![]() |
Avevo intuito ma non ne ero troppo convinto :-)
|
Quote:
Crash ha intrapreso un percorso fatto dal molte altre persone, che alla fine lo porterà, se gli resterà la scimmia delle piante e fertilizzazione, ad avere 2 distinte vasche. Una dove "giocare" con le piante e fertilizzanti e l'altra ai pinnuti. Perche sono sicuro di questo? perche non è una persona superficiale( ha ben compreso le critiche mosse sui pesci) ed è curioso al punto giusto (vedi la prova che vuole fare con i led). Chiamatelo intuito da mod. |
per la prova con i led ti consiglio di ragionare su due concetti paralleli:
- il fabbisogno di energia luminosa necessario alle piante (quindi i watt emessi sulle frequenze del rosso e del blu) - la luce sugli altri spettri per ottenere una resa all'occhio umano fedele a quella della luce solare :-) |
iniziamo da capo partendo dalla base, il ghiaino. come dicevo è in parte calcareo, nel senso che facendo la prova dell'acido ho riscontrato che diciamo nel fondo di un bicchiere la ghiaietta che friggeva (friggeva per modo di dire perché faceva solo delle bollicine simili ad ossigeno del pearling che salgono in superfice) erano solo 4-5 granelli. quindi non friggeva tutta. Vorrei un attimo spiegare con più precisione i valori e i loro sbalzi.
All'avvio ho inserito acqua con i seguenti valori: Kh 6 e Gh 8. I filtri erano già avviati del vecchio allestimento con discus, quindi ancora attivi, ho solo eliminato il vecchio fondo e reinserito il nuovo con un cambio del 100% praticamente. il filtro esterno girava dentro una bacinella da 60l con i caracidi. Ho sparato da subito con le piante dentro tantissima co2, circa 60ppm. Dopo qualche gg i valori sono schizzati a kh 8 e gh 13, ph 6,6 (premetto che i pesci non li ho inseriti subito ma dopo un mesetto. La mia teoria su questo avvenimento è che ho creato un ambiente talmente acido con la co2 che quel poco di ghiaietto calcarea ha dato quel risultato. Attualmente i valori durante la settimana sono stabili. descrivo i valori. KH 5 Gh 8 Ph 6,8 per tutta la settimana. Domenica il cambio di 50l con sola osmosi, i valori dopo circa mezz'ora dal cambio sono: kh 5 gh 8 ph6,8. Lunedì, secondo cambio da 50l con sola osmosi, i valori dopo qualche ora sono kh5 gh 8 e ph 6,8. adesso io non riesco a spiegarmi che nonostante io cambio con sola osmosi questi valori non si spostano. rimangono quelli. ho provato con vari test, forse ho speso più di test per provarli che per altro. A questo punto secondo a quanto da me riportato, non ci sono sbalzi di valori continui già da qualche settimana. a differenza dell'inizio che aumentava fermandosi a kh 8 e gh 13. Adesso io proverei una cosa. Domani cambio 50L ma con kh 2 e gh 4 per vedere se effettivamente si alzano i valori. Per quanto riguarda le dosi del fertilizzante tropica, non mi sono svegliato la mattina dicendo ora ci butto tutto il flacone. Al contrario di quanto molti credono sul fertilizzante tropica, è molto blando, e me lo hanno confermato anche altre persone. ad esempio lo specialised che è npk, seguendo la dose consigliata alza gli no3 di neanche 3 punti, ancora meno i fosfati... idem seachem, i fosfati e nitrati di seachem sono molto blandi, capisco che leggere 4 volte la dose sembra che sia un pazzo. ma seguendo la dose consigliata gli no3 si alzano di circa 1 solo punto. Sto cercando di mantenere no3 e po4 nel rapporto 10:1 ma non ci riesco in quando che dopo pochi giorni 2/3 dipende, entrambi tornano a 0. idem per il ferro. la hippuridoides e la proserpinaca sono avide di questi 3 elementi. |
Intanto scusami per la tardiva risposta, ma nel w.e. se la famiglia non mi da spazio, non riesco a collegarmi.
Stando a quanto scrivi, e fatta salava la bontà dell'acqua di osmosi, in vasca ha qualcosa di calcareo. Dalle poche foto non mi sembra di vedere sassi, quindi l'imputato principale è il fondo. Sinceramente l'avrei sostituito totalmente e, non per farti i conti in tasca, sarei andato su un qualcosa che di duraturo - spendo tanto all'inizio, ma risparmio sul lungo termine -. Usi fertilizzazione seachem, avrei adottato uno dei loro fondi( black sand + sabbia inerte scura, IMHO). Detto questo, sin dall'inizio( e mi riferisco alla comparsa della tua vasca sul gruppo di FB) ho pensato, quando ho letto dei sovradossagi, questo è matto oppure sta li a misurare tutti i giorni. Le pagine di questa discussione, mi hanno fatto propendere per la seconda ipotesi(ma quanto hai speso di soli test?). Al momento direi che ti conviene andare avanti con questo regime, ma per quello che riguarda po4 e no3 fatti un giro nella sezione fertilizzazione, nei topic in evidenza trovi come preparati queste soluzione con sistema fai da, in modo tale da risparmiare un po di soldi, che non guasta mai, ma soprattutto di prepara le soluzioni in funzione della "fame della tua vasca". Mi posti, giorni e dosi dei vari elementi, come hai sviluppato il protocollo di fertilizzazione avanzato? |
Si stamattina sono andato in farmacia a prendere il necessario... se si puo risparmiare qualcosa...
Dopo t faccio l'elenco... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ti test ne facevo tutti i giorni per capire l'assorbimento delle piante per quanto riguarda po4 e no3. Idem ph kh gh Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
Lunedi Flourish 5,83 ml
Flourish Excel 35,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (14ml) Flourish Phosphorus 4,38 ml (20ml) Flourish Nitrogen 4,38 ml (10/20ml) Martedi Flourish Trace 17,50 ml Flourish Excel 7,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (10ml) Mercoledi Flourish Potassium 11,67 ml (15ml) Flourish Excel 7,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (10ml) Giovedi Flourish Trace 17,50 ml Flourish Excel 7,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (10ml) Flourish Phosphorus 4,38 ml (15ml) Flourish Nitrogen 4,38 ml (15ml) Venerdi Flourish Potassium 11,67 ml (15ml) Flourish Excel 7,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (10ml) Sabato Flourish 5,83 ml Flourish Excel 7,00 ml Flourish Iron 7,00 ml (14ml) Le prime dosi consigliate, quello tra parentesi dose modificata) ma quello è un punto di partenza, le dosi venivano modificate in base ai consumi... |
nei prodotti seachem è indicato il titolo di elementi fertilizzanti?
|
Cioè che c'è dentro intendi?
Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk |
si esatto la % di azoto, di fosoforo, potassi ecc
su tutti i fertilizzanti agricoli, quelli hobbystici da fiori è presente. su quelli per uso acquariofilo spesso manca... non ho mai capito il perchè, ossia posso immaginarlo, ma non capisco perchè non sia obbligatorio come negli altri :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl