![]() |
Sinceramente Stefano non te lo so dire, non ho mai fatto test sull'acqua prima di introdurla in acquario! Però io uso solo quella del rubinetto bio condizionata e decantata se introducessi l'acqua d'osmosi aiuterebbe? In che quantità?
Per quanto riguarda il Bettino non so se la termoterapia sia sufficiente perché è davvero ricoperto di puntini, la cosa strana è che sabato quando me l'hanno regalato non gliene ho notato nessuno! Provo a taggare @Puntina che so che è l'esperta in materia! Vediamo se mi consiglia qualcosa nel mio caso specifico. Per le due trotine che ti posso dire...stavo per acquistare un 280 lt da allestire apposta per loro ma mi hanno terrorizzata sul discorso del peso e mi sono bloccata :( |
Quale discorso?
L'acqua di osmosi se è fatta usando le resine antinitrati aiuta ad abbassarli, però non vorrei che vai ad abbassare troppo gh e kh, tu quanto hai di ph, gh e kh? |
Ph 7.6
Gh 8 Kh 15 Il discorso che pesando troppo vado a finire al piano di sotto :( |
Il ph è alto per quei pesci, usa un 50% di osmosi così dimezza gli no3 ed il kh, poi magari usa anche un pochino di torba per il ph.
Si tratterebbe di un bel gruppo ero, quindi lo devi posizionare nel punto giusto |
Ciao, non sono riuscita a leggere tutto il topic ma mi sembra che ti abbiano già consigliato bene gli altri. Da quel che ho capito hai un nuovo betta ricoperto di puntini...sicura si tratti di ictio? I puntini sono ben visibili o sembrano più un velo che ricopre il pesce? Potresti cercare di curare il pesce a parte se è l'unico colpito, però la termoterapia non è sufficiente se la malattia ha già ricoperto il pesce...se davvero si tratta di ictio procurati il faunamor...
|
Si ha molti puntini, come faccio a curarlo a parte? Ho una vaschetta di 5 lt ma senza riscaldatore ne filtro
------------------------------------------------------------------------ Io credo si tratti di quello ma non ci ho mai avuto a che fare quindi non ne ho la certezza...una foto aiuterebbe? ------------------------------------------------------------------------ Poi curando lo a parte non rischio che il parassita resti latente nella vasca? |
devi innanzi tutto capire le cause....metti una foto e ci togliamo ogni dubbio....se è ictio sicuramente l'ha preso nell'insierimento perchè la temperatura dell'acqua era troppo diversa da quella della vasca...per i nitrati, con un cambio corposo sicuramente li mandi giu, ma se non capisci perchè salgono fra poco stai al punto di partenza....sicuramente è troppo sovraffollato, ma non è che esageri col cibo? aggiungerei qualche pianta.....togliere ippopotami e balene rimane cmq la soluzione migliore...
|
Compra un contenitore in plastica da 20-30 litri (quelli per i vestiti) e metti degli steli di limnophila e acqua dell'acquario e un piccolo riscaldatore da 30w. Qui farai la cura con il medicinale. Nell'altra vasca limitati ad usare la termoterapia, così elimini gli eventuali parassiti rimasti.
Metti delle foto così che ne sa di più ti dà la certezza che sia ichtyo |
|
L'ictio, come tutte le malattie, colpisce i pesci debilitati, altrimenti il loro sistema immunitario basta per combattere eventuali attacchi da parte del protozoo. In genere si effettua la cura in vasca ma visto che il pesce malato è solamente uno si farebbero più danni che altro. La vaschetta può andare ma devi cercare che rimanga a temperatura (puoi metterla sopra al termo), il filtro non serve ma è utile un aeratore.
Sembra proprio ictio anche se alcuni puntini sembrano non essere sul pesce ma sul vetro... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl