![]() |
nono sono ancora separati.. aspetto che si sviluppino ancora un po'..
|
AleKK, il discorso è molto interessante e il riassunto di Onlyreds è molto esplicativo, purtroppo per approfondire ulteriormente occorrerebbe conoscere almeno i "rudimenti" della genetica.......#13
|
si infatti.. ma ho scritto sul un forum sperando in questa cosa (o per lo meno qualche esperienza)
|
Purtroppo per il colore degli animali (come daltronde per esempio per il colore della pelle nell'uomo) esistono fenomeni di dominanza incopleta di alcune pigmentazioni rispetto ad altre, e fenomeni di pleiotropia dove alcuni caratteri fenotipici sono il frutto di diverse interazioni genotipiche sommate poi a caratteri ambientali (temperatura, ormoni disciolti ecc)
|
Quote:
|
Quote:
Spiega......spiega bene siamo tutt'orecchi #36# |
santa wikipedia, la prima cosa che ho cercato è pleiotropia: è un fenomeno genetico per il quale un unico gene è in grado di influenzare aspetti multipli del fenotipo di un essere vivente. Tale capacità, in realtà, è soltanto apparente perché l'effetto primario del gene rimane unico, ma determina una serie di conseguenze.
Il fenotipo è la effettiva, totale manifestazione fisica di un organismo, in opposizione al suo genotipo - le istruzioni ereditate che porta, che possono essere o non essere espresse. Questa distinzione genotipo-fenotipo fu proposta da Wilhelm Johannsen nel 1911 per rendere chiara la differenza tra l'eredità di un organismo e cosa l'eredità produce. A dispetto della sua semplice definizione, il concetto di fenotipo ha alcune sottigliezze nascoste. Innanzitutto, la maggior parte delle molecole e strutture codificate dal genoma non sono visibili in un organismo all'apparenza, eppure fanno parte del suo fenotipo. I gruppi sanguigni umani ne sono un esempio. Infine Il genotipo è la costituzione genetica di un organismo, ovvero l'insieme dei geni presenti nel suo genoma. I prodotti di tali geni interagiscono tra loro determinando tutte le caratteristiche dell'intero organismo. L'insieme dei caratteri osservabili viene chiamato fenotipo. adesso... bisogna approfondire!! ;-) |
ok leggendo il testo di only mi sorge un dubbio.
parlando terra terra con esempio cerco di esporlo: se due pesci black moor si accoppiano (quindi entrambi caratterizzati dagli occhi a palla e sembianze corporee giuste per la loro specie) ma uno di questi 2 ha un antenato testa di leone, dal loro accoppiamento può uscire un testa di leone? per i colori ho capito che variano facilmente, ma è cosi anche per i caratteri dominanti? il supplì mi pare stia facendo la chioma sulla testa ma ha una schiena molto ingobbita (simile al riukin) questa sera aggiorno le foto e ne inserisco di nuove (mi pare siano cresciuti). :-) |
ecco qua: non son riuscito a mettere bene a fuoco per far vedere la testa del supplì ._.
http://s4.postimage.org/1junljiqs/DSC01232.jpghttp://s4.postimage.org/1jup92v8k/DSC01233.jpghttp://s4.postimage.org/1jv93j15w/DSC01238.jpg http://s4.postimage.org/1juu7owpw/DSC01234.jpghttp://s4.postimage.org/1juz6ay78/DSC01235.jpghttp://s4.postimage.org/1jv2hdn6s/DSC01236.jpg http://s4.postimage.org/1jv5sgc6c/DSC01237.jpg questo è il nuovo arrivato in vasca: :-) http://s4.postimage.org/1july0690/DSC01231.jpg |
Di genetica sono a zero però quei pesci li vedo pronti per andare a stare nel grande, vedrai come crescono veloci. Non li mangiano i genitori tranquillo, guizzano che sono una meraviglia quando hanno spazio
Ma è il fiore di un'anubias quello :-( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl