![]() |
No3 a 9 scusate sarei già morto senno #rotfl#
|
Quote:
Ah, ok ! Volevo ben dire !! :-D |
RETTIFICO
Kh: il passaggio da azzurro a giallognolo avviene con la 5ª goccia quindi kH 5! Ieri credevo dovessi arrivare ad un arancio acceso e aggiungevo gocce su gocce :-D Il ph lo faccio dopo perché mia madre mi uccide se traffico coi reagenti anziche studiare :-D |
[QUOTE=thelastwingei;1062534987]
Quote:
Un pò altini, la Vitasnella che sto bevendo li ha a 4,6 mg/l :-)) ... ma costa un botto ! :-D nah. Metti tieni conto che quella di rubinetto ha solitamente da 10 a 20 mg/l. Comunque mi fanno da fertilizzante per le piante così non c'è bisogno di introdurli con prodotti appositi :-)) La vitasnella ha più silice, solfato e non c'è scritta la durezza. Che se non ricordo male era un po' alta per il mio scopo, infatti ha tanto calcio e anche il residuo fisso è alto. Mi correggo per la sant'anna, che sarebbe ottima, l'avevo confusa con un'altra acqua. Comunque la leo per ora è l'unica che ho trovato che ti permette di non spendere tanto ed avere ottimi valori. Le altre adatte, costano un pochino troppo. Fermo restando che prima o poi mi farò un impiantino |
Quote:
Si infatti, devi fermarti quando c'è il viraggio nella colorazione e no andare oltre ! :-)) Fai con calma.. :-D #70 Quote:
Si, rispetto all'acqua di rubinetto è ottimale (che ho anch'io sui 10 - 20 mg/l).. D'accordo sulla Vitasnella, mi è volata la bottiglia tra le mani ed ho controllato solo i nitrati prima.. :-)) Sto cercando di avere un'acqua per i cambi con NO3 a zero, visto che ci pensano sia i pesci che i batteri in vasca a farmi salire i nitrati per le piante, e ultimamente le Compsopogon (staghorn) mi stanno un pò rompendo troppo ! :#O |
Quindi con gH 7/8 e kH 5 posso torbare senza comprare l'impianto osmosi? Il gH non centra ma l'ho scritto perché me lo da il sito dell'acquedotto. Voi che marca di torba usate? Parto con 200g? Denghiù ;-)
|
Quote:
Io penso di si, sono valori bassini.. #24 Poi come strumento può essere sempre utile, se decidi di prenderlo comunque.. :-) |
Quote:
in realtà mi pare si parta con 1 grammo di torba. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
In futuro lo prenderò di sicuro. Magari l'anno prossimo o alla prossima vasca. Per ora non mi serve e come detto i miei non sono acquariofili e se non è necessario preferire prenderlo più avanti. La vasca me la faccio regalare, il resto me lo prendo io. Cerco di convincerli al filtro esterno, vedo come va :-) se ho voglia provo anche a fare il test kH su 10ml dividendo per 2 il risultato. Quelli dell'Aquili per il kH dovrebbero essere molto precisi, stando a quell'articolo che avrò linkato in giro per il forum 200 volte :-D sono soddisfatto di questi reagenti. Prima avevo delle misere strisce della Tetra (usate pochissime visto che per i guppy buttavo dentro acqua di rete (preparata il giorno prima) ma che devo dire mi sono state utili per no2/no3 in maturazione, visto che mi hanno fatto rilevare il picco di nitriti:-) sul resto sono totalmente inaffidabili però (il kH ha i colori tutti uguali, il gH passa da 8 a 16 senza intervalli e il ph si decifra difficilmente... C'è anche il Cl ma è inutile)
|
Parti con 0.5 gr/l si fa sempre tempo ad aumentare..
Nei test kh sera devi passare per 3 colori (il 3 è il grado) quindi meglio che leggi le istruzioni ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl