AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Ciano e fruttosio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157567)

fappio 04-02-2009 18:49

Enrichetto, si certo

fappio 04-02-2009 18:49

Enrichetto, si certo

gaetanocallista 04-02-2009 19:00

Enrichetto, credo che tu abbia due distinti problemi: fosfati e nitrati alti, e ciano. Riguardo ai secondi ti consiglierei di rileggere un post di poco tempo fa dove un altro utente spiegava come fossero praticamente ubiquitari e risalenti a milioni di anni. Egli sosteneva (e molti altri come lui in altri scritti) che non vi sono condizioni nelle quali i ciano non possono riprodursi: fosfati alti e bassi, nitrati alti o bassi, luce nuova e vecchia, kh alto e basso, puoi variarli come vuoi, ma nessuna delle condizioni è di per sè sufficiente a far scomparire i ciano ...tranne che cambiare "era geologica". Solo con il superamento di una determinata era geologica e il sopravvento di altri batteri i ciano sono regrediti, per cui hai due possibilità: o fregartene tanto prima o poi spariranno o creare una competizione batterica che riesca a soppiantare i primi (ciano) a favore dei nuovi "batteri buoni". ;-)

gaetanocallista 04-02-2009 19:00

Enrichetto, credo che tu abbia due distinti problemi: fosfati e nitrati alti, e ciano. Riguardo ai secondi ti consiglierei di rileggere un post di poco tempo fa dove un altro utente spiegava come fossero praticamente ubiquitari e risalenti a milioni di anni. Egli sosteneva (e molti altri come lui in altri scritti) che non vi sono condizioni nelle quali i ciano non possono riprodursi: fosfati alti e bassi, nitrati alti o bassi, luce nuova e vecchia, kh alto e basso, puoi variarli come vuoi, ma nessuna delle condizioni è di per sè sufficiente a far scomparire i ciano ...tranne che cambiare "era geologica". Solo con il superamento di una determinata era geologica e il sopravvento di altri batteri i ciano sono regrediti, per cui hai due possibilità: o fregartene tanto prima o poi spariranno o creare una competizione batterica che riesca a soppiantare i primi (ciano) a favore dei nuovi "batteri buoni". ;-)

Enrichetto 04-02-2009 19:28

gaetanocallista, ti ringrazio, vedo di rintracciareil post...

Enrichetto 04-02-2009 19:28

gaetanocallista, ti ringrazio, vedo di rintracciareil post...

Abra 04-02-2009 19:56

Quote:

Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?
sbagli.....più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer.

Enrichetto, al massimo delle sue possibiltà quanta acqua riesce a trattare??

Abra 04-02-2009 19:56

Quote:

Abracadabra, certo sono d'accordo , per il controllo del rapporto acqua trattata/risalita, ma non penso che aumentare di 100 200lh il passaggio d'acqua nello schiumatoio migliori in modo tangibile la prestazione , passa più acqua ma sta meno all'interno dello schiumatoio, o sbaglio?
sbagli.....più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer.

Enrichetto, al massimo delle sue possibiltà quanta acqua riesce a trattare??

fappio 04-02-2009 20:30

gaetanocallista, quello che dici è giusto, però concedimi un appunto. sicuramente la competizione batterica aiuta, ma da sola non basta o meglio si deve riuscire a ricreare le condizioni ideali alla riproduzione dei batteri "buoni," se no essi verranno inevitabilmente sopraffatti. è una lotta e vince chi sta meglio ... ;-) Abracadabra, non saprei ,
Quote:

più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer
messa così mi sembra un pò troppo facile ...però mi sa che stiamo uscendo argomento :-)

fappio 04-02-2009 20:30

gaetanocallista, quello che dici è giusto, però concedimi un appunto. sicuramente la competizione batterica aiuta, ma da sola non basta o meglio si deve riuscire a ricreare le condizioni ideali alla riproduzione dei batteri "buoni," se no essi verranno inevitabilmente sopraffatti. è una lotta e vince chi sta meglio ... ;-) Abracadabra, non saprei ,
Quote:

più acqua passa più tratti...ovvio sempre nel limite dello skimmer
messa così mi sembra un pò troppo facile ...però mi sa che stiamo uscendo argomento :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08535 seconds with 13 queries