![]() |
ieri ha inserito un Carcharhinus melanopterus, comunemente chiamato pinna nera #07
|
Quote:
|
tranquillo wurdy non è vero, lo stavo solo scherzando come al solito :-D
massimo metterà un tonno pinna gialla :-D |
Meno male...mi avevi fatto spaventare... :-D
|
Quote:
scusami :-d ma mi hai fatto durare poco lo scherzo però #23 |
Questo topic è già abbastanza trabboccante di OT senza aggiungerne altri
Anzi prevedo che prima o poi qualcuno farà un po' di pulizia ;-) |
Booooni, state boooooni.
|
Piccoli aggiornamenti: ELOS NS 2000 va che è una meraviglia.
La vasca di notte è piena di bestioline che nuotano allegramente. Il dsb non lo vedo ancora popolato. La temperatura mi pare stabile a 27 gradi ma ho visto oggi le previsioni per i prossimi giorni 35/37 ° !!! Azz... namo de condizionatore me sa. Le talee di montipora digitata e foliosa, e la merulina stanno una favola. Le vedo belle ferme e mi pare di vedere un abbozzo di incrostamento. Foto a breve. I piccoli LPS si aprono e spolipano benissimo. I molli si stanno scindendo ( cladiella e ricordee ), gli altri si sono fissati. I ricci rosicchiano, benchè il diadema abbia perso tutte le spine dopo l'inserimento vedo le piccoline in ricrescita. Dopo la moria di gamberi è rimasto un bello stenopus che vedo apprezzare molto i policheti durante le sue passeggiate notturne. ( ne ho la vasca piena zeppa ). Sento il pistolero ma non lo vedo. I tre pesci stanno una favola. Il Sohal mangia anche "sua madre", il Coris Formosa baby finora non ha scavato o fatto danni, ma effettivamente è piccolo. Mangia e nuota tutto il giorno. Il tomentosus è veramente un figo... tranne per il fatto che si è fatto fuori tutti e tre gli stichodactyla tapeatum che erano comparsi spontaneamente sulle rocce. Con grande maestria ho posizionato l'ectamea quadricolor proprio davanti alla vortech ( a 1,5mt intendo sulla traiettoria del flusso), si è attaccato ad una roccia e sta li bello bello aperto da ormai oltre una settimana. Un dato interessante è legato al fatto che dopo l'arricchimento dell'acqua di rabbocco con metà dose consigliata di kalwasser la vasca sembra come avere preso una "piega" diversa. L'acqua è limpida, c'è ancora più vita durante la fase notturna, le alghe filamentose si stanno strappando e sparendo lentamente... qualche alga patinosa rossa ha fatto la sua comparsa su un paio di rocce. Un altro esperimento interessante che vi riporto è l'affondamento di una cozza nel refugium. La prima volta che l'ho fatto, un mese fa, è rimasta li e si è decomposta. Ora dopo solo due notti è praticamente mezza mangiata. Come dicevo a breve foto e valori aggiornati. E oggi dopo ben 5 gg dal termine lavori l'enel mi attiva il fotovoltaico. #25-84 svolta storica. Fino ad ora sono molto soddisfatto dell'azienda che mi ha seguito! Puliti, veloci, meticolosi... non vedo l'ora di vedere il segno + sulle bollette #rotfl# |
Misurazioni del mattino:
Kh: 7 CA: 420 Mg: 1260 #70 |
Ottimo!
Ma finché la vasca è vuota o semivuota non avrai mai problemi di triade! |
Oggi sveglio alla buon'ora... la mia bimba è caduta dal letto :-D Povera.... -e32#c9 Ovvio che lei dopo averla raccolta si è riaddormentata... io.... mmm.... ho visto l'alba.
Domanda: Due ocellaris, piccini piccini... già coppia da mesi... un anemone entacmea quadricolor bellissimo, bianco e ben posizionato aperto... tre giorni di convivenza... zero simbiosi. Impressioni... magari evitando gli anatemi su quanto pericolosi siano gli anemoni ecc, ecc... -c04-c01b Grazie :-) |
Gianluca.... C'è poco da dire e la soluzione è più semplice di quanto si creda. Semplicemente non è detto che la coppia di pagliacci vada in simbiosi con l'anemone. Magari ti potrà capitare in futuro che ci piazzi dentro una euphyllia e che con questa ci vadano a nozze. Rimedi o attrattivi al momento non ne esistono!
|
gian a me nella vecchia vasca il pagliaccio e andato in sinbiosi con una euphillia dopo 3 anni...bohhh
|
gli ocellaris se sono piccini piccini non sono ancora coppia ma stanno insieme solo perchè si sentono + protetti e ...probabilmente, essendo di allevamento.......l'anemone non sanno manco che è...........con il tempo l'istinto li porterà nell'anemone ma ci potrebbero voler mesi e nel mentre l'anemone sarà stata tritata da qualche pompa #rotfl#
|
Quote:
Messaggi subliminali di suicidio all anemone di Gelammo |
no, a parte scherzi.........con pompe del genere il risucchio è veramente importante.
|
E' praticamente una certezza. #36#
|
Certo Paolo che porti più sfiga della strega cattiva di Biancaneve eh... :-D
Allora, grazie per le dritte sugli Ocellaris che amano la Vortech... adorano stare nella corrente della pompa.... mi fanno venire un'ansia pazzesca perché quando spinge volano via e poi ritornano... va be. Dovreste vedere invece il Sohal Bisteccone Galeazzi che bruca le alghe contro corrente a 20 cm dalla Vortech a manetta senza muoversi. Possente davvero... è un pesce fantastico. Prima volta che ho tempo posto un video di quanta forza ha sto animale. Ha divorato quasti tutte le filamentose e sta iniziando con la caulerpa. E' insaziabile. Per terror anemone, è stato bravissimo. E' andato a fondo da solo, ha rotolato cinque minuti sulla sabbia, ha aperto il piede, ed ha errato per un'oretta in cerca di un posto. E' stato li qualche giorno e poi si è spostato di nuovo. Ora sono cinque giorni che si è piazzato con piede sotto una roccia e rimane bello aperto vista interno laguna. Ho anche inserito un piccolo Acanthurus Pyroferus in livrea giovanile che è stato malmenato dal Sohal per un'oretta... i primi dieci minuti lo ha portato a spasso per la vasca con la pinna dorsale in bocca... terrore puro. Ma che pesciolino socievole eh... secondo me vista la provenienza è il nipote di qualche terrorista egiziano. Ora dopo qualche giorno di permanenza lo lascia nuotare. Mangia alla grande ed è veramente bello con la sua faccetta da coniglio. :-)) Le pinne danneggiate si sono già rimarginate. E' un bel pesce da adulto. Altro sviluppo interessante riguarda le mangrovie, ne ho tre semi con gemma e radici come dicevo. Due piantati direttamente nella Miracle Mud in refugium ed uno piantato nel dsb in vasca. Sono a dimora da circa 20 gg più o meno... risultato è che i due nel refugium che prendo sole diretto per tre ore la mattina all'alba e sono illuminate dalla nostra PR 25 da 22 watt, sono avanti... una sta facendo la prima fogliolina, mentre l'altra sta aprendo la gemma. Il seme piantato nel dsb invece è molto più lento... DA notare che le mangrovie sono piantate completamente sommerse; come in natura del resto. -41 Altra cosa, da quando ho lo skimmer la caulerpa ha rallentato vistosamente la crescita. Comunque è un ciclo che si equilibrerà nel tempo e con l'aumentare del carico organico portato dal crescendo della popolazione ospitata. Temperatura tra i 27 ed i 28/29 gradi. Oggi aria condizionata a palla. Ciao #36# |
Auguri per i tuoi pesci... probabilmente col tempo il sohal diventerà sempre più territoriale e verosimilmente ripeterà l'evento già visto co pyroferus...
|
Quote:
Tipo "spegnere le pompe" prima di buttare dentro un anemone aiuta... sia lui che la tua vasca! :-)) |
Ciao Gianluca,
giustamente la tua bimba vorrà vedere i nemo in simbiosi con anemone o euphyllia... ma gli ocellaris potrebbero anche fregarsene per moooolto tempo. Con i perideraion andresti sul sicuro in quanto a simbiosi, però certo non hanno la livrea da nemo. Ho ocellaris da ormai 3/4 anni... mai andati in simbiosi con nulla (al limite solo con il tubo di mandata...). Boh, forse saranno storditi i miei. Ciao!! |
il sohal diventera' sempre peggio...
|
Una domanda (non ne capisco nulla di marino).
Ma il soahl non andrebbe inserito come ultimo pesce nella vasca vista la grande territorialita? Cmq spettacolare cm pesce. Inviato dal mio GT-I9100 |
Volete ridere?quei due storditi degli ocellaris hanno scambiato il coris formosa in livrea giovanile x uno di loro e lo tampinano ovunque.... A fatica ovviamente xche e' una freccia. Hahahaha
Simo hai centrato il topic bimba/nemo (-; X il sohal penso possa divenire un problema. Oggi mi ha attaccato il braccio... vedro' di munirmi di pezzo di muta da indossare xche mi aggredisce di brutto.... Cmq ho letto che la solitudine sviluppa in loro un certo misantropismo. Prox inserimento tre acanturidi insieme... Vediamo se si calma! --- I am here: http://tapatalk.com/map.php?2pyuuo |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 |
Si si dico davvero.... il sohal è veramente aggressivo anche nei miei confronti. Se tocco qualcosa della vasca mi punta ed inizia a girarmi attorno al braccio velocemente con sguardo assassino. NOn morde mi punta con la coda... invece se metti le dita in acqua te le mordicchia pensando che sia cibo. Penso che gli somministrerò dello xanax per calmarlo. Hahaha
Ho letto di recente che proprio questa specie, in vasca, se allevata da sola, sviluppa una accentuata forma di misantropismo. L'unica soluzione è popolare... prossimo inserimento tre flavescens assieme... vediamo bene se ha qualcosa da dire. Uno solo lo massacra. Ora tutti i pesci che inserirò li metterò a gruppi. Il sohal andrebbe per ultimo... ma hanno talmente insistito per regalarmelo al compleanno che non ho potuto dir di no. :-) Ora sono cazzi miei. Notte ------------------------------------------------------------------------ Ah dimenticavo un simpatico annedoto... l'altro giorno è caduta una roccettina ed ovviamente siccome il nostro amico Gil ( il Sohal ) è veramente un accentratore e ti segue ovunque tu ti muova attorno alla vasca.... non era soddisfatto della nuova collocazione della stessa... mi guarda, si avvicina alla roccia, ne prende in bocca la parte alta, bada bene eh... si punta e con tutta la forza che ha nella coda spinge finchè la fa cadere. Eh la roccetta non era enorme ma si è impegnato bene... soprattutto consideriamo che l'ha fatto ben tre volte di fila... finchè ho cambiato sistemazione e l'ha lasciata stare. Del resto è ben chiaro che il capo è lui... anzi ho una certezza... è sicuramente femmina. Hahahahahah |
Ahuahuah penso proprio che abbia un bel caratterino come il padrone!!!!
Che altri pesci inserirai? Notte Inviato dal mio GT-I9100 |
Buon giorno a tutti... sto avendo una rivelazione perché sono spariti davvero tutti i gamberi, stenopus incluso ed era bello grosso. E' sparita anche la bavosa...
Click, click di notte... Pensavo ad un gambero pistolero ma sto realizzando che si possa trattare di una cicala. Certo che se così fosse sarebbe proprio sfiga dopo l'oeone fulgida anche la cicala... comprendo rocce da acquari smantellati! Ma la gente non si rende conto? #28d# Ho guardato bene di notte ma non si vede niente.... di certo però ho notato un buco sotto una roccia con la montagnosa di sabbia attorno... ovviamente dall'altra parte della vasca! Quello che conforta è che la cicala di notte dovrebbe girare a differenza del pistolero che raramente esce dalla buca. Giusto? A livello pesci, pensavo di inserire un Rinecanthus Aculeatus che tra i balistici che amo è quello che mantiene le dimensioni più contenute, oltre a tre flavescens un E. Xanthometophon, Z. Xanthurum, la triade Leucosternon, Achilles e Japonicus ed altri piccini di branco... vediamo quali. Kauderni, Anthias... ovviamente nel tempo. Ai primi di Luglio installo il reattore di calcio ed inserisco un bel po' dio talee visto che quelle che ho messo come test tengono benissimo... immagino che con il miglioramento dei valori miglioreranno anche i risultati. Non vedo l'ora che le mangrovie foglino. :-) Ciao |
Quote:
|
qui trovi un esempio su come provare a catturare la cicala....
|
Mah non credo che ammazzera' nessuno. la soluzione e' inserire un acanturide piu grande di lui e piu ' esemplari del resto non e un adulto e si adattera'. Era gia in vasca con altri acanturidi prima della mia.
Per l ospite pensavo ad una nassa fatta com una bottiglia.... Che palle pero'! --- I am here: http://tapatalk.com/map.php?nhueuy |
Gianlu....
Ma cosi e' un cane che si morde la coda... Metti un'acanturide piu' grande....ok.. E poi??? Ne metti di ancora piu' grandi per contrastare il secondo??? Io farei un pensierino a toglierlo ...affidarlo a qualcuno e reinserirlo per ultimo quando sara' ora.. Se lo tieni sarai sempre limitato nella scelta dei pesci.... IMHO ovviamente....;-) |
Il sohal non è un pes ce d'acquario domestico.
Ci hanno provato in molti con il risultato di doverlo poi levare, e con una vasca piena di coralli è un casino. Chiedi a Mauri... |
Pesce bellissimo......ma terribilmente territoriale, dopo 1 anno o dovuto levarlo perche su 18 pesci era l'unico che aveva il diritto di Nuotare in lungo e in largo......gli altri tra cui Hepatus di 15cm, Flavescens di 4 anni 16cm, Vlamingi di 15cm e altri tutti rilegati in un angolo e se si muovevano botte e codate con stiletto......e bellissimo ma non va bene nelle nostre vasche la mia e di 600 litri non proprio piccola.
Da 4 mesi ho inserito un Odonus Niger bellissimo...... http://s14.postimage.org/qo7uuo69p/20120205_145816.jpg http://s14.postimage.org/n26mvrpa5/20120205_145836.jpg |
Bellissimi i pesci che hai scelto,purtroppo non ne capisco nulla quindi non so nemmeno che comportamenti abbiano spero siano compatibili tra di loro. Xke diventerebbe un acquario super coloratos.
Ps: ma il pesce leone? (penso sia incompatibilissimo anche perche si mangia pure a te) :-D Inviato dal mio GT-I9100 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Poi eh... che sia aggressivo nessuno lo nega; ma da ieri ad oggi con due ospiti in più è veramente visibilmente più calmo. Un segreto che ho imparato nel tempo per tenere a bada i pesci più rissosi è un misto di: - Tanti nascondigli - Aggiunta ( potendo ) di pesci temperamenti di pari o maggiori dimensioni - Tante pappe E tutto fila.... poi il tempo smussa gli spigoli anche dei più antipatici. :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ciaoi |
Io non porto sfiga... con quelle macroalghe, quei bestioni e quella bella crosta di ciano sulla sabbia non ne hai bisogno!!!
#a8 Che il tempo smussi gli angoli dei pesci più cattivi non è affatto vero, anzi io ho appurato che è vero il contrario sia nel dolce che nel marino. Ho avuto per un anno e mezzo un leuco in vasca ed era un amore, poi ha deciso che era cresciuto troppo e che 1500 litri non gli bastavano più... ha iniziato a stroncare le punte delle acropore, a pizzicare gli lps e ha quasi ammazzato l'achilles. L'ho dovuto levare. Il tuo Odonus, ad esempio, è saltato fuori dalla vasca perchè non gli bastava più. Non è tipico della specie, è tipico dei pesci che stanno stretti. La vasca mi piace molto di più ora rispetto a prima, ma le mie perplessità sugli accumuli di rumenta e la difficoltà a tenerla pulita rimangono tutte. Le macroalghe sono bellissime a vedersi, però prega che la caulerpa non decida mai di riprodursi per via sessuata. |
Anche la Valenciennea hai messo???? #23
chissà se e come partirà il dsb visto che si mangerà tutti gli animaletti dei primi 2/3 cm.... #e2 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl