AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   che ne pensate del metodo balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143531)

brasic 13-10-2008 19:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio
brasic, scusa e
Quote:

semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote
! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
Quote:

ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

se ne sei convinto non ci posso far niente

brasic 13-10-2008 19:01

Quote:

Originariamente inviata da fappio
brasic, scusa e
Quote:

semplificando , in acqua il nahco3 (idrogenocarbonato di sodio , bicarbonato ) tende a dissociarsi , in uno ione di na+ e uno hco3- (poi legandosi ad uno ione di idrogeno h+ sottrae idrogeno , aumentando il ph anche se lievemente ) il h2co3 , viene consumato , mentre il sodio NA tenderà ad accumularsi , meglio ? [/quote
! qui dici che aumenta lievemente il ph #24
Quote:

ecco dove sbagli e' esattamente il contrario cioe' lo abbassa lievemente

questa e' la reazione CaCl2 + 2NaHCO3 < > Ca(HCO3)2 + 2NaCl
questo non centra niente con il ph questa reazione , avviene se la soluzione si asciuga , in acqua resterà ca+... cl2- ... na+ ... hco3- ....

se ne sei convinto non ci posso far niente

fappio 13-10-2008 19:19

*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

fappio 13-10-2008 19:19

*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

brasic 13-10-2008 19:19

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

se ti puo' interessare per quello che mi riguarda e come c'è scritto in un qualsiasi libro di chimica generale lo abbassa lievemente se inserito in ambiente lievemente basico (vasca marina) mentra lo alza in un ambiente acido (stomaco o per intenderci reattore di calcio)

non ho mai detto il contrario cercavo solo di riportare cio' che aveva postato fappio :-))

brasic 13-10-2008 19:19

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
ma dove? #24
Insomma stò bicarbonato di sodio alza il ph o lo abbassa? E poi, alla fine, ce ne frega qualcosa nel balling di tutto ciò? #24

se ti puo' interessare per quello che mi riguarda e come c'è scritto in un qualsiasi libro di chimica generale lo abbassa lievemente se inserito in ambiente lievemente basico (vasca marina) mentra lo alza in un ambiente acido (stomaco o per intenderci reattore di calcio)

non ho mai detto il contrario cercavo solo di riportare cio' che aveva postato fappio :-))

fappio 13-10-2008 19:22

*Tuesen!*,
Quote:

ma dove?
anche tu non scherzi però #18
mi sa che ti sei perso un pò di post ...

fappio 13-10-2008 19:22

*Tuesen!*,
Quote:

ma dove?
anche tu non scherzi però #18
mi sa che ti sei perso un pò di post ...

brasic 13-10-2008 19:28

Quote:

Originariamente inviata da fappio
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

quello che scrivi tu si verifica in acqua pura, ma nell'acqua dei nostri acquari che e' leggermente basica questo non si puo' verificare in quanto leggermente basica, quindi ripeto il bicarbonato nel nostro caso abbassa lievemente il ph perche' la vasca non e' lo stomaco e nemmeno acqua pura cioe' a ph neutro

se non hai capito nemmeno adesso ti consiglio di ripassare le sostanza tampone

brasic 13-10-2008 19:28

Quote:

Originariamente inviata da fappio
*Tuesen!*, http://it.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_di_sodio nello specifico : sciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica; una soluzione di 50 g in un litro di acqua a 25°C ha pH inferiore a 8,6....

quello che scrivi tu si verifica in acqua pura, ma nell'acqua dei nostri acquari che e' leggermente basica questo non si puo' verificare in quanto leggermente basica, quindi ripeto il bicarbonato nel nostro caso abbassa lievemente il ph perche' la vasca non e' lo stomaco e nemmeno acqua pura cioe' a ph neutro

se non hai capito nemmeno adesso ti consiglio di ripassare le sostanza tampone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09263 seconds with 13 queries