![]() |
una cosa tenendo la coltura dentro alimento ogni due giorni ma quante ml posso somministrare di alghe
? |
Le alghe non inquinano l'acqua come il lievito o il latte (che poi, non vorrei dire una cavolata però mi pare che il lievito in acqua formi anidride carbonica e sottrae ossigeno, per questo causa dei problemi se si eccede con le dosi e muoiono le daphnie)...
Metti le alghe fino a che l'acqua non prende un colorito verdastro e fino a che non torna limpida non le rimettere! ;-) |
so che sto rompendo le bolle ( per rimanere in termini acquariofili :4: ) ma sentite un po' ,ormai sono sicuro che sia rimasta una sola dafnia nn sto alimentando piu ' ne con lievito ne con fitoplancton ed ho messo il contenitore sotto una luce da 60 watt per almeno 7 ore al giorno ed ho aggiunto qualke scaglietta di cibo per pesci in modo da favorire lo sviluppo di alghe secondo voi se non alimento piu' questo metodo e funzionale o devo alimentare qualke volta? inoltre ho trovato pareri discordanti su internet su ogni quanto partoriscono le dafnie c'è chi dice ogni 3 giorni chi dice ogni 10 ma la verita dove sta '? in quanto tempo diventano adulte e sono in grado di partorire ? grazie mille scusate le domande e la rottura sono una frana :(
|
Allora, non preoccuparti perchè ogni approfondimento è sempre utile! ;-)
Intanto per sapere ogni quanto le daphnie generano altre daphnie per partenogenesi bisogna vedere la temperatura: quando fa troppo caldo la daphnia ha un ciclo di vita molto breve, si riproduce velocemente e muore; invece con temperature più fresche riesce a vivere di più per cui le riproduzioni sono più numerose anche se a distanza di qualche giorno in più. Riguardo all'alimentazione, la daphnie filtrano tutte le particelle unicellulari che trovano, per cui in acqua a meno che non sia limpidissima avranno sempre qualcosa da mangiare. Per nutrirle ci si regola spesso in base al numero di esemplari (o meglio la mole di esemplari) e la grandezza del contenitore: quando l'acqua torna piuttosto limpida si nutrono nuovamente! Io non metterei il mangime per pesci e non le metterei sotto una fortissima luce, se vuoi far sviluppare delle alghe unicellulari fallo in un contenitore senza le daphnie, e poi versi l'acqua verde nella coltura! Se hai un unico esemplare non fare niente, probabilmente ci saranno delle uova perenni pronte a schiudersi oppure rinforza la coltura con altri esemplari! Però attento all'alimentazione, non eccedere mai perchè anche una sola goccia per loro è tanto (soprattutto se le tieni in un contenitore molto piccolo) ;-) |
ahuhuh nn ne combino una buona rimedio :D grazie mille gentilissimoooo :D
|
parassiti nella coltura di dafnie vermetti bianchi e specie di gerini microscopici biachi vi è mai capitato ??
|
Ma tutte a te succedono?!? :-D
Comunque i vermetti bianchi strisciano sulle pareti e sul fondo? quanto sono grandi? I girini invece (se ho capito bene sono due animali diversi) nuotano liberi in vasca? |
ahuhuhu pare di si allora i vermetti per capirci somigliano ai Angullole dell'aceto leggermente piu' grandi e bianchi a differenza delle angullole che sono piu' sul trasparente e strisciano sui bordi mentre " i gerini " sono piccolissimi puntini bianchi che si muovono con una minuscola coda ( pero' mi potrei sbagliare sono davvero piccolissimi ) per quanto riguarda i "gerini " non c'è la possibilita ' che siano "avanotti "di dafnie??? °_°
|
Allora, i piccoli delle daphnie sono identici alle daphnie solo che più piccoli (ma nuotano allo stesso modo) :-)
Quelli biachi, rotondi e con la minuscola coda potrebbero essere copepodi (cerca qualche foto magari) oppure ostracodi! Quelli simili alle anguillole potrebbero essere delle planarie invece (controlla anche qui con delle foto) :-) |
questo è bene o male ? comunque ostracodi nn sono nn hanno il guscio
|
Allora cerca copepodi e cyclops!
Le planarie non fanno niente, se vuoi le dai ai pesci che se le mangiano (se sono loro); a volte compaiono portate con le piante e il muschio! Se gli altri sono i copepodi sono comunque piccoli animalette che i pesci si mangiano... |
no non sembrano essere copepodi ora ti faccio sapere per i cyclops mentre per le planarie ci siamo probabilmente complimenti sei un mostro :D
|
Come hai fatto a vedermi? :-D
A parte gli scherzi, se riesci a fare una foto (so che è difficilissimo) potremmo capirlo meglio! :-) Oppure, per non dilungarci troppo su questo post, aprine uno nella sezione "altri animali ed organismi spontanei" descrivendo la forma, il colore e il movimento così approfondiamo meglio lì e qui lasciamo campo alle daphnie! ;-) |
no cyclops no
|
Volevo fare una domanda, abbiamo detto che le dafnie si nutrono anche di fitoplancton che praticamente si trova quando l acqua diventa verde giusto? ora avendo avuto questo problema con l acquario...
http://s6.postimage.org/rubn1c6nx/SAM_1943.jpg informandomi per cercare di risolvere il problema ho trovato che questo tipo di alga si chiama volvox... come si distinguono le due o sono la stessa cosa? #24 |
Ciao Xipe, il fitoplancton (o "acqua verde") è composto da alghe unicellulari in sospensione; quelli più comuni sono formati da diverse specie di alghe tipo chlorella, isochrysis, diatomee, tetraselmis... e l'unico modo per distinguerle è guardarle al microscopio!
Invece nelle colture di fitoplancton di migliore qualità è presente solo una specie di alga, anche perchè ciascuna alga ha differenti valori nutritivi... Le daphnie e gli organismi filtratori in generale si fanno pochi scrupoli nell'alimentarsi per cui va bene un fitoplancton con qualunque tipo di alga! Infatti spesso si utilizza il fitoplancton che si forma spontaneamente nelle bacinelle d'acqua all'aperto sotto il sole! :-) |
si si decisamente buona quell'acqua per le dafnie
man mano che fai cambi d'acqua, conservala ed avviati una o due vasche per coltivare dafnie ovviamente è inutile che metti le dafnie dentro quella vasca perche verrebbero aspirate dal filtro e comunque non risolveresti granchè perchè sembra piuttosto grande la vasca. L'unico rimedio per quell'acquario è un filtro con lampada UV, te lo dico per esperienza. Ma intanto potresti approfittare per usufruire di quell'acqua |
Quote:
|
allora un venditore mi ha regalato tre contenitore di cibo vivo amtra (perche' erano scaduti e le dafnie morte) in realta' ne trovate vive circa 7/8
per ora, pur avendo un contenitore di plastica in giardino, le ho messe nella vaschetta che uso per allevare le lumache di 5 litri. questo perche' vorrei prima di metterle fuori farle crescere di numero - sempre che non mi muoiano. secondo voi come devo provare ad alimentarle? io per ora l'acqua di questo 5 litri l ho presa dalle mie altre due vaschette |
Per adesso non le alimentare, perchè nella vaschetta con le lumache qualcosa da filtrare lo trovano!
Magari tra un paio di giorni puoi dargli un po' di lievito...però io le metterei subito nei contenitori fuori! Che acqua c'è dentro questi ultimi? |
Quote:
|
:-) io le metterei fuori direttamente! ;-)
Per ora a Roma non fa molto freddo per cui ci staranno bene! |
Quote:
|
scusate l'ignoranza ma le dafnie vanno bene come cibo per quali pesci?
|
tutti i pesci praticamente... tranne quelli solamente vegetariani come gli otocinculus...
|
beh diciamo che i pesci da fondo in generale non si mettono a cacciare le dafnie vive
comunque si, vanno bene per tutti i pesci con le bocche delle dimensioni idonee a farcele entrare |
Ragazzi in una delle vasche in cui allevo dafnie mi stanno crescendo diatomee e alghe verdi filamentose attaccate alle pareti, penso a causa della vicinanza a una finestra(non riceve mai luce diretta del sole) e alla luce che prende di rimbalzo da un nano da 12 litri che tengo accanto sullo stesso ripiano.
So che come nutrimento per le dafnie è ottimo il fitoplancton ma delle alghe che mi dite? Non vorrei dire un'eresia, ma non è che tra le filamentose possono rimanerci "incastrate" e morire? |
no tranquillo, se vuoi eliminarle prendi uno stuzzicadenti di quelli lunghi, le avvolgi e tiri via #70
|
No non voglio eliminarle :-) volevo solo sapere se riescono a nutrirsene o se devo comunque continuare a somministrare latte.
|
non se ne nutrono, non ricordo il nome dell'alghetta.
devi mettere latte o lievito se l'acqua è chiara, se poi l'acqua della coltura diventa verde è fitoplancton il migliore alimento per le dafnie! Per cui se la tua colonia è esposta al sole puoi evitare di aggiungere latte. |
Lo so, per il fitoplancton ho messo una vasca con l'acqua dei cambi al sole in terrazza, appena sarà diventata verde trasferirò li una decina di dafnie e che la festa abbia inizio. :-)
Purtroppo l'altra vasca è in casa e mi devo arrangiare col lievito o il latte. |
Quote:
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# #70 |
In realtà se le alghe filamentose formano un bel gomitolo folto diventa un problema per le daphnie; come hai giustamente ipotizzato ci rimangono incastrate in mezzo!
Io nella serra esterna ho un bel gomitolone di filamentose e solo gli ostracodi ne hanno giovato! ;-) Se continua a crescere sfoltiscilo o levalo! P.s. l'acqua messa al sole non è sempre detto che diventi verde, io ci ho provato per un'estate intera e l'acqua è rimasta limpida >:-( Alla fine ho comprato il quickphito della blueline e contemporaneamente ho iniziato a coltivare il fitoplancton vivo nella fishroom! :-) |
Per l'appunto stasera ne ho dovuta "scastrare" una che era rimasta intrappolata.
Mi dispiace toglierle perché volevo vedere il naturale evolversi della vaschetta ma a quanto pare non è possibile. >:-( L'acqua in base a quali fattori diventa verde? Ho fatto una veloce ricerca sul quickphyto ma non capisco se sia fitoplancton essiccato che sciogli in acqua o se ti permette di coltivarlo vivo. #24 Ho trovato anche questa discussione a riguardo ma gli utenti sembrano un po' scettici, tu che lo usi che ci dici Luca? Si riproduce o va reintegrato? |
L'acqua diventa verde se ci sono alghe unicellulari in sospensione, ma se per esempio ci sono più alghe filamentose o puntiformi assorbono loro le sostanze e le altre non si sviluppano.
Il quickphito della blueline non è fitoplancton vivo ma liofilizzato (quindi morto e secco, non si riproduce perchè non è vivo). Lo uso l'inverno e quando non ho il fito vivo da dare! è molto buono comunque, anche se caro ammazzato! Il fitoplancton (vivo) invece lo coltivo in una vaschetta a parte ma richiede (soprattutto l'inverno) acqua riscaldata, mossa e con un'illuminazione che lo mantiene in vita e lo fa riprodurre! Questo l'ho trovato per caso in un acquario in un negozio (ha avuto un'esplosione di alghe in sospensione e ho preso un po' dell'acqua). E' un fito generico, ovvero non so di quale alga è formato (dovrei analizzarlo al microscopio) perchè ne esistono diversi e più selezionati (per esempio per nutrire gli invertebrati marini). http://s16.postimage.org/p09hkf4b5/IMG_3051.jpg sul lato sinistro si vede la vaschetta verde, purtroppo non ho una foto ravvicinata... |
Grazie per la spiegazione accurata e complimenti per la fishroom! #70
|
Grazie! :-)
Ah, non so perchè ma il fito vivo ha un buonissimo odore di menta! :-) Quando alzo il coperchio della vaschetta esce un odore fresco molto buono! |
Curiosità interessante! :-)
|
le dafnie preferiscono acqua tenera o dura?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl