![]() |
Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere... come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19 |
Io nel week end rifaccio bottiglia CO2 e sostituisco la porosa in legno con il flipper della askoll. ( lo voglio provare anche se è sottostimato per il mio acquario ( 100 L netti ) )
...poi vi faccio sapere... come estetica lo preferisco ad avere mille bolliccine in giro per l'acquario #19 |
Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore! Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?). Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido? Scusate se mi sono dilungato troppo... |
Ciao ragazzi, sono un novellino del forum, ma vi leggo da qualche mese, visto che a Settembre ho realizzato il mio primo acquario. Siccome sono un maniaco del FAI DA TE, non ho perso tempo a leggermi gli svariati articoli del portale e mi sono imbattuto anche nel CO2 in gel. Ho seguito alla lettera il procedimento ma evidentemente qualcosa non dev'essere andato x il verso giusto.
Dopo due giorni la bottiglia (0,50 l) ha iniziato ad entrare in pressione, ma solo se premevo la plastica del gocciolatore, fuoriuscivano le microbolle dalla porosa. Dal gocciolatore gocce non ne uscivano. Poi ieri notte dalla porosa non uscivano + microbolle e la pressione era talmente forte che non riuscivo neanche a premere... risultato? Dopo pochi minuti è scoppiato il gocciolatore e il punto del tappo della bottiglia in cui ho inserito l'ago del gocciolatore! Oggi provvederò ad incollare nuovamente il tutto (avevo usato il tangit... va bene secondo voi?). Ora volevo chiedervi: ma la bottiglia deve essere messa a testa in giù? Oppure la pressione che si crea deve avere la forza di spingere il liquido? Scusate se mi sono dilungato troppo... |
beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....
|
beh se hai incollato tutto bene non dovresti avere altri problemi...poi nn è l'acqua a dover risalire, la la co2....quindi la bottiglia tienila dritta....
|
Quote:
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-) ...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza. Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2. |
Quote:
No la bottiglia non deve essere assolutamente messa a testa in giù e nessun liquido deve essere spinto ! okkio ! meglio che ti rileggi bene l'articolo originale di Albert Prust http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf ;-) ;-) ...il gocciolatore è da riempire d'acqua semplicemente per poter vedere le bolle di CO2 "passare" e poterle contare, l'impianto funzionerebbe anche senza. Dal tuo racconto sembrerebbe che la punta del deflussore/gocciolatore che avevi inserito nel tappo si era otturata e non lasciava passare la co2. |
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
|
io utilizzo il silicone e non ho nessun problema di perdite va a meraviglia #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl