![]() |
gelammo...te lo detto anche venerdi che sei un pazzo:-D
|
Gelammo azzo che giro per l'acqua!!speriamo non passi anche dall'esterno che ti esplode il tubo d'inverno ;-)
------------------------------------------------------------------------ P.s. da quanto ho capito la canalina è vuota quindi non contiene altri cavi elettrici.. |
allora giovani prima di questa scelta mi sono consultato e l idraulico mi ha detto che bisogna mettere il gruppo osmosi DOPO tutto sto giro. motivo che l acqua in pressione che esce ovvero il permeato, crea condensa mentre il carico no. Quindi mi ha detto di passare il tubo di carico dal rubinetto e collegare l osmosi a valle. un esempio di medesimo lavoro e il tubo che carica il dispenser del frigo, non ho mai trovato acqua a terra.
Nel ripostiglio dove mi allaccio ho i Tubi Dell acqua con le chiavi d arresto e manometri tutto esposto e non ho mai trovato acqua a terra o condensa. E comunque i tubi elettrici sono vuoti... ma passa da tre cassette. devo isolarlo in qualche modo? --- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.399351,11.022563 |
per sicurezza isola solo il tubo che passa dentro alle cassette....magari con un tubo in gomma, lo tagli per il lungo, lo avvolgi al tubicino dell'osmosi e lo chiudi con delle fascette di plastica....poi la parte di tubo in gomma verso il basso la infili nel tubo corrugato dove passa l'osmosi così un eventuale condensa non resta in cassetta ma va nel tubo dove non ci sono fili..... imho ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
adesso quel cazzone del Picci mi ha di nuovo inpaturniato. #06 E' la vendetta per il tiene o non tiene il mobile?! Mi deve proprio una cena al Gambero che è dalle sue parti anche solo per lo stress subito... #28g-d14 Allora scherzi a parte, prima velocemente ho scritto quella cosa del tubo... proverò a isolare i passanti nelle cassette con un sovratubo. Comunque oltre al fatto che il tubo in oggetto passa nel pavimento dove d'inverno c'è il riscaldamento che mantiene tutto al caldo... forse il problema condensa potrebbe esistere durante il riempimento della vasca perché il sistema chiamerà acqua per 5 giorni consecutivi. Poi l'omosi funziona veramente poco. Rabbocchi, due o tre cambi mensili, basta. Non credo farà in tempo a fare condensa, ma certamente ora ho la pulce nell'orecchio. Ora apro le prese e cerco un pezzo di tubo per coprire. Se non lo faccio adesso non dormo. #28b Notte |
Dnque dopo un'ora di smadonnamenti, ho aperto tutte le scatole e controllato. Il tubo passa in basso in ognuna ed anche nel caso di condensa eventuale, cosa che vedo abbastanza improbabile, tutti i morsetti e raccordi sono più alti rispetto ad esso. Ora se per la legge della grolla del Piccinelli l'acqua evapora e va in cerca dei morsetti per farmi saltare tutto... non so. E poi il tubo John Guest è anti-condensa perché non è in gomma ma in un materiale speciale. #27
Penso che non ci siano problemi, se non che la rubinetteria per raccordare alla mandata dell'acqua fredda del rubinetto non si accoppia con il rubinetto. ODIOOOOOO. Notte |
Gianluca, guarda cos'ha fatto la condensa al quadro in alternata (IP 65) del mio fotovoltaico:
http://s11.postimage.org/lif9ovh0v/Foto1155.jpg ...altro che pulce nell'orecchio. #13 |
Quote:
#28f che roba!!!!! |
Quote:
Madonna Paolo mi vuoi togliere il sonno!Certo che ce l'hai in esterno seppur IP65. Nel mio caso il tubetto passa si dentro a tre scatole ma è in ambiente riscaldato ed asciutto, non va in contatto con contatti e/o morsetti e comunque passa "sotto" rispetto a questi, quindi anche in caso di un minimo gocciolamento la goccia andrebbe a cadere sulla curva del tubo e poi nel fondo della scatola che comunque non è sigillata ma ha circa 15 tubi alcuni usati altri no. Intendo dire che non c'è proprio possibilità che un'eventuale goccia risalga per qualche strana forza e vada ad insinuarsi in un morsetto causando un corto. E poi Paolo, sono certo di quanto mi è stato spiegato... sai che forse è stato proprio Forwater a dirmelo? Non ricordo bene ma mi è stato proprio specificato che la mandata da rubinetto non condensa, mentre se fai fare un percorso lungo al permeato in uscita, può fare condensa. Un altro fatto è che noi non abbiamo l'acqua fredda gelida da pressurizzazione, perché dalla mandata principale in strada, l'acqua potabile fa 150 metri per entrare a servire le varie utenze qua e la pressione è veramente penosa. Io ti ripeto non ho mai visto condensa ne sui tubi che ho a vista nella stanza tecnica della casa, ne ad esempio sul tubo 1/4pollice che alimenta il dispenser del frigo. |
però proviamo a pensare ad una cosa pratica: d'inverno passa dal tubetto acqua fredda 8/10° ?? ed il riscaldamento a pavimento viaggia a 30/40°??? e l'ambiente interno è 20/22°.....ecco, prorpio per questo delta si può creare condensa all'esterno del tubetto....poi più umidità c'è nell'aria all'interno della casa e più aumenta il rischio condensa...imho ovviamente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl