paul sabucchi |
26-09-2017 22:34 |
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873460)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873453)
Quote:
Originariamente inviata da Vinx70
(Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?
|
Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873451)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873448)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873444)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873432)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873395)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873391)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873295)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062872970)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?
Grazie mille!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873444)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873432)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873395)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873391)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873295)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062872970)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?
Grazie mille!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO! https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
E prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
La metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873461)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873460)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873453)
Quote:
Originariamente inviata da Vinx70
(Messaggio 1062873450)
mi intrometto :-), ma la prova in bottiglia al 50%, senza qualcosa che acidifichi, indicherebbe solo l'abbassamento delle durezze, giusto?
|
Tendenzialmente si, dato che l'acqua da osmosi inversa assumerà il pH del 50% di acqua di rubinetto, ma ovviamente con un effetto tampone dimezzato
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873451)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873448)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873444)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873432)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873395)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873391)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873295)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062872970)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?
Grazie mille!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873444)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873432)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873395)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062873391)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062873295)
Quote:
Originariamente inviata da paul sabucchi
(Messaggio 1062872970)
Quote:
Originariamente inviata da Ivo91
(Messaggio 1062872968)
Ragazzi oggi ho fatto una piccola pulizia dei vetri interni e ho notato che ho in vasca una piccolissima lumachina.
Posto una foto, per quanto si possa vedere, riuscite a dirmi di che lumachina si tratta? È un buon segno o no? Sono lumache che possono invadere la vasca riproducendosi?
Avere questa lumaca significa che i valori della mia acqua sono ottimali e quindi posso ospitare pesci?
Grazie mille!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7460ac5e31.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Physia, si riproducono alla grande...probabile sia arrivata con qualche pianta. O metti una trappola o metti qualche lumaca killer (Anentome helena magari prova a metterne 1 sola, non essndo ermafrodita in questo modo non si riproduce) ma poi le devi toglire se vuoi mettere le neritine (e per favore non dare retta ai negozianti che sicuramente ti vorrebero vendere un Botia)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Ieri ho rimosso già due Physia... spero non c'è ne siano altre nel caso le toglierò appena le vedo.
Cosa ne pensi degli ultimi valori registrati?
Per abbassare ph e kh quanta acqua devo cambiare? Osmotica o rubinetto?
Grazie mille!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Io le ho debellate definitivamente da una vasca solo grazie alle suddette lumache killer, che però dovresti rimuovere se poi vuoi mettere le neritine. L'acqua la cambi solo prima di mettere pesci/lumache. Io farei 50 e 50%. Se il KH così si attesta intorno a 3 ti fa ancora da discreto tampone (a scanso di imprevisti) anche se il pH rimane un po sopra a 7 io non mi preoccuperei se metti le specie di cui abbiamo parlato. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Parli quindi di un cambio completo dell'acqua, cambio che potrei già fare visto che no2 e no3 sono assenti e quindi potrei mettere i pesci.
Comunque ho aperto un Topic nella sezione dedicata alla chimica e anche li consigliano di fare un cambio acqua tagliandola.
Immagino che una volta sostituita sia necessario attendere qualche giorno prima di ripetere i test e inserire finalmente i pesci, di modo che il tutto si assesti a dovere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Ciao, io posso solo spiegarti quello che faccio da molti anni. Io anziché il mangime uso l'ammoniaca (quella semplice senza profumi o altri additivi). La aggiungo fino a che in vasca misuro una concentrazione di minimo 2 mg/litro (anche 4 mg/litro se devo aggiungere molti pesci piuttosto grandi tipo discus o mbuna tutti assieme ). Misuro il giorno dopo e cosivvia sino a che non vedo calare l'ammoniaca, a quel punto la riaggiungo ed inizio a misurare i nitriti. Continuo ad aggiungere ammoniaca quanto basta a riportarla ogni giorno a 2-4 mg/litro fino a che quando misuro il giorno dopo non trovo più né ammoniaca né nitriti ma solo nitrati. A quel punto la vasca è matura ma se non metto dentro i pesci subito continuo con l'ammoniaca. Durante a fase di maturazione l'acqua da osmosi inversa può rallentare la maturazione (per la carenza di minerali ) quindi non la uso. Uno o due giorni prima di introdurre i pesci svuoto praticamente la vasca mettendo poi tutta acqua stabulata 24 ore (di rubinetto oppure mix rubinetto-osmosi o solo osmosi rimineralizzata asseconda dei casi). Dato che mi sono sempre trovato bene con questo sistema non ho mai apportato modifiche quindi non sono in grado di consigliarti su eventuali alternative. Considera che per i pesci avere acqua "pura" è importante, come anche che abbia parametri adeguati alle loro esigenze ma è altrettanto se non più importante che questi rimangano ragionevolmente stabili. Quindi prefiggiti dei parametri ragionevoli ( tipo KH sui 3 e pH sul 7 anziché KH 1 e pH 6) che puoi produrre più facilmente e fare cambi senza impazzirti e senza causare grossi sussulti. La maggior parte dei pesci che trovi in commercio sino riprodotti in cattività da moltissime generazioni ed hanno acquisito una tolleranza maggiore a parametri un po più elastici. Certo ci sono poi i pesci "wild" che invece vogliono per forza i parametri dell'acqua di origine (anche i comuni cardinali sono tutti wild, come gli otocinclus o alcune microrasbore solo per citare dei pesci di piccole dimensioni) ma come prima esperienza sarebbe meglio evitare. Ciao
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Solo un dubbio, ll 50% di acqua di rubinetto che andrò a mettere va trattata con biocondizionatore?
Comunque prima di fare il cambio ho intenzione di fare un test con 1 litro di acqua in brocca, 50 rubinetto 50 osmosi così da capire cosa esce
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Per sicurezza meglio trattare l'acqua di rubinetto con biocondizionatore
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Cacchio e come faccio a trattare 75 litri di acqua, praticamente intendo, servirebbero un sacco di fustini
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
Non ti lamentare, io in una sola delle mie vasche cambio sui 250 litri AL GIORNO OGNI GIORNO! https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...21084b1559.jpg
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
E prepari l'acqua nelle taniche?
Piccola parentesi, metto l'acqua del rubinetto nelle taniche, metto il biocondizionatore, lascio riposare x 24 ore con tappo aperto e poi la posso utilizzare, corretto?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
|
La metto in taniche da 25 litri solo per le 2 vaschette piccole (da 60 litri), per le vasche grandi la metto in dei cassonetti che ho acquistato come quelli per la raccolta differenziata -da 120 e 240 litri. La mia acqua di rubinetto è abbastanza tenera (90 p.p.m. di TDS e KH3) e praticamente priva di cloro quindi non uso biocondizionatore ma la lascio stabulare 24h con una pimpa di movimento e poi controllo con il test liquido Sera Cl
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|
Magari una pompa di movimento e non una "pimpa"
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
|