![]() |
Io uso la redsea coral pro e mi trovo molto bene, la sabbia lascia stare, o dsb o niente sabbia.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Grazie dei consigli ragazzi.
Sono al dunque. finisco la pannellatura e posto le foto. Fatti molti dry run del controllore e sulla carta funziona tutto. Detto questo, ho montato la radion. A che altezza le tenete voi? sul manuale indica 22 cm, io sono più o meno a quell'altezza...ma da parecchio fastidio agli occhi! la moglie non l'ha ancora vista accesa maaaaa...ormai la conosco come le mie tasche! :-D Penso che il problema è che non ci sia una sorta di cornice che ti eviti di guardare direttamente i led e che siano proprio ad altezza occhi o poco più su. Per nessuno di voi è un problema? mi sto facendo troppe pippe? le vere pippe ce le potremmo fare sul fatto di avere UV accesi in casa con donne e bambini che ci girano intorno...per quel poco che ne so non è che facciano proprio bene. Ma questo è un discorso che esula da questo thread credo. |
Finito! Seguiranno foto a mobile aperto con dettagli tecnici. 4 mesi di nottate...ora viene il bello!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...803afa9fd3.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...65854a1bb9.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0f14f8059b.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4711ea2c09.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Un vero gioiellino complimenti
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Molto bello complimenti! Poi se ti va spiegaci come hai attaccato i pannelli di plexiglas alla struttura! Io ci sto pensando ma ancora non ho trovato una soluzione ottimale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Veramente bello , meglio che mia moglie non lo veda , altrimenti mi caccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Ciao ragazzi!
Ieri avviato osmosi. Siamo in riempimento. Sono terrorizzato. Speriamo tenga tutto. Farò girare con acqua d’osmosi tutto quanto per un paio di settimane simulando un po’ di situazioni, per avere meno sorprese quando ci sarà il vivo. Qualche foto di dettaglio. Senza pannelli. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f75251536e.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...8f2eeb7d43.jpg Tecnica in sump https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4a3cc77912.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f5b17a6058.jpg I pannelli credo siano in forex (storia lunga come me li sono fatti fare). Sono molto leggeri, spessi 5 mm. Per fissarli ho messo dei magneti al neodimio montati su dei supportini in plastica e spugna (strisce isolanti per finestre) che mi sono inventato e che ho incastrato nelle cave dei profili di alluminio. Poi sui pannelli ho messo delle piattine di metallo larghe come la cava stessa. Lavoretto non semplice ma ora il risultato è dignotoso e non ci vuole nulla per metterli e toglierli, guadagnando completa accessibilità. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ffabef3b98.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9b2168c872.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
é tutto automatizzato? Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ ma di mestiere che fai l'ingeniere della NASA? tra un po l'acquario prenderà coscienza. Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Allestimento Cubo 60x60 berlinese con Arduino
[emoji23]. Sono effettivamente ingegnere aerospaziale. Ma lavoro in un altro settore. Si, aspira ad essere “molto” automatizzato. Con il controller controllo tramite relè praticamente tutto: skimmer, pompe, reattore, riscaldatori, ventole, elettrovalvole...poi controllo portata pompa mandata, velocità ventilatori plafo refugium, plafoniera refugium led che mi sto costruendo con mio padre. Ci gestisco il rabbocco automatico, l’alimentazione dell’impianto d’osmosi dalla rete e soprattutto il cambio automatico di acqua. Praticamente io imposto quando voglio fare il cambio acqua, un paio di giorni prima metto il sale nella vaschetta di cambio e do l’ok. Lui in automatico riempie la vaschetta con acqua dolce, accende riscaldatori e pompa e prepara l’acqua. Il giorno stabilito all’ora desiderata scarica in rete l’acqua da cambiare e pompa in sump quella nuova. Il valore aggiunto di questo sistema è che è tutto controllabile sia dal touch che da un’interfaccia web veramente ben fatta. Quando accendo il pc vi mando qualche screenshot. È bello anche dal telefono ma ovviamente non è tutto concentrato in una schermata e quindi non rende se vi metto una foto.
Ah:ho anche controllo live continuo di ph vasca, ph reattore (e quindi controllo co2), salinità e orp. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
5 allegato(i)
Ecco la schermata principale dell'interfaccia web con i dati di base.
A sinistra i menù. Per darvi un'idea metto anche altri screenshot di menù interessanti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl