stesse facendo la muta, poi però si è fermata! La guardo con la consapevolezza amara -43 che morirà anche lei... ------------------------------------------------------------------------ @daniele avevo pensato anche a questo, stavo vedendo quale acqua eventualmente mettere... la sfiga vuole che non c'è nessuno di Taranto qui su AP, o meglio Scriptors non entra più, avevo contattato anche lui via MP ma non mi ha risposto... Volevo chiedere come fa lui con l'acqua della nostra città |
Quote:
Quote:
é possibile che in vasca vada a finire qualcosa, ad esempio detersivi/deodoranti nebulizzati durante le pulizie di casa? Il fatto poi che ci sia chi ha caridinai + piccoli non significa che nn ci possano esser sbalzi di valori tali da creare morti degli animali. Quote:
|
infatti sto cercando riscontri in altri tarantini che magari abbiano avuto problemi simili con la nostra acqua e con le red cherry ma, al momento niente da fare -43, come detto manco
@scriptors
si sta facendo vivo...
Ho chiesto al mio negoziante se qualche altro cliente ha avuto i miei stessi problemi. nella vasca non casca nulla, oltre tutto c'è sempre il coperchio. Deodoranti e profumi non vengono spruzzati in quella camera. Davvero ho pensato a tutto eppure non trovo la soluzione; vediamo domani mattina con le ultime analisi intanto grazie per i tuoi interventi:-) |
Ribadisco che nel dubbio, è meglio usare l'acqua in bottiglia.
|
eh si, temo che dovrò arrivare a quella soluzione
|
Non è niente di terribile, anzi. Il costo tra l'altro è irrisorio.
|
credimi non è questione di costi, fino ad ora ho speso una bella cifra per questo acquarietto!!
Sarebbe la schiavitù di dover prendere ogni volta le bottiglie invece di usare l'acqua del rubinetto che indubbiamente è più comoda... Qualche mese addietro scaricai dalla rete un pdf con le caratteristiche di tutte le acque minerali in commercio, devo trovarlo o quanto meno scaricarlo di nuovo. Però voglio capire davvero cosa c'è che non va, penso sarebbe anche utile per altri...:-) non so se i video si possono caricare, ne ho fatto uno poco fà... ------------------------------------------------------------------------ https://s2.postimg.cc/wahiulggl/20171126_113747.jpg questa è l'ultima red rimasta i video come si caricano? leggendo ancora qui su AP mi è venuto un dubbio sul filtro! Dentro il vano del filtro ho messo la retina coi cannolicchi e sopra la spugna a grana media...forse il ricircolo al suo interno non è sufficiente? andreasacchetti scriveva questo nel post del 2007: "a scanso di equivoci dovresti mettere all'entrata dell'acqua il filtraggio meccanico così da raccogliere tutte le particella sospese e impedire a quest'ultime di otturare i pori dei canolicchi...e permettergli di mantenere una buona efficienza più a lungo!" |
ciao a tutti, le analisi del rame, ammonio e ammoniaca non hanno rilevato nulla!!!#24>:-(-43
il negoziante, anche lui, non ha più molte idee... stamattina ha ipotizzato che il ferro, magari rilasciato dal fondo fertile (il complete substrate Tetra), cambi di stato come accade per gli altri composti fertilizzanti al ferro e che non venga quindi rilevato dai reagenti. E' l'ultima delle ipotesi, davvero non so più cosa pensare!! |
E se fosse la roccia?
|
Ho pensato anche alla roccia ma è una normale dragon stone, presa in negozio, che ho prima testato col viakal, non frizzava, poi bollita un paio di volte...
Stamattina ho preso al negozio il mangime della Sera, specifico per gamberetti, vediamo un pò... davvero grazie per i tuoi contributi, li apprezzo molto!!:-) vi tengo aggiornati, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl