![]() |
Quote:
|
Ma guardate che la 220v verrà ripartita dai driver di alimentazione ai led in base alle esigenze..quindi se uno ha 6 bianchi e 6 blue una "corda" alimenta i bianchi e una "corda" alimenta i blue.. Stessa cosa accadrà se uno a 8 bianchi e 4 blue.. Sono i friver che in base ai led manderanno la giusta tensione (e quindi corrente) ai led.. Non si avrà nessuna perdita di intensità luminosa..
|
qualcuno saprebbe dirmi la differenza reale tra led cree e bridgelux? perchè la cree mi hanno detto che non è customizzabile e io vorrei inserire degli UV
|
si dice che i bridgelux (led cinesi) abbiano un'intensità luminosa inferiore ai cree (led americani)..Quindi 50w di bridgelux darebbero una resa luminosa inferiore a 50w di cree.. è pur vero che ad esempio chi usa i satisled (led cinesi), che penso siano molto simili ai bridgelux, si trova molto bene.. Io ad esempio prenderò i bridgelux..
|
i cree hanno una profondità maggiore, poiché sprigionano più lumen rispetto ai led di generazione precedente... e da quello che so io sono customizzabili... (se guardi ad esempio la pagina della 60w cree classic vedrai che opzionalmente si possono avere degli spettri diversi)
in ogni caso per farvi un'idea, posto un confronto che ho trovato su utube Clicca per vedere il video su YouTube Video e un'altro video giusto per gradire Clicca per vedere il video su YouTube Video |
allora chiedo a chi sta organizzando tutto di chiedere al venditore due cose:
1) la differenza effettiva in par (della penetrazione me ne frega un fico che ho un vaschino alto 40 cm :D) tra bridgelux e cree (ma con dati certi e numeri!) 2) se la plafo 48x3w è customizzabile nella scelta dei colori e nella loro proporzione... |
Ciao a tutti,
anche io mi sto informando per una plafoniera a led, il gruppo di acquisto sembra una soluzione interessante, specialmente per i prezzi molto bassi del produttore cinese. Vorrei però capire che tipo di led della cree siano utilizzati (ho visto che la cree produce effettivamente led con resa molto elevata, tipo gli xm-l u2, ma anche altri con minori performance) e se sia possibile una scelta di led che possa essere adatta per l'acqua dolce. Le dimensioni della mia vasca peraltro sarebbero 180x60, e dovrei capire bene come orientarmi per coprirla tutta! Voi che combinazione consigliereste? Ciao Gabriele |
Quote:
|
Quote:
cree= dai 400nm ai 700nm i valori dipendono dalle gradazioni Kelvin delle lampade, più si va verso valori alti (10000 / 18000) più il valore è alto. per la customizzazione, si possono lasciare i classici led bianchi e blu, oppure si possono scegliere altre gradazioni di colore (Violet, Blue, Orange, Red, IR). Resto a disposizione per altre richieste. P.s.: In settimana dovrebbe arrivarmi una 60w classic cree (un'amico che c'e' l'ha me la presta) e vedo di postare una recensione sul forum, se mi è consentito farlo... |
Ciao volevo sapere se la plafoniera MODELLO 60W CREE CLASSIC può essere montata anche su una vasca di 38 cm di lunghezza... :-) Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl