AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Skimmer conici....perche'.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=254750)

Wurdy 27-08-2010 14:18

provo a dire la mia in merito...(senza per'altro essermi letto le 23 pagine precedenti...quindi potrei dire cose già dette), che magari suggerisce delgi spunti a chi si intende di skimmer, per dirimere la matassa.

Fatte salve (e costanti) alcune variabili come la viscosità del fluido (nel ns. caso acqua salata) e la rugosità dei condotti (in questo caso il corpo dello skimmer), si può affermare che,a parità di potenza necessaria, un fluido attraversa un condotto con un rapporto tra portata e pressione costante, ossia all'aumentare dell'una si ha la diminuzione dell'altra.
Si può anche affermare che alla diminuzione della sezione di passaggio, corrisponde un'innalzamento della pressione necessaria per attraversarlo.
Quindi, tornando a noi, a parità di pompa, man mano che in uno skimmer (conico) si restringe la sezione di passaggio, aumenta la pressione e diminuisce la portata (dovrebbe pure aumentare la velocità laminare...ma questo è un altro discorso)

Supercicci 27-08-2010 14:21

si ma la transizione ce l'hai anche nel cilindrico magari forse è questo il problema della turbolenza maggiore e quindi minori bolle e quindi minor velocità

dodarocs 27-08-2010 14:25

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3135302)
Io le ritengo molto valide...la fisica non mi sento di contraddirla....prendo un pezzo dell'articolo per far capire perchè (ovviamente secondo me) si cerca negli skimmer a cono di non aver turbolenza:
Questo capita,ad esempio, s’esso incontra una strettoia (rastremata, che non genera vortici)

Quindi da ignorante quale sono,penso che avessimo un cono con una turbolenza interna,svanirebbe l'effetto positivo di una più rapida esportazione.
Forse e dico forse..anche per quello il tuo KZ immette aria verso l'alto e non di lato,perchè creerebbe una turbolenza rotatoria,che andrebbe ad azzerare l'effetto del cono.

Libero il bracket fa tante bolle ma se lo fai funzionare con il diffusore e come si strozzasse e addio bolle.
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno.

Supercicci 27-08-2010 14:32

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3135333)
Libero il bracket fa tante bolle ma se lo fai funzionare con il diffusore e come si strozzasse e addio bolle.
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno.

mi spieghi cosa avresti fatto di preciso sul BM200 ... grazie

dodarocs 27-08-2010 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3135347)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3135333)
Libero il bracket fa tante bolle ma se lo fai funzionare con il diffusore e come si strozzasse e addio bolle.
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno.

mi spieghi cosa avresti fatto di preciso sul BM200 ... grazie

Ho comprato il brackt della kz l'ho chiuso in un cilindro ed ho provato con una up 2000/1 e con la 1260, in pratica se l'uscita del Bracket sono liberi funziona, convogliato nel diffusore non ha più quella potenza, da quello che ho capito deve funzionare libero non ostruito.

Abra 27-08-2010 14:44

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 3135333)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3135302)
Io le ritengo molto valide...la fisica non mi sento di contraddirla....prendo un pezzo dell'articolo per far capire perchè (ovviamente secondo me) si cerca negli skimmer a cono di non aver turbolenza:
Questo capita,ad esempio, s’esso incontra una strettoia (rastremata, che non genera vortici)

Quindi da ignorante quale sono,penso che avessimo un cono con una turbolenza interna,svanirebbe l'effetto positivo di una più rapida esportazione.
Forse e dico forse..anche per quello il tuo KZ immette aria verso l'alto e non di lato,perchè creerebbe una turbolenza rotatoria,che andrebbe ad azzerare l'effetto del cono.

Libero il bracket fa tante bolle ma se lo fai funzionare con il diffusore e come si strozzasse e addio bolle.
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno.

Franco non intendevo quello ;-) intendevo che invece che farlo entrare di lato e senza diffusore ovviamenti avresti molta turbolenza e probabilmente un circolo rotatorio dentro la camera.
Lo fanno andare verso l'alto eliminando il problema che ho scritto sopra.

Supercicci 28-08-2010 06:42

a ok bechett... credo di aver capito;-)

zucchen 29-08-2010 08:14

Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3136102)
a ok bechett... credo di aver capito;-)

franco lo dice alla calabrese ;-):-D

dodarocs 29-08-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3137187)
Quote:

Originariamente inviata da Supercicci (Messaggio 3136102)
a ok bechett... credo di aver capito;-)

franco lo dice alla calabrese ;-):-D

+o-

Poi alla fine si scrive breckett abbiamo fatto una via dimezzo tutti e 2.:-D

emio 30-08-2010 09:56

...beh...
...non voglio essere pedante ma, tanto per capirci e parlare tutti della stessa cosa....
.....si chiama BECKETT e si dice BECKETT....dovunque :-))
...sfrutta l'effetto venturi ed è una variante del tubo di venturi....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08719 seconds with 13 queries