AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo Abra (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112672)

Enzo68 26-04-2008 19:44

...scusate anticipatemente se dico una sciocchezza.
Visto che il principio di funzionamento del filtro Abra è quello di far insidiare batteri nella jumbo e nello steso tempo tenerla pulita avevo pensato un filtro tipo quello a letto fluido come da schema.
La jumbo verrebbe mossa da una pompa, da dimensionare, che servirebbe a far muovere la sabbia mentre la griglia posta in alto servirebbe a frenare la sabbia senza farla uscire.
Secondo voi potrebbe funzionare o è una sciocchezza?
Se è una sciocchezza ditemelo che tolgo subito l'allegato.

giangi1970 26-04-2008 20:08

Enzo68, L'idea non e' malvagia...solo che smuovere 10-15Kg di corallina la vedo dura con una pompa......io resto dell'idea del principio del reattore di zeolite......solo che anche cosi divente una faticaccia.....

Abra 26-04-2008 20:19

Enzo68, scusa ma come lo illumini....ricorda che la luce serve in quella maniera non riesci.imho
si chiama corallina (jumbo) ;-) la sabbia inizia con una granulometria inferiore hai 2mm.

Vinny 27-04-2008 14:08

Allora se ho capito bene vi allego lo schema di come dovrebbe essere.
Il livello dell'acqua della sump va bene se arriva a coprire la corallina?
Come luce va bene un T8 da 18watt per 10 ore?

JeFFo 18-08-2009 15:10

Ho letto di fila tutte e 17 pagine...
Sistema innovativo... mai visto prima un utilizzo del genere della jambo.
Beh che dire... credo che la funzione nitrificante e denitrificante sia stata spiegata bene e non dovrebbero esserci dubbi di sorta.

Il problema dei sedimenti: siamo cosi sicuri che un minimo di sedimenti ( tanto il tuo filtro è a valle dello schiumatoio) non possa aiutare la proliferazione batterica e quindi l'eliminazione del fosfato ? siamo sicuri che si ostruiscano cosi tanto i fori di materiale non digeribile biologicamente?
Il dubbio più grande, sul quale ci si deve focalizzare, è l'eliminazione del fosfato... serve una fonte di carbonio che , a questo punto, deve derivare PER FORZA da un po' di schifezza che arriva nel filtro. (visto che da quanto ho capito la superficie esposta alla luce è poca e cmq non si stanno formando alghe nel filtro).

Un altro dubbio fortissimo è sulla selezione degli organismi ... quale fauna sciafila si sta sviluppando tra la jambo ? Meno male che non siamo vicino se no mi introdurrei di notte in casa rubando una mappata di corallina
#19

Detto ciò ti voglio fare i miei complimentu sulla caparbietà, anche io amo moltissimo sperimentare e , nella maggioranza dei casi, non ne parlo, se non tra il gruppo di amici acquariofili, perchè mi rompo tremendamente di fare tutta la trafila che hai dovuto affrontare all'inizio di questo post...

Bisognerebbe ricordare che la biologia, a differenza della matematica, non è che sia poi così certa come scienza... o meglio: c'è sempre un parametro che non è stato ancora preso in considerazione.
In ogni caso complimenti ancora.



ps: mi è venuta in mente una cosa
è possibile che l'assorbimento dei fosfati avvenga per microbial loop? quindi Dom utilizzato da batteri di vario tipo che alimentano Zoomastigina che alimentano la fauna(di tipo nano,micro e macro) che poi è visibile nel filtro ( con tutti gli annessi anfipodi, copepodi ecc..) ? questi poi andrebbero ad alimentare in vario modo la vasca principale, tipo refugium e l'eliminazione dei fosfati sarebbe giustificata senza poi avere schiumazioni batteriche nello schiumatoio ( e quindi non si apparirebbe a noi come una reale proliferazione batterica nonostante lo sia a tutti gli effetti).

RolandDiGilead 20-08-2009 12:27

Ho letto tutto, complimenti!
Ritengo (perchè mi fa comodo eheh) che questo possa essere anche un sistema "misto" . Io sto per togliere anche l'ultimo filtro bio rimasto (sono un vecchio e "antico" acquariofilo). Se recupero tutto il materiale corallino di oltre 10 anni di gestione disperso in vasca,tutto di pezzatura jumbo (se + grande lo spezzo) riesco a riempire una vaschetta da circa 12 lt (20x20x30h) aperta sopra e forata sotto: li ci manderei l'uscita dello skimmer. L'unico dubbio è che il mio deltec 300 non sia sufficiente come volume d'acqua; infatti lo scarico si aggira, in base alla regolazione, dai 2 ai 300 lt/h.
Mi date qualche parere?? Potrei anche aumentare il volume d'acqua aggiungendo una pompa ma non sarebbe acqua "preskiumata".
Abra, intanto dacci le novità sulla tua evoluzione, e poi ti chiedo cosa ne pensi.

Abra 20-08-2009 12:58

Quote:

Abra, intanto dacci le novità sulla tua evoluzione,
:-D ho smantellato la vasca :-D ti basta come evoluzione ?

a parte gli scherzi il mio filtro è ancora lì a girare....lo tengo per la vasca più grossa.

Nel tuo caso fai una cosa completamente diversa dalla mia....il mio sistema deve scorrere attraverso la jumbo ma non da sopra a sotto,il tuo ricorda più un percolatore o biologico normale.

JeFFo, purtroppo il sedimento è propio l'unico inconveniente che fà lavorare male la jumbo come le rocce in vasca.....quindi meglio tenerlo pulito....che poi ci sia anche cibo in mezzo è ovvio,ma meglio pulito efficente con poco cibo,che avere l'opposto ;-)

Per quanto mi riguarda il mio sistema ha funzionato alla grande e lo continuerà a fare :-)) ovviamente non è adatto a vasche di SPS....ma per vasche LPS e molli,và bene,si risparmia sulle rocce,e si può fare il layut che si vuole in vasca,questo ovviamente comporta una sump strutturata diversamente e più grande del normale.

RolandDiGilead 20-08-2009 15:31

Quote:

ho smantellato la vasca ti basta come evoluzione ?
Ammazza!!! Si mi basta.

Quote:

Nel tuo caso fai una cosa completamente diversa dalla mia....il mio sistema deve scorrere attraverso la jumbo ma non da sopra a sotto,il tuo ricorda più un percolatore o biologico normale.
Forse , ma la pezzatura jumbo lascia molto spazio tra un elemento e l'altro e quindi non offre l'abnorme superficie che deve avere un bio: credo che anche cosi non ci sarà molta differenza di ph tra l'entrata e l'uscita; il dubbio era solo la scarsa portata d'acqua.

Non vedo l'ora di vedere la nuova vasca.
E, naturalmente, in culo alla balena, in bocca al pescecane, ecc...... !!!

Abra 20-08-2009 16:48

Quote:

Forse , ma la pezzatura jumbo lascia molto spazio tra un elemento e l'altro e quindi non offre l'abnorme superficie che deve avere un bio: credo che anche cosi non ci sarà molta differenza di ph tra l'entrata e l'uscita; il dubbio era solo la scarsa portata d'acqua.
bhè più è lento il flusso più dai modo agli no3 di abbassarsi....ma è propio la conformazione del filtro che è diverso dal mio....io ho 60 cm di lunghezza per aumentare appunto il tempo di contatto ;-)

grazie per gli auguri :-)

alessandro_db 20-08-2009 19:25

ciao abra, pensavo anche io di provare sulla nuova vasca questo metodo che ho visto anche con i miei occhi (mamma mia come ho mangiato tanto e bene al tuo ristorante)..io ho una sump 80x40x40 la caduta la faccio andare direttamente sullo skimmer, metto un separatore che faccia accumulare i detriti piu' grossi, l'uscita dello skimmer la faccio cadere sulla jumbo e poi l'acqua la faccio convogliare sulla risalita giusto? ho paura di far caxxate mi aiuteresti?magari se la sump è piccola posso usarne una 100x50x50...

p.s. la vasca sara' dedicata a gamberi lps molli gorgonie...e pesci ovviamente :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25548 seconds with 13 queries