AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXIV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=214472)

Rox R. 22-02-2011 20:28

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3460671)
quello con l ago messo vicino il tubo del filtro cosi le bolle si espandono con la forza della acqua

NO! NO! Aspetta...

L'ago non è "vicino" al tubo, è DENTRO!
Devi perforarla, la gomma del tubo. Quarda anche il disegno a destra, nello schema.

E poi è indispensabile il tubo piccolo, quello piegato verso il basso.
Altrimenti la CO2 se ne va in mezzo secondo.

alessio94 22-02-2011 21:18

falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???

Rox R. 22-02-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3461399)
falso allarme ne era partita un po ma devo tenere il contabolle della flebo chiuso?? come mai l acqua del contabolle scende nella bottiglia e non resta ferma???

Ma la bottiglia è in pressione?
Non devi riuscire a schiacciarla, come quando l'hai presa dallo scaffale del supermercato.

Avvicina l'orecchio al gocciolatore, forse hai una perdita.

alessio94 22-02-2011 23:11

0 perdite controllato la bottiglia 0 pressione come mai?? rifaccio il tutto?? e cambio bottiglia??

Rox R. 23-02-2011 00:04

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3461730)
0 perdite controllato la bottiglia 0 pressione come mai?? rifaccio il tutto?? e cambio bottiglia??

Si vede la fermentazione?
Metti la bottiglia controluce, dovresti vedere delle piccole bollicine che salgono lentamente.

Se non fermenta quei lieviti sono morti. Erano scaduti? Acqua troppo calda?
Era un panetto fresco o una bustina di liofilizzato?

Se invece fermentano c'è una perdita. Non la vedi ma c'è.
Prova a cercarla con la schiuma da barba intorno al tappo.

alessio94 23-02-2011 16:43

trovata la perdita impratica era il cosino blu del deflussore per flebo che era spanato diciamo oggi ne compro un altro e cambio bottiglia nel frattempo
ti faro sapere cmq in quanto quelle poche bolle di co2 che si vengono a creare le sto erogando in acquario con la tua tecnica che pompa usi tu perche io ho una pico 200 ma le bolle me le porta a un terzo di vasca non al fondo che diametro è il tubo che usi?? e quando è lungo??

mouuu11 23-02-2011 18:26

Non aprirlo mai quel cosino blu mi raccomando:-)

alessio94 23-02-2011 19:41

gia lo avevo apero adesso l ho sldato con colla a caldo vilinica e silicone pensozero perdite poi magari ne compro un altro deflussore e cambio bottiglia il prossimo mese cmq adesso sta funzionando da circa 3 ore anche piu

mouuu11 24-02-2011 00:28

Allora una dritta: se vedi che c'è poca corrente in acqua e ci sono alcuni punti dove l'acqua è completamente ferma , a meno che non hai pesci che abitano in zone con poca corrente (tipo scalari discus) dovrai cambiare metodo di diffusione ... un'alternativa è quello ricavato dalla membrana del deflussore , quindi se ti serve non buttare quello anche se perde perchè potrebbe essertiutile come diffusore (ved nelgi articoli fai da te)

alessio94 24-02-2011 22:26

ok grazie cmq ho regolata la corrente e la co2 funziona da un giorno intero grazie alla pressione dell acqua si sminuzza in piccolissime particelle che impiegano 15 secondi a risalire l unico problema è che la corrente d acqua arriva dritta sulla vallisneria gli crea problemi a lungo andare??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08831 seconds with 13 queries