AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   riproduzione ancystrus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56693)

Gianka 14-05-2009 10:24

[quote="maryer86"]Gianka, quindi secondo te le piante non servono a niente negli acquari..? anzi addirittura hanno effetti negativi?
quote]

io :-D :-D :-D ????

mai detto questo...ma sicuramente non eliminano i nitriti come dici tu e consigliare di mettere i piccoli in una vaschetta da 20 litri con una pianta che funziona da filtro non depone certo a tuo favore

diciamo invece chiaramente che i piccoli per crescere hanno bisogno di acqua pulita, cibo e condizioni ottimali e possibilmente un filtro che funzioni perfettamente considerando quanto sporcano

[quote="maryer86"]dovesti chiarirti un pò le idee postando un topic nella sezione adatta altrimenti qui si va in OT quote]

se questo discorso vuol dire andare OT...chiudo pure non vorrei metterti in crisi #07 #07 #07 #07

Trico_clandestino 14-05-2009 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Gianka

diciamo invece chiaramente che i piccoli per crescere hanno bisogno di acqua pulita, cibo e condizioni ottimali e possibilmente un filtro che funzioni perfettamente considerando quanto sporcano

decisamente d'accordo!!! con queste condizioni le perdite nei piccoli ancy sono praticamente nulle ;-)
il solo fatto che siano piccoli non vuol dire che stiano bene in una vasca piccola e senza adeguate condizioni #07 ... come x tutti i cuccioli x crescere bene devono poter stare bene #36#

Birel#5 14-05-2009 20:27

in pratica il maschio è grigio con dei puntini più allungati la femmina è più scura e a puntini ma la colorazione dei puntini nn cambia...mi avevano detto che uno era grigio e l'altro il classico "nero"

maryer86 14-05-2009 20:35

calma ragassuoli, calma :-D
io ho sempre consigliato una vasca da 20 litri (minimo) con filtro (io, infatti, ho sempre detto che ne ho uno sovradimensionato nella mia vasca..caricato a spugna e cannolicchi per un minimo di colonizzazione batterica).
E così si risolve il problema dell'inquinamento
e anche se dovesse esserci qualche cagatina che rimane in un angolino dove non arriva la corrente del filtro, l'aspiro con il super-siringone da 60ml

Poi
consiglio di mettere un legnetto in quanto:
1) fornisce riparo ai piccolini che nei primi giorni sono (logicamente) un pò spaventati in quanto non hanno più il loro paparino a proteggerli...
infatti nei primi giorni la vasca d'accrescimento sembra vuota in quanto i piccoli avannotti si nasconderanno sia sotto il tronco, sia dietro e sotto al fitro;

2) fornisce lignina che aiuta l'attività intestinale dei piccoli ancistrini;
3) c'è un minimo di colonizzazione batterica che può servire soprattutto se si ha intenzione di mettere un filtro a spugna e quindi senza cannolicchi.

Se poi si vuole ancorare una piantina epifita ancora meglio sia per l'estetica che per gli scambi gassosi.

Ora andiamo al mangime visto che lo si è preso in considerazione.
Consiglio (in quanto da me utilizzato con magnifici risultati di crescita) cisti d'artemia decorticate (fatte affondare) che, come valore nutrizionale, equivalgono ai naupli d'artemia appena schiusi.


Quote:

Originariamente inviata da Gianka
se questo discorso vuol dire andare OT...chiudo pure non vorrei metterti in crisi #07 #07 #07 #07

:-D in crisi non vado
però finiamola qui lo stesso perchè si va in OT ;-)

Gianka 15-05-2009 09:03

maryer86,

visto che ci stiamo confrontando sulle esperienze nella riproduzione di ancy in OT non ci siamo anzi quanto scriviamo piuò essere utilissimo a tutti quelli che approdano adesso a questa esperienza #24 #24 #24

io comunque consiglio una vaschetta di accrescimento di almeno 60 litri #23

maryer86 15-05-2009 10:06

in OT ci stavamo andando parlando di piante..
vabbè, comunque la vasca di accrescimento da 60 litri è d'obbligo sicuramente dopo il secondo mese di vita. Poi dipende sempre da quanti piccolini si ha..
Gianka, ho visto nel tuo profilo che hai una decina di ancistrus e sicuramente un maschio riesce tranquillamente a fecondare le uova di più femmine e sicuramente avrai dai 200 ai 500 piccolini ad ogni covata se i riproduttori sono abbastanza grandi.

I miei invece hanno 1 anno e mezzo di vita e stanno cominciando solo da poco a sfornare un'ottantina di piccoli per volta.
Fino a 4/5 mesi fa, non c'erano più di 30 ancistrini.
Quindi inizialmente, appena diventano tutti scuri e terminano il sacco vitellino, sposto il vasetto/nido nel 20 litri in modo che il cibo non si disperde troppo e riesco ad alimentarli tutti per bene.
Dopo un mese/un mese e mezzo li suddivido tra il 20 e il 30 litri
Al compimento del terzo mese il mio negoziante comincia a farsi sentire :-D visto che sono abbastanza grandicelli.

maryer86 15-05-2009 10:11

Quote:

Originariamente inviata da Birel#5
in pratica il maschio è grigio con dei puntini più allungati la femmina è più scura e a puntini ma la colorazione dei puntini nn cambia...mi avevano detto che uno era grigio e l'altro il classico "nero"

Forse è meglio se posti una foto perche non ho ben capito come sono i tuoi anci. Il classico ancistrus dolichopterus è nero con i puntini chiari...non grigio.. #24

Birel#5 21-05-2009 21:31

infatti uno è così,l'altro risulta più sul marroncino scuro....foto non riesco perchè sono imprendibili e scappano tra le piante

elenosky 22-05-2009 11:57

[quote="Gianka..... considerando quanto sporcano

Quanto sporcano ?????????
Ma non sono pescetti, bensì maialini !!!!!!!!!!!!!1
Ed approposito del oloro allevamento vi voglio dare un consiglio maturato (ahimè) sulla mia pelle, ed in particolare su quella dei miei pescetti.......
Ho un 60 litri dedicato all'allevamento di ancistrus dorati. Filtro esterno a cascatella con canolicchi, spugne e pompetta, riscaldatore tarato su 25°,
radice di Mangrovia, anforetta uguale a quella in cui vengono concepiti ed un'anubians.Fino a qualche giorno fà avevo pure un fondo di tre cm di ghiaino di 3-4 mm.
Dopo le prime 5 covate di 15-20 ancistrini l'una, allevate con successo e senza alcuna perdita, ecco la botta: sesta covata, 60 piccoli !!!!!!!!!
Per circa un mese e mezzo tutto è filato liscio. Poi, l'altro giorno, una moria improvvisa......... in 48 ore sono passata da 60 a 12 piccoli........
Le ho provate tutte (ma proprio tutte!!!!! Mi sono scervellata fin quasi alla follia.......).......alla fine ho scoperto che la colpa era del fondo che rilasciava fosfati a dismisura...........
RIMOSSO TUTTO IL FONDO la moria è finita................
Sbagliando s'impara, che dite?
Certo è che stà piccoletti di cacchette ne fanno veramente tante!!!!!!!!!
Non vi dico in 24 ore cosa si raccoglie sul fondo!!!!!!!!!

AlbertoD 06-06-2009 10:49

scusate in anticipo perchè sicuramente sarà già stato scritto da qualche parte in precedenza, ma in mancanza di tempo per controllare un argomento così vasto la domanda la butto lì e chi vuole risponda:
è proprio necessaria la vasca di accrescimento per i piccoli ancistrus? non ce la fanno a crescere nella vasca di comunità in cui sono nati? oppure è solo per poi poterli prelevare più facilmente? :-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10929 seconds with 13 queries