![]() |
Infatti che sia infestante l'ho visto, ma lasciandola crescere ho notato che si è stabilizzata...si concentra su alcune rocce e non su altre... :-)
Anche io ho pensato potesse essere una corymbosa, dopo che UCN PA me l'ha fatto notare...da cosa si distinguono le due specie, oltre che dalla rugosità del mantello? |
scheletro, forma ....fondamentalmente.
sarebbe bello tropvare anche le foto degli scheletri |
La forma della base è conica come le trachy, la parte superiore dello scheletro è allungato e curva vagamente ad L, però la parte con il tessuto ricopre solo il braccio lungo della L..
|
Che dite posso azzardarmi a mettere una coppia di Synchiropus stellatus? è un annetto che la vasca è attiva ed i primi pesci sono stati 2 Ptereleotris evides dopo 3 - 4 mesi e tanto erano pesci che gravitavano ben lontani dal fondo e dalle rocce, quindi non credo possano aver decimato la fauna bentonica...Ad 8 mesi di distanza, dopo il suicidio dei due evides ho inserito il primo pesce che poteva nutrirsi più attivamente del bentos, un Amphiprion clarkii che c'è tutt'ora ed infine dopo tre mesi da questo ho iniziato a popolare con i chromis arrivando ai 10 attuali (che comunque non mi sembra si mettano molto a spizzicare sulle rocce)..
Che dite? |
Ok, nel frattempo mi sono deciso e ho preso una coppia di Synchiropus ocellatus (credo) perchè gli stellatus non c'erano, ma a me vanno bene lo stesso...a breve posterò delle foto..
Altra novità, mi sono comparse una marea di efire! troppo belle, vi posto delle foto :-) Le prime due sono fatte nella vasca, le altre in un piccolo contenitore: http://img338.imageshack.us/img338/8241/img0031ok.jpg http://img708.imageshack.us/img708/1271/img0042okp.jpg http://img687.imageshack.us/img687/5723/img0057ok1.jpg http://img191.imageshack.us/img191/8...0057okcrop.jpg http://img820.imageshack.us/img820/2...0058okcrop.jpg http://img704.imageshack.us/img704/9926/img0059ok1.jpg |
Ed ecco i sinchy...sono parecchio magri ma si stanno rifacendo...tra l'altro già hanno iniziato il corteggiamento! :-)
http://img545.imageshack.us/img545/835/dsc6176ok.jpg Femmina a sinistra e maschio a destra http://img227.imageshack.us/img227/6092/img0119ok1.jpg Corteggiamento http://img29.imageshack.us/img29/7626/dsc6180ok.jpg |
Jonny85 i synchiropus sono bellissimi, vedi se riesci a fare una foto dove si vede la pinna ben estesa -11
------------------------------------------------------------------------ ma che sono queste efire??? |
Eh, ci ho provato a prenderlo meglio, ma quando si mette in quell'atteggiamento si muove sempre e fermarlo non è semplice....ci riproverò.. :-)
Le efire sono uno stadio della riproduzione sessuata di molti antozoi (coralli in generale)...sono delle medusette che nuotano fino a quando trovano un substrato adatto per fissarsi e formare l'individuo adulto...dato che non credo di avere animali che possano riprodursi così al momento, deduco che tutte queste meduse siano di aiptasia...mi sa che me ne ritroverò parecchie fra un po... :-)) |
Hai aiptasie adulte in vasca?
|
Sì... :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl