![]() |
Quote:
|
Quote:
Ciao |
Quote:
Io ho fatto con il vecchio metodo carta milimetrata grafos e carta lucida , casomai se tutto funziona realizziamo un file di cad da poter poi dare a chi ha macchine a controllo numerico per la lavorazione . |
Quote:
|
Mitox, c'è qualcosa che non mi torna... Per quanto riguarda la legge di Ohm niente da dire, il punto è che i led hanno una resistenza interna più o meno nulla e se non limiti la corrente di alimentazione rischi di fare una strage di led oppure ti schiatta prima l'alimentatore.
Questi led hanno una resistenza interna? hai provato con l'amperometro a misurare quanta corrente li attraversa? se non sono stato chiaro dimmi pure :-)) |
Ragazzi vi metto in allegato un file excel che ho fatto che calcola per i meno pratici i valori delle resistenze e le loro potenze ammissibili, per piccole "potenze" si possono usare dei potenziometri come dimmer e sotto c'e' l'apposito spazio per calcolare la loro potenza max ammissibile alla massima "dimmerazione",
Ho allegato altri fogli dove trovare gia' i dati di led cree e altri led cinesi... Sono indicati i range max e min di voltaggio per scegliere chiaramente la resistenza con valore superiore. Spero possa esservi utile! ;-) Saluti http://www.speedyshare.com/files/245...resistenze.zip pwd: "marino" http://upload.centerzone.it/images/7...5140952781.jpg |
Quote:
Cio' significa che il led ha una tensione di GAP che parte dai 10V fino max ai 12V e dentro questo range assorbe la corrente nominale 750mA 1A . Nel caso l'alimentatore non fosse specifico come quello che ho usato io dove ci fosse solo una ben che minima variazione di tensione , la resistenza e' necesaria anzi d'obbligo perche' deve limitare la corrente in eccesso che attraversa il led generando un caduta di tesione sulla resistenza . Quindi la tua di osservazione e' GIUSTISSIMA ma nel mio caso dove ho già la giusta Vcc non ho bisgno di collegare in serie una resistenza. La prova di quello che dico si vede anche dalla tabella di excell postata da Vale_1974 dove si notano la tensione di alimentazione 12V e la tensione del led Vcc min 3V Vcc max 4V dove sulla resistenza devi generare la caduta di tensione pari a 8Volt. La riprova invece e' il test che ho già effettuato dove alimento direttamente in parallelo tutti i led con Vccmin10V e Vccmax12V ottenendo tutti gli effetti di variazione di intensità senza bruciare nulla. |
se può esservi utile, vi inserisco questo link per il calcolo dei led, resistenze, ecc. è carino..
se serve.. ciao! simo --> http://ledcalc.com/#calc |
Gentilmente c'è qualcuno che può far un riassuntino?
Vorrei fare una plafo per la mia pico-reef da 20 litri netti e eventualmente (più in là) allestirò il mirabello da 67 L (togliendo il filtro biologico e mettendo uno schiumatoio Venturi) per coralli duri sps utilizzando questa plafo a LED. Premetto: i Kelvin e lo spettro di emissione (è solo l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono la luce di una lampada ma non dice nulla sull'intensità. Mi spiego: Teoria della luce vista come un'onda. La lunghezza d'onda di emissione della luce è la distanza tra un picco d'onda e il successivo, ma non l'altezza dei picchi; in fotoni è l'energia dei fotoni ma non la quantità. La quantità è data dall'intensità della luce e se ho capito bene dai Watt) Molti fotoni che colpiscono i tilacoidi e le clorofille (i complessi antenna delle alghe) sighifica maggiore fotosintesi. Poi ci sono anche fotoni utili per dare il colore ai cromocomposti dei coralli.. Proprietà della luce e interazioni con la materia: -diffusione -diffrazione -rifrazione -riflessione. L'angolo di incidenza tra l'acqua e il fascio di fotoni deve essere vicino allo zero (perpendicolari) per evitare la riflessione e la rifrazione. Angoli piccoli comunque vengono rifratti (passaggio da aria ad acqua salata). Una quota di luce viene assorbita dal mezzo, un'altra trasmessa: legge Lambert-Beer. http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Lambert-Beer Più è spesso lo strato di acqua minore sarà la quantità di luce trasmessa. E comunque la diffusione può giocare un ruolo favorevole.. è il motivo per cui c'è luce sotto l'ombra e quando è nuvolo.. Una quota subisce la diffusione, una ecciterà molecole e verrà rilasciata con un'altra lunghezza d'onda maggiore, convertita in energia chimica o viene convertita in calore. Fatto il premesso: Quali e quanti power led mi servono? io direi quelli bianchi e quelli blu. Che potenza (3 W; 10W; 15 W)? Quale Amperaggio? Quale tensione in ingresso? i Kelvin per il marino sps quali devono essere alla fine? 7000? 10000? Faccio riferimento a questo sito italiano per i componenti: http://www.xled.it/prodotti/powerled/ Grazie. -28 |
Quote:
Inoltre le tue considerazioni mi sembra di capire facciano riferimento ad un crescita algale ed a una fotosintesi algale cio' che noi invece vogliamo cercare di limitare ricreando un ambiente che simuli la penetrazione della luce dai 5mt di profondità in poi. Premesso cio' il litraggio della vasca ci dice poco dovresi dirmi la superfice da illuminare e io ti posso rispondere come secondo me dovrebbero essere dimensionati i led. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl