![]() |
Io ho smesso di fertilizzare col PMDD. Volevo ricominciare ma ho abbandonato l'idea!
Ho un po' di alghe sul vetro da raschiare via per ora... Riprendo fra 1 mesetto credo! vi terro aggiornati ciao |
Vinciolo88
io ho appena acquistato il solfato di potassio (250 gr di qualità farmaceutica con tanto di analisi chimica del lotto di provenienza, come usano le az. produttrici o distributrici di sostanze ad uso farmaceutico, ed il costo è cmq irrisorio) fino ad ora ho utilizzato concimi generici per utilizzo in acquario, a parte un saltuario utilizzo di ferro chelato sempre prodotto da az. del settore acquariofilo,ma ero stufo di procedere alla cieca . Nei prossimi giorni ti farò sapere qlcs dui risultati. per ora non vorrei utilizzare altro , visto che il valore dei nitrati non è bassissimo (tra 15 e 20 mg/l) ed il valore dei fosfati è in prop un pochino basso, ma non malvagio (diciamo che sono i nitrati ad essere appena altini) ed è attorno allo 0,5 o pochino di più. Le alghe sono da 6 mesi assolutamnte assenti e non devo neppure pulire i vetri frontali, pur utilizzando solo fitostimolanti per di più cinesi (4 T5 da 54 watt Growlight o simili , 2 accese per 9 ore e 2 solo nel picco centrale di 3,5-4 ore). Per ora tutto procede bene e la crescita delle poche piante acquistate è stata eccellente tanto da non lasciare più angolini senza fitta vegetazione anche in primo piano ed ho fatto anche la felicità di 2 amici acquariofili che ho rifornito con le mie eccedenze, ma ho scollegato il CO2 da un po' perchè sto per passare ad una bombola da 4 Kg, data la scocciatura della ricarica di quella da 0,5 che dove mi trovo adesso non riescono a caricare con piu di 300-350 gr di CO2 non avendo l'apparecchiatura per caricarla ad alta pressione. Le piante che ho sono abbastanza semplici da coltivare, anche se ne ho acquistate proprio ieri sul mercatino del forum alcune di più difficile coltura e forse dovrò rivedere alcune caratteristiche dell'illuminazione . Quando ti ho chiesto dell'aspartato e del citrato di potassio era solo per sapere se tu avessi preso in considerazione queste forme di somministrazione del potassio e quali potessero essere gli effetti dato che queste alternative potrebbero aumentare il potassio senza aumentare i solfati ma devo documentarmi meglio e per questo chiederò a qlcn che abbia sperimentato, So che tu utilizzi potassio nitrato e solfato lo avevo letto nel thread , se non erro utilizzi anche il potassio di-idrogenfosfato (sale di potassio dell'acido fosforico) per aumentare il potassio aumentando i fosfati in ragione di di un rapporto di circa 1 a 10 con i nitrati forniti dal potassio nitrato ma questo mi sembra tu lo avessi consigliato in un altra discussione sul pmdd ad un forumer che ti chiedeva consigli (ma non ricordo esattamente se glielo avessi consigliato proprio tu). Ti ringrazio per le "dritte" Farò cmq tesoro dei tuoi suggerimenti ed in futuro proverò il Mikrom +Ferfast se non dovessi trovare nulla di affine al Mikrom con ancor meno rame nella composizione ( se da te le caridine vivono bene perchè le mie dovrebbero aversene a male per il rame ?). |
Per holyhope
una delle lampade che utilizzi si chiama ocean nature, non è che tu stia utilizzando un neon per il marino ? In tal caso devi vedere che caratteristiche abbia, potrebbe non essere l'ideale per il dolce ed un aiuto per le tue nemiche alghe. Sai con quel nome il dubbio viene..... Il ghiaino lo hai provato con l'aceto, ma per fugare i dubbi dovresti toglierne un po' dalla vasca e provarlo con l'acido cloridrico (il comune acido muriatico ) se non frigge con l'acido muriatico allora sei davvero sicuro, l'aceto è un po' deboluccio per essere un buon banco prova . E ci dici qlcs di più sul filtraggio sulla portata della pompa e con la quantità di CO2 in vasca, a volte si esagera con la velocità del filtro e non sempre ciò è un bene per le piante. Potresti postare una foto recente , per vedere quante piante hai attualmente (in genere + piante hai meno le alghe spadroneggiano ma se concimi abbondantemente e hai poche piante rischi di favorire le alghe ) . E hai misurato nitrati, fosfati ,ph , Kh di recente ? |
Quote:
|
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...3&goto=newpost alcune foto le vedi li! Nel colmplesso una foto devo ancora farla! Sempre nel topic che ti ho linkato vedi i valori dell'acqua... le lampade non mi ricordo quale monto attualmente ma mi sembracheche ci sia l'ocean nature e mi sembravache andava bene anche per il dolce! Il filtraggio è con un eheim 2076 e a breve aggiungo un altro. questo lo faccio a portata v<ariabile nel tempo min di notte max di giorno. CO2 non la fertilizzo anche se ho limpianto. |
wowwww
appena si tratta di fare qualcosa di più complesso del copiato(ovvero i conti) scappano tutti ...o.O |
Vinciolo , da una parte hai ragione ma da una parte devi anche capire che bisogna avere molte conoscenze per portare avanti un tipo di discorso come quello che proponeva MarcoA.
Credo di averlo già scritto in precedenza.......pressochè tutti quelli ritenuti esperti acquariofili , per i microelementi , usano prodotti commerciali. Ci sono discorsi molto piu' complessi di quelli che si immagina per non parlare quello che accade poi se si introduce del chelanti , peggio ancora se i chelanti sono piu' di uno.......se introduci microelementi chelanti con EDTA e poi ferro chelato con DTPA avrai quasi l'80% dei microelementi chelati con DTPA e quindi cambiano sia il ph di stabilità che la forza del legame che poi le piante devono rompere. E questo è solo un esempio dei problemi che io non ho la preparazione per affrontare. Se si giunge ad un protocollo , anche se solo teorico , posso dare la mia disponibilità a testarlo , ma per il raggiungimento del protocollo sparerei solo sciocchezze. |
Quote:
qui si trattava di fare veramente dei conti banali(di cui vi abbiamo dato delle tracce) che un bambino di 5a elementare sa fare il discorso è si complesso ma se uno voleva veramente ottenere qualcosa lo avrebbe fatto si tratta veramente di tirar fuori dei numeri... |
Quoto viniciolo.
DiPancrazio, se non sei convinto nessuno ti obbliga: in risposta ad una tua richiesta di avere ricette ho provato a saggiare la tua stessa motivazione, chiedendoti di fare uno dei conti che servono per arrivare alla ricetta. In seguito ti avrei fornito le altre conoscenze necessarie. Non so perchè hai chiesto la ricetta, ma ma tu stesso ti sei reso conto che non hai la motivazione necessaria a manipolare coscientemente sostanze che possono risultare pericolose per la vita del tuo acquario o per la tua stessa salute. I fertilizzanti commerciali sono ottimi e vanno bene, basta seguirne scrupolosamente i protocolli per un buon periodo di tempo. Dal punto di vista chimico, anche se non l'ho mai usato, a me piace molto il Seachem nel suo complesso, che con l'Excell ti darebbe una mano con il problema di alghe (e qui chiudo perchè non vorrei innescare un OFF TOPIC). I PMDD basati su formulati commeciali sono utilizzati con successo da molti, ma sono degli adattamenti e siccome ogni vasca è diversa possono fallire. I PMDD da sali ti permettono maggiore libertà (replicare la maggiorparte dei protocolli o modificarli secondo esigenze) ma richiedono studio e perizia. Rinnovo la mia offerta per questo percorso, ma sappi che il conto basilare richiesto in precedenza è solo un assaggio: anche con una ricetta in mano bisogna imparare a padroneggiare l'uso di sostanze anche pericolose, a pesarle e diluirle in modo efficace. Ti si può guidare in questo percorso, ma lo devi fare tu in prima persona e non sarà uno scherzo. |
Ragazzi mi sapete dire se il ferro solfato va bene per fertilizzare in acquario?Mia madre ne ha una bella bustona che usa per le piante da giardino,è in granuli e va sciolto in acqua e c'è scritto nella confezione"solubile al 18%".Io di chimica ci capisco ben poco però se posso sostituire un prodotto con un'altro che costa molto meno senza rischi ben venga:-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl