AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Riparto anche io.......ecco la mia nuova vasca :-) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400678)

Bach 11-11-2012 11:58

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061927897)
Ecco Fatto.....ho appena eseguito il test dei Nitriti e non ce n'è traccia alcuna.
Mi sarei sinceramente stupito della presenza.
avendo utilizzato Carbonato, rocce spurgatissime e il 100% di acqua Matura .....i nitriti sarebbero stati una sorpresa.

Meglio così.:-)

Invece ieri è partita una bella fioritura di Phito, non è che mi dispiaccia + di tanto ....ma faccio fatica a veder dentro alla vasca.#13

E certo che non ce ne sono, ci saranno fra una o due settimane. Per ora avrai tracce ammonio (dico tracce perchè hai utilizzato materiale maturo e sei collegato a vasche avviate; tracce che stanno nutrendo il phyto...). Guarda per bene i valori del mio ultimo avvio (la prima misurazione è stata fatta 2 settimane dopo l'avvio, avvenuta il 3 giugno)...

http://s9.postimage.org/7583euc9n/valori_22_07_2012.jpg

alex b 11-11-2012 13:24

bella teo

Paolo Piccinelli 11-11-2012 14:02

Davide, quello che descrivi tu nel dolce è noto come picco dei nitriti ed è lo spauracchio peggiore per le vasche appena avviate.
Si verifica solitamente fra la terza e la quarta settimana perchė i batteri che trasformano no2 in no3 sono inibiti dall'ammonio.

Il sistema di Matteo era blindato contro questa evenienza perchè sia l'acua matura che la vaschetta collegata lo hanno protetto.
Poi... Ha messo in vasca solo sabbia praticamente sterile e tre roccette, nulla che potesse impensierire le vasche.

Bach 11-11-2012 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061928210)
Davide, quello che descrivi tu nel dolce è noto come picco dei nitriti ed è lo spauracchio peggiore per le vasche appena avviate.

Il sistema di Matteo era blindato contro questa evenienza perchè sia l'acua matura che la vaschetta collegata lo hanno protetto.
Poi... Ha messo in vasca solo sabbia praticamente sterile e tre roccette, nulla che potesse impensierire le vasche.

boh secondo me invece è la regola sia nel dolce che nel marino...

pepot 11-11-2012 14:05

bevuto troppo ieri paolo? #rotfl#

Paolo Piccinelli 11-11-2012 14:08

Certo che è la regola... Se parti con rocce fresche, acqua e sabbia nuove.

Non se hai 500 litri di acqua matura, un 120 litri con dsb attivo, dosi fito, hai uno skimmerone e non inserisci ulteriori animali.

Il poco ammonio lo ciucciano il fito e le diatomee.


Peppe, perchè?!?
Ho scritto *******? #13

Bach 11-11-2012 14:17

Paolo, infatti ho specificato più volte che nel caso di Matteo (come nel mio che ho citato), il fenomeno è probabilmente contenuto...

Guarda, non mi stupirei nemmeno se misurando ora l'ammonio lo trovasse a zero: proprio perchè con una fioritura in atto l'ammonio se lo ciuccia tutto il phyto. Ma questo non cambia di una virgola ciò che ho detto: si parlerebbe di ammonio "a zero in equilibrio" (cioè non realmente a zero).


D'altra parte chiamasi maturazione per un motivo. :-))s

pepot 11-11-2012 14:17

sei uno dei pochi che conosce la grammatica italiana che troppo spesso qui viene del tutto ignorata #12
correggi l'errore di battitura ;-)

ZON 11-11-2012 14:22

Acua :-d

Stefano G. 11-11-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061928252)
Acua :-d

non è un'errore è l'acqua di matteo con il fito ........ mezza soffocata #rotfl#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08999 seconds with 13 queries