![]()  | 
	
		
 nanni87, fattelo dire..... 
	fanculo tu e la fionda :-D :-D :-D si scherza ovviamente ;-)  | 
		
 Quote: 
	
 Hai notato un inizio di formazione di cianobatteri prima o dopo l'introduzione dei pesci? Una vasca con pH = 5 e alcalinità nulla, potrebbe avere già di per sè qualche problema con i processi di nitrificazione (i batteri con questi valori latitano un pò....). Se a questo aggiungiamo l'introduzione contemporanea di 12 pesci e la presenza (relativa) di poche piante, forse qualcosa in tal senso può essere successa, calcolando anche che la morte è avvenuta dopo 7-9 giorni........ #24........Magari non necessariamente i nitriti, ma qualche parametro connesso e variato..........#24 Ovviamente, la mia è solo un'ipotesi....... Comunque la vasca mi piace molto (però metterei più echino, magari basse).............a parte ovviamente la fionda....... -d01  | 
		
 a me la fionda mi piace.(che bugiardoooo)  
	vabbè bianca faceva proprio cagare , adesso invece è intonata. nanni87, scusami , adesso correggo... #13 #13  | 
		
 nitriti 0 spaccato, filtro avviato da due anni quasi e nessun ciano o che dir si voglia.. 
	glia ltri valori sono nitrati appena rivelabili(con tutta la pistia e le eichornia galleggianti sfido,oltre l hydrocotyle ele echino) il ph è stabile a 5 l ec è quella dell ultimo rilevamento e nessun altro inquilino ha problemi (nessun pesce respira veloce, nessuno è statico , niente feci filamentose e l appetito abbonda) mi sento di dire che il problema è solo relativo ai cory(quei cory) cioè, non vedo nessun tipo di patologia rilevabile...,ma mi era gia successo con dei cory melini wild nel precedente allestimento.. che dire...cambio 50 lt a settimana (10 a gg) con acqua corretta di ph e ec. non so come spiegarmelo.. per il resto..la fionda...VE LA TENETE! :-D  | 
		
 PS...per chi non ha leto tutto il post  
	ho introdotto anche altre due piante di echinodorus cordifolias tre giorni fa, ma ancora sono piccole e devono attecchire.. con le prossime foto ve le mostrero' ;-)  | 
		
 dopo 16 giorni dall inserimento in vasca si sono stabilite le gerarchie 
	ad occhio e croce ho due maschi (uno dominante che gia intimidisce gli altri inquilini) e uno che si ''sottomette'' perdendo le zebrature,al momento del conflitto con il dominante incazzoso le atre tre dovrebbero essere femmine(il condizionale è d obbligo fino a che non mostreranno gli organi sessuali) in questa condizione spero di poter allevare tutti gli esemplari contemporaneamente senza il bisogno di togliere i gregari della coppia che si formera' d altronde posto ne hanno, i nascondigli stanno aumentando con l inserimento delle altre due echino e anche le manifestazioni di aggressivita si limitano a dei testa a testa con pinne spalancate ,ma senza il contatto sono veramente pesci bellissimi e interessanti,peccato siano cosi' bistrattati(ma forse solo perche molto rari da trovare) vi aggiornero con delle foto, se riesco in serata ;-)  | 
		
 Quote: 
	
 ...ieri mattina ho avuto tempo di osservare i miei angioletti con calma, anche da me si stanno intensificando le scaramucce... incorciamo le dita!! :-)  | 
		
 aggiorno prima che il post raggiunga il limite di replies 
	valori vasca ph 4,9 #36# ec 61 us/cm(c'è da dire che dovevo fare il cambio oggi ma ne sono impossibilitato,lo faro domani) i pesci sono VISPISSIMI :-)) e non sono affatto statici come gli scalari comuni,nuotano ovunque e molto velocemente, quasi a scatti,ma non sembrano stressati affatto, anzi ora mi riconoscono(piu che altro il colore del barattolino del granulare :-D ) somministo chironomus in abbondanza tre giorni a settimana e, piu il ph tende a scendere ,piu loro si colorano con zebrature ben definite di un nero intenso(difficile da immaginare,poiche a seconda dell umore tornano ad essere completamente argentati con la sola zebratura sopra l occhio) con il cambio di domani(con sola acqua RO senza teh di torba) conto di abbassare ulteriormente la conducibilita senza alterare il ph sono leggermente cresciuti , ora il piu grande misura attorno agli 8 cm di lunghezza e una decina da pinna a pinna di altezza sono veramente felice di averli presi(anzi mi pento di non averne presi 8 o 9 esemplari,ma avevo paura di sovrappopolare) il corydoras che avevo quarantenato e inserito poi in vasca sta benissimo e ha subito fatto branco con i consanguinei,conto di reinserirne almeno un altra decina(sempre paleatus e sempre preventivamente quarantenati per non introdurre patologie o affini in vasca) inoltre prossimamente inseriro anche una 15ina di oto ora il dubbio che ho è : quale valore di ph mantenere?notando il comportamento dei pesci il 4.9 odierno è secondo me il migliore valore che possa mantenere, ma dalle informazioni che ho ,rispetto ai valori dei luoghi di origine ,vivono in acque con ph anche attorno al 3,5 -05 per ora mi manterro' sui valori che ho ottenuto,ma con riserva di acidificare ulteriormente,......vedremo! ;-) a breve qualche scatto, ma nella prossima puntata , poiche questo post sara' chiuso :-))  | 
		
 Quote: 
	
 per il ph, io starei attorno a 5, non esagerare altrimenti bruci le branchie dei palestus e degli oto ;-) chiudo per limite raggiunto :-)  | 
		
 Rio Negro per Pterophyllum Leopoldi 3 
		
		
		riapro il post con un paio di scatti e i valori della vasca 
	attualmente il ph è a 4,9 stabile ec 55 Us/cm temperatura 27° purtroppo la qualita delle foto è sempre la stessa (pessima) -28d# http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF0976.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF0977.jpg http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF0978.jpg aspetto che le due piccole echino dietro ai legni si infoltiscano per valutare poi l eventuale ingresso di un altra pianta :-))  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:42. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl