![]() |
Quote:
il fatto è che credo di avere perdite nel tappo/pressacavo |
Quote:
|
Quote:
a questo punto se devi comprare un deflussore senza membrana(1€),per poi montarci un rompigetto sopra(2€),conviene cercare un deflussore con la membrana,non credi?si risparmia tempo e denaro....anche perchè le bollicine escono in maniera identica,credimi. diverso è il discorso per la prova che stavo facendo ieri,tra un pò vado a misurare i valori e vi faccio sapere;-) |
Quote:
Vedendo lo spaccato del rompigetto, ho il sospetto che la miscelazione acqua/CO2 sia molto più efficace della semplice fuoriuscita di microbolle. In altre parole, m'è venuto il dubbio che una parte significativa di CO2 si unisca all'acqua senza neanche formare bolle, con il rompigetto, perché si scioglie lì dentro a causa del percorso forzato. E' solo un'impressione, ma se fosse come dico io, AlessandroC avrebbe fatto la scoperta del secolo :-)); deve soltanto essere messa a punto. Abbiamo circa otto mesi di tempo, per farlo. I premi Nobel vengono consegnati il 10 Dicembre. :-D |
Buongiorno.
Dopo la seconda notte di CO2 senza problemi meccanici, ho rimisurato per l'ennesima volta il PH e KH. Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato. Quindi ho rimisurato. Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 ) e KH tra 6 e 10 GH 21 NO2 0 NO3 0 Direi tutto apposto :D Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ? Come promesso ieri sera ecco qua la mia configurazione: http://img848.imageshack.us/img848/607/dsc00033y.th.jpg http://img12.imageshack.us/img12/5291/dsc00032cl.th.jpg http://img43.imageshack.us/img43/805...0031cvo.th.jpg http://img291.imageshack.us/img291/5...00030eu.th.jpg http://img153.imageshack.us/img153/2...00029as.th.jpg http://img689.imageshack.us/img689/8...00028fu.th.jpg http://img109.imageshack.us/img109/9...00027vz.th.jpg http://img821.imageshack.us/img821/2...00026ng.th.jpg http://img59.imageshack.us/img59/3343/dsc00025rv.th.jpg Allora come vedete la riduzione del tubo del filtro è solo in quei 2 cm di tubo all'esterno della vasca. Dove si passa da tubo 10 credo a tubo 6. La foto è scura perchè l'ho fatta con la videocamera senza il flash. Non ho un telefono o una macchina fotografica digitale in grado di fare foto decenti. Il filtro sforza.....Cioè? si forma + pressione al suo interno ?? Tanto è tutto siliconato se fosse quello il problema allora sono tranquillo...Altrimenti Markfree, potresti spiegarmi cosa intendi ? Magari per PM per non andare troppo OT. ( Sempre che c'hai tempo e voglia chiaramente....non sentirti in obbligo :D ) Poi il resto delle foto sono il tubino di 6 del filtro che entra in vasca con l'ago e il tubino della flebo inseriti dentro. Potete vedere le microbolle :D Il tubo come vedete è molto vicino al fondo della vasca e diciamolo non è questo bel vedere....quindi se lo metto a metà vasca pregiudico l'effetto della CO2 ? Mentre le prime due foto sono alcune foglie con un accenno di alghe se non erro. Però il negoziante mi ha detto che se aumentassero allora dovrei tagliare la foglia, ma per il momento lasciare pure stare le foglie che potrebbero guarire con Fertilizzante ( che chiaramente dopo 2 giorni ho smesso di dare ) e CO2. Sò che è un pelino OT ma voi che mi dite su questo ? Buona giornata a tutti. Ciao ciao. |
Quote:
Per quello parlavo di "turbo diffusori", considerate che la hydor con il turbo diffusore (a corrente, 4w, che a me sta antipatico proprio) usa bombole da 74 grammi, e a 4 bolle al minuto dicono che durano mesi. Naturalmente non escono le bollicine dal diffusore, perchè vengono completamente disciolte in acqua...se così fosse per quello dei rubinetti, una bottiglia di coca cola durerebbe 2 anni penso!:-) Tutto sta a vedere se funziona! |
Quote:
Se dal tappo escono gocce, lo vedi subito. In alternativa, cospargi di accqua e sapone le zone sospette. Oppure mettici la schiuma da barba. Sotto i dadi del pressacavo, qualcosa bisogna metterci. Se non si dispone di guarnizioni adeguate, va benissimo un giro di silicone, anzi... forse è anche meglio delle guarnizioni... non saprei... ; Sta di fatto che 6 atmosfere sono tante, per un semplice dado di plastica; non possiamo pretendere miracoli. Tra l'altro, una volta montato è per sempre; non è che si deve rifare il tappo ad ogni ricarica. |
Quote:
Quote:
Tutto a posto??? Non mi pare proprio. Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..." Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte. Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti. L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco. Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro". Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo. Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa. Quote:
|
Quote:
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo.... Cmq, I pesci che ho sono questi: 2 Betta splendens Femmina 2 Meeki, 1 maschio e una femmina 2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina 1 Colisa Lalia 2 Corydoras albini 2 Ancistrus Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò. Però a questo punto , mi pare di capire che sono in semi emergenza, quindi aspetto i tuoi consigli prima di fare tutto.... Per i pesci, sò che alcuni non dovrebbero coabitare insieme. Però ormai ci sono e sino a che vivono pacificamente li vorrei tenere. Se poi inizia di nuovo la guerra allora cerco di riportarli indietro. Ma con la separazione che ho cercato di fare e i nascondigli, al momento sembra vivano in pace. Grazie mille per il salvataggio del mio culo che stai cercando di fare. A presto. Ciao. PS.= Per quanto riguarda il Calo di PH e KH....Quel giorno probabilmente era ancora attivo il fertilizzante al carbonio che il negoziante mi aveva dato, per questo non mi stavo preoccupando :P |
Quote:
viceversa,aumentando la potenza della pompa per avere più pressione,sorge il problema delle bollicine di ossigeno. rox,comunque per scrupolo e curiosità personale,voglio provare anche la soluzione da te suggerita(rompigetto su gocciolatore tagliato). :-D ieri la mia casa sembrava lo studio di archimede pitagorico,pompe,tubi di ogni misura,deflussori,test a reagente dappertutto...tanto che prima di essere cacciato di casa(mia moglie già mi guardava in cagnesco...),ho traslocato fuori sotto al porticato....:-D scusate l'OT:-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl