![]() |
Quote:
1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!) 2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps. 3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene. Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori. Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana... Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano. |
Quote:
1) Mancanza di uno skimmer sovredimensionato e veramente efficiente che ti permetta di avere una schiumazione bagnata (altrimenti i batteri prodotti dall'aggiunta di carbonio rimangono in vasca!) 2) Mancanza di sps (che si nutrono anche di batterioplancton) e che hanno un metabolismo molto più rapido di molli ed lps. 3) Poche roccie vive quindi poca fauna bentonica che può contribuire a ridirre i batteri nutrendosene. Io uso lo zucchero (fruttosio) da circa 1 mese (mezzo cucchiaino al giorno) e la vasca è enormemente migliorata: vacsa ad occhio molto più pulita, ciano batteri praticamente spariti, idem le algaccie rosse a batuffolo che sono diventati quasi trasparenti, gli sps hanno schiarito molto i colori. Gli NO3 sono rimasti non rilevabili. Preciso che non ho mai avuto intorbidimento dell'acqua, anzi esattamente il contrario non è mai stata così limpida! Tuttociò nonostante il fatto che doso pappone 2 volte a settimana... Secondo me se non hai uno skimmer veramente efficiente i batteri si accumulano finchè consumano tutto e poi collassano. |
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...
Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo... |
ma se volessi passare al fruttosio, come regolo le dosi? parlate di un cucchiano, ma che cavolo di dose è? poi può essere più o meno pieno il cucchiano...
Inoltre se già nella mia do una dose di bioP Xaqua che è un ventesimo di quella consigliata, non è che se eccedo nelle dosi di fruttosio faccio il patatrac? Preparare una soluzione di fruttosio, non penso duri a lungo... |
Quote:
|
Quote:
|
parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.
zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche. zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA. l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA. l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc. ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti. è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa? la domanda che io mi faccio a questo punto... perche non usare direttamente acido acetico glaciale ? :-)) |
parlando su un altro forum con marcola62 , il quale ringrazio per la disponibilità ,mi ha spiegato il passaggio da zuccheri a cibo per batteri.
zucchero e etanolo si trasformano dopo vari passsaggi in acido acetico e poi in acetil-CoA che e' il vero substrato per fornire energia alle cellule batteriche. zuccheri come il glucosio (ma anche acidi grassi, alcuni amminoacidi) vengono ''spezzati'' in frammenti di due atomi di carbonio e ossidati per formare molecole di acido acetico che poi formano acetil-CoA. La degradazione del glucosio fino ad acetil-CoA avviene attraverso la glicolisi e la decarbossilazione ossidativa. La glicolisi è una catena di reazioni dove il glucosio è degradato ed ossidato ad acido piruvico. L’acido piruvico, poi, subisce una decarbossilazione ossidativa formando acetil-CoA. l'etanolo invece puo' essere ossidato ad acetaldeide e poi ad acido acetico e infine ad acetil-CoA. l'acetilCoA e' un substrato chiave nel metabolismo non solo dei batteri ma di tutte le cellule eucariotiche comprese quelle dei coralli ,pesci etc. ho letto che sono schiattate lumache e gamberetti. è possibile che durante questi passaggi succeda qualcosa? la domanda che io mi faccio a questo punto... perche non usare direttamente acido acetico glaciale ? :-)) |
Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...
|
Se non erro qualcuno lo aveva provato...anzi di sicuro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl