![]() |
B'è uno dei due è + o meno pinne a velo(le pinne ben + grandi del maschio...)...
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)... X matti ratchet :X i valori, da quel che ho capito, è bene avere un'acqua piuttosto tenera e con un ph sul 6/6.5... X le piante non ci dovrebbero essere grossi problemi di sorta, anche se ho sentito parlare di scalari che macciullavano le piante... Comunque vedete cosa vi dicono i guru perchè non sono espertissimo! |
B'è uno dei due è + o meno pinne a velo(le pinne ben + grandi del maschio...)...
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)... X matti ratchet :X i valori, da quel che ho capito, è bene avere un'acqua piuttosto tenera e con un ph sul 6/6.5... X le piante non ci dovrebbero essere grossi problemi di sorta, anche se ho sentito parlare di scalari che macciullavano le piante... Comunque vedete cosa vi dicono i guru perchè non sono espertissimo! |
Quote:
|
Quote:
|
x francesco:aspetta i più esperti, forse potrebbe solo essere innesperienza.....
matti ratchet, ti conviene fare un acquario OTRAC:100% OSMOSI, NIENTE POTATURE, TORBA SEMPRE NEL FILTRO....l' acqua avrà un colore giallastro sempre e i valori saranno tipo ph 5 , kh-dgh-gh- 0, no2-no3-variabili.......la manutenzione è quasi zero, la pulizia del filtro va ef fettuata solo quando la torba si esaurisce e quando non ce ne è bisogno per la pulizia della lana.io quando lo gestivo in questo modo (poi mi son stufato) pulivo il filtro perchè i fanghi nella lana facevano crollare il ph, ma il mio (prime 20 hidor) filtro non ha mai diminuito la portata e dopo che l' acqua è arrivata ad una certo valore del ph i cmbi servono solo ada bbassare i no3 (o per alzare il ph). |
x francesco:aspetta i più esperti, forse potrebbe solo essere innesperienza.....
matti ratchet, ti conviene fare un acquario OTRAC:100% OSMOSI, NIENTE POTATURE, TORBA SEMPRE NEL FILTRO....l' acqua avrà un colore giallastro sempre e i valori saranno tipo ph 5 , kh-dgh-gh- 0, no2-no3-variabili.......la manutenzione è quasi zero, la pulizia del filtro va ef fettuata solo quando la torba si esaurisce e quando non ce ne è bisogno per la pulizia della lana.io quando lo gestivo in questo modo (poi mi son stufato) pulivo il filtro perchè i fanghi nella lana facevano crollare il ph, ma il mio (prime 20 hidor) filtro non ha mai diminuito la portata e dopo che l' acqua è arrivata ad una certo valore del ph i cmbi servono solo ada bbassare i no3 (o per alzare il ph). |
Grazie frengo quindi io lo avviato con 60% osmosi e 40% Rubinetto o sbagliato! azz devo cambiarla tutta? ma veramente cosi bassi i valori la durezza non deve esistere praticamente... QUesto vuol dire OTRAC?
scusa l'ignoranza vorre imparare e fare un bel lavoro... |
Grazie frengo quindi io lo avviato con 60% osmosi e 40% Rubinetto o sbagliato! azz devo cambiarla tutta? ma veramente cosi bassi i valori la durezza non deve esistere praticamente... QUesto vuol dire OTRAC?
scusa l'ignoranza vorre imparare e fare un bel lavoro... |
matti ratchet, il metodo di gestione OTRAC non è così semplice e facile, se è la tua prima vasca ti consiglio il metodo tradizionale, sulla prima pagina del 3d c'è un post con valori e compagni di vasca. Considera che nell'OTRAC la maggior parte delle piante si scioglie e ci vuole quantomeno un minimo di occhio per evitare possibili danni. OTRAC vuol dire Oligo Tropico Acido, in sintesi niente sali disciolti (conducibilità sugli 80-90 us e Kh non rilevabile, niente fertilizzanti) tempertura sui 28°, e pH bassissimo. Ti ripeto, per partire ti consiglio il metodo tradizionale.
|
matti ratchet, il metodo di gestione OTRAC non è così semplice e facile, se è la tua prima vasca ti consiglio il metodo tradizionale, sulla prima pagina del 3d c'è un post con valori e compagni di vasca. Considera che nell'OTRAC la maggior parte delle piante si scioglie e ci vuole quantomeno un minimo di occhio per evitare possibili danni. OTRAC vuol dire Oligo Tropico Acido, in sintesi niente sali disciolti (conducibilità sugli 80-90 us e Kh non rilevabile, niente fertilizzanti) tempertura sui 28°, e pH bassissimo. Ti ripeto, per partire ti consiglio il metodo tradizionale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl