AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla co2 in gel parte XXI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163106)

madster 06-05-2009 17:09

Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P

per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.

, -28

madster 06-05-2009 17:09

Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P

per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.

, -28

Ossian 07-05-2009 00:02

ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.

Ossian 07-05-2009 00:02

ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.

Ossian 07-05-2009 19:12

...ciao...
ho letto di tutto e credo, dai vari libri che ho a casa, che l'alcool che si forma dalla reazione è alcool etilico...punto di fusione 78,5 C°...ho cercato tutti i modi possibili ed immaginabili per ridurlo...diventerebbe...altre cose...sempre tossiche a differenza invece di come avviene nel fegato nel quale viene trasformato di nuovo in composti semplici.
Credo che ci siano poche soluzioni...a parte miscelarlo con sali di metalli...ma è complicato.
Anche se non serve a nulla volevo dirvelo.
Daniele.

ghiottolina 08-05-2009 09:06

Ciao ragazzi! Premetto che ieri sera ho tentato di leggere tutte le parti che compongono il post, ma confesso che onestamente mi sono addormentata alla parte VI... #06 E' veramente infinito!!!

Comunque ho un problema con la CO2 fai da me (sapevo che non dovevo neanche provarci... io e il fai da te non ndiamo molto daccordo):
la bottiglia non mi va in pressione!
L'ho preparata 2 giorni fa, in una bottiglia da 1/2 litro, seguendo meticolosamente la ricetta dell'articolo di Albert (non mi ricordo il nome vero, ma dai post credo di aver capito che è lui!).
Ieri, dopo aver visto che ancora non c'era pressione, ho messo il tutto in un secchio con dell'acqua per vedere se c'erano perdite: No!!! -04
Allora ho pensato di sostituire la miscela soprastante acqua-lievito perchè la prima volta che l'ho fatta ho mescolato direttamente dentro la bottiglia e mi è venuto il dubbio che uno strato di lievito tra la gelatina e l'acqua non facesse partire la reazione... ma niente!!! -04 -04
Sono quasi 12 ore che ho rifatto l'intruglio e ancora non va in pressione!
La cosa strana è che la gelatina si sta consumando, ma vengono prodotte solo blande bollicine.... Aiutatemi voi!
N.B.: non ho usato silicone, ma attack!

paxly 08-05-2009 09:42

se sei sicura di non avere perdite e di aver chiuso bene il tappo, per far partire piu' in fretta la reazione metti 1 cucchiaino da caffè di zucchero e mezzo di bicarbonato nella soluzione, mescola bene e tappa bene

ghiottolina 08-05-2009 09:45

La seconda volta che ho fatto la miscela ho fatto anche questo! -04

|GIAK| 08-05-2009 12:23

ghiottolina, il deflussore l'hai chiuso o lo hai lasciato aperto? che lievito hai usato? #24

ghiottolina 08-05-2009 12:38

Il deflussore è chiuso e ho usato il lievito in panetto (non è scaduto!).
Forse la bottiglia comincia ad irrigidirsi... tra un po' vi faccio sapere che succede!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08711 seconds with 13 queries