AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Markfree 26-02-2011 10:02

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3444039)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3443648)
ciao rox, senti la bottiglia quanto tempo posso lasciarla in frigo?

Tutto il tempo che vuoi, ma l'attività dei lieviti è solo rallentata.
Quando l'aprirai, dovrai usare uno sciaccianoci. La pressione sarà molto alta.
Mettiti sopra la vasca da bagno, o su un terrazzo, e gira il tappo moooolto lentamente.



ciao rox, ho finalmente ritestato l'impianto creando il tappo come consigliato da te in un altro 3d

nelle prime 6ore di fatto bolle non ne sono uscite...la bottiglia si è molto irrigidita (ma non al 100%), prima che mi coricassi vedevo sulla superficie dell'acqua piccole bollicine (sintomo di inizio fermentazione) ma di fatto gia al gocciolatore stesso non arrivano bolle

considera che l'ho messo in moto ieri alle 20.30 e ho verificato stamattina alle 5....ho provato ad aprire un po il contabolle e son uscito ma credo a questo punto che non parta piu

Inizio a credere che non ci sia piu la reazione e non di avere perdite, in quanto quando

1)ho stappato la bottiglia tenuta in frigo meta del contenuto è uscito fuori (come quando stappi lo spumante previa agitazione)

2) quando ho tentato la prima volta (col tappino aperto) la reazione era evidentemente partita ed ero pieno di schiuma fino all'orlo del tappo, mentre stavolta non ho avuto nessun tipo di schiuma

concordi con la mia opinione? devo solo svuotare il contenuto e rimettere il mix di acqua lievito zucchero bicarbonato?

quasi quasi provo con la catappa :D

Rox R. 26-02-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3468426)
concordi con la mia opinione? devo solo svuotare il contenuto e rimettere il mix di acqua lievito zucchero bicarbonato?

Se c'è ancora una sufficiente quantità di gel, sul fondo, direi proprio di sì.
Altrimenti devi rimetterti ad armeggiare col pentolino e la colla di pesce.

Il piccolo disastro che hai ottenuto aprendo la bottiglia ha un aspetto positivo: vuol dire che la fermentazione c'era stata e la ricetta aveva funzionato benissimo.

quasi quasi provo con la catappa :D

A parte che non è la stessa cosa, non sembri uno che si arrende per un piccolo fallimento iniziale.
Proprio mezz'ora fa, guardando le microparticelle che uscivano dal mio diffusore "a tappi Fischer", ho pensato "Che soddisfazione, sapere che l'ho fatto da solo...".

Non è solo una questione di risparmio.

P.S.:
Stamattina sono riuscito a trovare il Pg 7. Già montato.
Appena finisce la bottiglia attuale, lo provo e ti racconto sull'altro topic.

alessio94 26-02-2011 16:45

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3465750)
ok grazie cmq ho regolata la corrente e la co2 funziona da un giorno intero grazie alla pressione dell acqua si sminuzza in piccolissime particelle che impiegano 15 secondi a risalire l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??

mi rispondi a questo??

Rox R. 26-02-2011 18:57

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3469089)
Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3465750)
l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??

mi rispondi a questo??


Non so se dici a me; in ogni caso... non lo so. Non sono competente su quella pianta.
La mia CO2 viene sparata dritta dritta su un cespuglio di Bacopa e non gli crea nessun problema.

La Vallisneria, però, è una pianta che non mi piace, non lo mai avuta in nessun acquario e la conosco solo per sentito dire, quindi non so darti nessuna risposta.

Se continui a buttargliela addosso sarai tu a fare da cavia.
Se dovesse avere problemi, torna qui a farcelo sapere; meglio ancora se apri un nuovo topic.

Markfree 26-02-2011 20:14

si beh non è che mollo cosi, è che son 2mesi che devo fare scendere questo ph e non ci riesco...la torba ha fallito, la co2 non riesco (ed ho poco tempo) x farla etc..:D

comunque lo stato di gelatina è perfetto ed abbondante, devo solo rimettere acqua lievito e i cucchiaini di zucchero e bicarbonato...speriamo bene!

Markfree 26-02-2011 22:08

inizio a pensare che la chimica non sia una scienza esatta

dopo 24h esatte è cominciata la reazione...speriamo che duri :D

fasdfasd 27-02-2011 00:00

Anchio ho provato a fare la co2 a gel così come dicono nelle istruzioni ma dopo due deflussori buttati e continue seccature ancora non sono riuscito ad avere le benefiche bollicine. Ho lasciato la bottiglia con la gelatina per una notte, dopodichè ho installato il tutto ma non uscivano le bollicine. Aprendo la bottiglia svariate volte si può sentire il rumore delle bollicine, cioè della fermentazione se non sbaglio, ma nel contagocce non vedo salire gocce nè tanto meno nella vasca. Mi è capitato di sentire uno strano rumore come una fuoriuscita di gas intorno al tappo-contagocce e ho provato a sigillare nuovamente con l'attak della bostik ma niente! Ho provato anche a soffiare nel deflussore per vedere se uscivano le bolle dalla pietra porosa e funzionava ma attaccando il tutto alla bottiglia non funziona. Cosa posso aver sbagliato? La parte della fermentazione secondo me funziona, penso di dover comprare un altro deflussore, rimediare un'altro tappo e ricominciare da capo, che ne dite? Non so se influisca sull'impianto, ma nel soffiare nel deflussore è entrata un po d'acqua dal contagocce nel tubicino. Quale può essere il problema?? Vi prego aiutatemi, tutti ci riescono tranne me!

Markfree 27-02-2011 00:20

no l'acqua come entra esce...se hai sentito rumore probabilmente hai davvero una perdita

in fondo la preparazione chimica è semplice...è la parte meccanica che da noie!

Rox R. 27-02-2011 02:19

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3469896)
in fondo la preparazione chimica è semplice...è la parte meccanica che da noie!

Fasdfasd, sono totalmente d'accordo con Markfree.
Nella bottiglia la pressione arriva a superare le 6 Atmosfere. #17
E' per questo che ti invito a leggere l'idea che ho proposto in quest'altro topic.
La sto applicando da una settimana e... ti cambia la vita!

MarkFree, non so che temperatura c'è a Palermo in questi giorni, ma se è come qui da me l'acqua del rubinetto esce freddissima.
Se non l'hai miscelata con quella calda, t'è andata anche bene che ci siano volute SOLO 24 ore.

alessio94 27-02-2011 09:54

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3469303)
Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3469089)
Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3465750)
l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??

mi rispondi a questo??


Non so se dici a me; in ogni caso... non lo so. Non sono competente su quella pianta.
La mia CO2 viene sparata dritta dritta su un cespuglio di Bacopa e non gli crea nessun problema.

La Vallisneria, però, è una pianta che non mi piace, non lo mai avuta in nessun acquario e la conosco solo per sentito dire, quindi non so darti nessuna risposta.

Se continui a buttargliela addosso sarai tu a fare da cavia.
Se dovesse avere problemi, torna qui a farcelo sapere; meglio ancora se apri un nuovo topic.

ok grazie faro da cavia fra qualche mese vi faro sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13354 seconds with 13 queries