![]() |
provo a dire la mia in merito...(senza per'altro essermi letto le 23 pagine precedenti...quindi potrei dire cose già dette), che magari suggerisce delgi spunti a chi si intende di skimmer, per dirimere la matassa.
Fatte salve (e costanti) alcune variabili come la viscosità del fluido (nel ns. caso acqua salata) e la rugosità dei condotti (in questo caso il corpo dello skimmer), si può affermare che,a parità di potenza necessaria, un fluido attraversa un condotto con un rapporto tra portata e pressione costante, ossia all'aumentare dell'una si ha la diminuzione dell'altra. Si può anche affermare che alla diminuzione della sezione di passaggio, corrisponde un'innalzamento della pressione necessaria per attraversarlo. Quindi, tornando a noi, a parità di pompa, man mano che in uno skimmer (conico) si restringe la sezione di passaggio, aumenta la pressione e diminuisce la portata (dovrebbe pure aumentare la velocità laminare...ma questo è un altro discorso) |
si ma la transizione ce l'hai anche nel cilindrico magari forse è questo il problema della turbolenza maggiore e quindi minori bolle e quindi minor velocità
|
Quote:
Avevo provato con il BM200 Ati lo scorso anno. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Lo fanno andare verso l'alto eliminando il problema che ho scritto sopra. |
a ok bechett... credo di aver capito;-)
|
Quote:
|
Quote:
Poi alla fine si scrive breckett abbiamo fatto una via dimezzo tutti e 2.:-D |
...beh...
...non voglio essere pedante ma, tanto per capirci e parlare tutti della stessa cosa.... .....si chiama BECKETT e si dice BECKETT....dovunque :-)) ...sfrutta l'effetto venturi ed è una variante del tubo di venturi.... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl