![]() |
Quote:
Anxhe secondo me questo sistema a candela è uguale a quello che usiamo tutti solo con piu gelatina.. Rox dacci un indizio!!! |
Per chi non ha capito bene: in pratica gelifico tutta l'acqua con lo zucchero (idealmente carburante e comburente), quando mi serve sciolgo un pizzico di zucchero in un goccio d'acqua e aggiungo il lievito (innesco), inizia la fermentazione e lasciandosi indietro i rifiuti (alcol che impedisce o per lo meno rallenta la fermentazione) si consuma lentamente ma in maniera costante come una candela.
Facevo bottigliette da 1/2 litro con quella quantità indicata, mi duravano 15 giorni (o poco +) con circa otto bolle minuto. Se la bottiglia è più grande oltre a durare di più produce più bolle/minuto, però non sperimentato. Poi naturalmente ognuno si trova la sua ricetta migliore, io l'ho provata solo 3-4 volte, poi ho provato l'altro sistema... |
Grande Rox, allora facci sapere sto metodo definitivo!
|
Quote:
|
Quote:
Seconda cosa, se le bolle ci sono nel contabolle ( che dovresti aver montato dopo la rotella ) le bolle ti arrivano per forza sino alla porosa. Se il contabolle invece è prima della rotellina............-31-31-31 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sò che magari si può essere scambiati per matti,( da chi è vicino a fare la spesa ) ma una foto non sarebbe stata male :P @Rox.....Ma la damigiana con il tappo serve ancora voglio sperare.....perchè praticamente aspetto di sapere solo come monti le fascette e sono pronto. Ciao. |
Quote:
Ciao e cmq grazie per l'attenzione che dai alle mie richieste.;-) |
waterman senza pressacavo e col contabolle é a mio avviso impraticabile tale sistema perché avrai sempre perdite...garantisce Rox che é un veterano ormai in questo tipo di impianto.
Ragazzi ho trovato un sistema per rendere imperforabile il tubo col forbox senza piastrina. Ho semplicemente frapposto un pezzettino di fascette stringenti (quelle che usano gli elettricisti per intenderci) che sarà al max 2cm tra la vite ed il tubo, in modo che stringendo la vite non fa pressione direttamente sul tubo, e di conseguenza non lo potrà né lacerare, né bucare. Inoltre la stringitura al tubo risulterà più omogenea favorendo a mio avviso una regolazione ancora migliore. |
non so se ne avete già parlato ma oggi ho fatto la bottiglia di co2 gell prima ho sigillato con loctite e poi con il silicone ma sfiatava.
mi date un consiglio su cosa usare per sigillare il tutto'?? |
leggiti il documento nella mia firma, in particolare la parte sul pressacavo!
|
ho letto ma non ho tempo di andare a reperire un passacavo
|
Quote:
|
Quote:
Giusto così. Grande soluzione penso per non far rompere il tubo. Fascette da elettricisti = fascette in plastica che per stringerle le tiri ? Ciao ciao. |
Quote:
Incrocio le dita...:-D Purtroppo sto pressacavo non l'ha mai sentito nessuno qui da me, se un giorno riuscirò a reperirlo farò la modifica. Ma per adesso mi bastava sapere se è normale che nel gocciolatore o contabolle escano bolle anche quando la rotellina è tutta chiusa. Ciao a tutti.;-) |
No non è per niente normale vuol dire (se la rotellina è dopo il gocciolatore ) che hai una perdita sul gocciolatore ..minima ma c'è
Comunque sfatiamo questo mito a me senza pressacavo è funzionata benissimo la bottiglia e per vari mesi.. si mi era saltato il tubo ma con un po di attack ho risolto e ho tuttora quel gocciolatore(stavolta dove c'è meno pressione). Credo di aver capito quali fascette .. quelle che una volta strette non tornano piu indietro.. però serve un mammut piu grande perchè deve entrare sia la fascetta sia il tubo |
Quote:
saluti;-) |
Aspetta magari dov'è la rotellina il tubo si è deformato e la rotella non chiude piu bene...se chiudi completamente continuano ad uscire bolle dalla porosa o dal sistema di diffusione?
|
Quote:
Ciao.;-) |
ciao ragazzi, ho letto e riletto una marea di post sulla co2 in gel, vi pongo il mio problema e la mia idea in merito: ho una vasca da 190 lt netti, nuovo allestimento piantumata da 15 giorni circa,
primo tentativo: ho provato con co2 in gel su bottiglia da 2 litri, atomizzatore in vetro ( bolle piccolissime) risultato, aperto al massimo non riesco ad avere livelli soddisfacenti di co2 in relazione al test dell'ascol quello fisso in vasca con la bolla d'aria e il reagente dentro. secondo tentativo: moltiplico la dose e vado ad un fustino da 5 litri risultato: ottengo presto i risultati ottimali di co2 ma mi si esaurisce nel giro di una settimana. vi dico quello che volevo fare ora, dose: 1,4 litri di acqua, 2,4 kg zucchero e 80 grammi di colla di pesce su bidone da 10 litri (non ho problemi a nascondere l'inestetismo del bidone cosi' grande), secondo la mia poca esperienza essendo tanto strato di gel a contatto con il lievito dovrebbe produrre abbastanza co2 x una vasca di queste dimensioni, ed essendo una dose abbastanza grande dovrebbe andare x un paio di settimane spero!!! voi che ne dite??? potrebbe funzionare?? accetto qualsiasi consiglio!!! ringrazio in anticipo chi vorra' rispondermi!!!! ciao a tutti, e ancora complimenti in quanto quel po che so' e' tutto grazie a voi di acquaportal!! |
guarda, non entro in merito ai bidoni non so nemmeno che pressioni reggano e come fai a fare un tappo che resista
posso solo dirti che il tuo errore è stato fidarti del test fisso askoll...c'è stato chi aveva il test verde e 100mg/l di co2 in vasca i test devi farli seguendo la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp incrociando ph e kh. |
per la pressione non credo di avere problemi in quanto e' un bidone molto spesso e sul tappo ho usato un serracavo pg7 come ho letto in alcuni post precedenti. per quanto riguarda la tabella devo prendere ancora i test per il ph e il kh.
quindi questo test dell'ascol non e' attendibile???peccato era molto comodo se funzionasse davvero!!! |
una domanda .....
ma quando la bottiglia va in pressione e si apre l'impianto dopo la bottiglia resta inschiacciabile come prima??? ;-) |
Quote:
|
Quote:
Con il tubo sotto l'acqua sono finalmente riuscito a raggiungere livelli accettabili di concentrazione di CO2 nell'acqua: PH = 6,8 Kh = 4 CO2= 19mg:-) Adesso ho anche un po ridotto il numero di bolle al minuto da circa 150 a 60. Vedrò ora che valori riesco a tenere. Comunque le alghe continuano. Sto dichiarando guerra alle alghe. Devo assolutamente trovare la soluzione! |
Quote:
Comprata quella damigiana che dicevo ..è da 3 litri ed è bassa tutta in plastica con tappo a vite..costo 50 cent Trovo un altro pressacavo e do il via alla sperimentazione.. Ah rox secondo ted come mi dovrei regolare con i fogli di gelatina? |
Waterman
scusa ma spiegami bene com'è il tuo impianto .. fagli una foto |
Scusate l'assenza, ho fatto lo scrutatore al referendum.
Quote:
Ancora qualche giorno e sparo la bomba. Quote:
C'è qualcosa che non va nel tuo reattore, non puoi avere 19 mg con 60 bolle. Io ne ho 40 con 10 - 12 bolle. Quote:
Ci vuole il sistema Venturi. http://s3.postimage.org/32w900etg/Schema_Venturi.jpg |
scusa rox r, ok x questo sistema venturi, quindi allungo il tubo di scarico del filtro e inietto la co2 direttamente con l'ago !!! giusto??? pensi che con questo sistema riesco a farcela con quello che produce una normale bottiglia da 2 litri, malgrado la vasca sia di dimensioni consistenti??
|
Quote:
|
alla grandeeeeee!!!!! domani prendo il tubo e modifico, solo un'ultima cosa, ho gia preparato la gelatina, come dicevo nel primo messaggio, nel bidone da 10 litri, ne vale la pena di provare con questo o dici che vado in eccesso di co2??
|
Quote:
Quindi dato che ormai hai sprecato la bellezza di 2 kg e passa di zucchero, tanto vale per soddisfazione fare una prova. Se funziona io penso che sei apposto per un anno :D e buon per te che puoi tenere un Silos da 10 litri. Ciao. |
io ci provo poi vi diro!!! ciao a tutti e sempre grazie
|
ciao ragazzi,
io ho un problema... quando io apro il mio impianto la co2 esce in una certa quantità...... ma perchè dopo un po la quantità di co2 che esce è minore e cala piu il tempo passa??? la bottiglia pero resta dura!!! ;-) |
@maty, succede pure a me e credo un pò a tutti...credo sia uno dei pochissimi handicap del sistema a gel, poi magari Rox ti spiega il perché con uno dei suoi famosissimi esempi.
@mouuu11, si la fascetta é proprio quella, e la misura che avevo andava benissimo nel forbox da 6,quindi non serve assolutamente prenderlo più grosso,basta prendere la fascetta di misura adeguata. @Rox, il dosaggio da 2lt con 4fogli di colla non ha sortito glieffetti desiderati...temo che il gel sia troppo solido perché la pressione della bottiglia non é molto alta visto che premendola un pó si schiaccia stringendosi di un paio di cm, e le concentrazioni di co2 restano piuttosto basse seppur sistema venturi e aprendo un pò di più la rotella che poi non posso aprirla tanto altrimenti la bottiglia si sgonfia del tutto. Perdite non ce ne sono sicuro! cmq in tutta questa instabilità le alghe incalzano sempre di più costringendomi a pulizie quasi giornaliere ormai...aiutoooooo |
adesso sembra abbastanza stabile!!!
;-) |
Quote:
Ciao.:-) |
Quote:
quando hai aperto la rotellina, la bottiglia era durissima? io ora ho la bottiglia da 2lt con 4fogli, e anche erogando (per ora la tengo chiusa per altri motivi) la bottiglia rimaneva inschiacciabile |
Markfree la bottiglia era dura ma neanche troppo solo quando l'ho tenuta chiusa per mandarla in pressione, poi aperta la rotella quel pò si é leggermente mollata, insomma la pressione all'interno non é come quando ho fatto il gel con 3 fogli di colla...
Calcola che uso fogli di colla della paneangeli che a detta di non ricordo chi sono più consistenti... Mi fa pensare ad un problema di gel troppo solido anche il fatto che dopo quasi una settimana la quantità di gel é rimasta quasi invariata...é come se i lieviti avessero difficoltà a scioglierla per prendere lo zucchero... Perdite davvero le scongiurerei perché di schiuma ce ne appena un dito, e poi ho aggiunto al tappo una guarnizione sotto e del silicone sopra. Stasera cmq la immergo in un secchio d'acqua e mi toglierò ogni dubbio... |
Quote:
(I valori consigliati sono da 16 a 32 mg.) Comunque avendo messo un tubo per non far fare la cascatella voglio provare con il sistema venturi e confrontare l'efficienza rispetto al reattore Hidor. |
mario proprio quello è stato il problema...la rotellina va aperta quando la bottiglia è assolutamente inschiacciabile!!!! tu hai anticipato i tempi
riguardo la maggiore difficolta a sciogliere la gelatina e a prendersi lo zucchero è normale, anzi è proprio quello lo scopo del foglio in piu |
Allora maty è normalissimo non serve scomodare rox per spiegarlo .. basta che poi acquisisca un equilibrio...infatti le prime regolazioni si devono fare in eccesso tanto poi si sistema in equilibrio da sola .
Spesso infatti accade che apriamo pochissimo la rotellina e escono molte bolle e dopo un minuto smettono Waterman secondo me dovresti passare al pressacavo è difficile capire dove sta la perdita ... mariocpz secondo me dipende anche dalla temperatura oltre che hai anticipato i tempi magari è in una stanza fredda la bottiglia Rox uffa adesso mi fai stare sulle spine:-( aspetto allora a dare il via all'esperimento 3 litri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl