![]() |
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi?? semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare.. non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi... per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio....... però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere.. senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no??? cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non.. la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola........... tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme... ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-) |
mario86, Abracadabra, sono d'accordo con quello che avete detto..
però vi sembra giusto che io mi iscrivo all'università, mi faccio nel mazzetto, e ad un certo punto mi viene detto che quello che ho fatto è inutile perchè non ci sono sbocchi lavorativi?? semplicemente io penso che invece di fare una riforma che fa dei tagli a casaccio, bisognerebbe studiare per bene cosa fare.. non so come spiegarlo, ma la scuola in italia mi sembra qualcosa di troppo complesso per poter risolvere con un semplice taglio di fondi... per il lavoro cmq, ok che se non si trova di meglio....... però io ad esempio studio ingegneria, e mi sembra scontato che da grande vorrei fare l'ingegnere.. senza nulla togliere a tutti i lavori che ci sono, ma se volevo fare il cameriere, continuavo senza iscrivermi all'università e iniziavo a mettere qualcosa da parte no??? cmq anch'io sono scandalizzato dall'ignoranza che c'è su questa riforma, però credo sia dovuto fare una distinzione tra studenti universitari e non.. la maggior parte dei liceali che ho visto in giro in questi giorni dicevano delle cose assurde, rendendo chiaro che, come al solito, se c'è un motivo per non andare a scuola........... tra gli studenti universitari invece mi sembra ci sia tutt'altro, considerando anche che non tutte le università sono occupate, ma anzi in molte si continua a studiare anche se si è contrari a queste riforme... ripeto, d'accordo con i tagli agli sprechi, ma non in questo modo, e non sull'istruzione, dove per istruzione non intendo privilegi di chi si frega i fondi pubblici, ma tutto quello che riguarda professori, ricercatori e studenti che si fanno in quattro... ;-) |
Quote:
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo). Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo Quote:
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante. Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente. |
Quote:
Ma questo non ha inerenza con questa questione... anche a me fa girare le palle a elica ma sappiamo benissimio tutti che queste categorie non saranno mai toccate da nessuna riforma (tantomeno promossa da questo governo). Mario sei tu che non hai capito cosa volevo dire io quando dicevo Quote:
Comunuqe stiamo andando fuori discorso. Io che mi laureo i una facoltà scientifico/biologica so benissimo di non avere nessuna speranza di tovare un lavoro inerente il mio titolo di studio, nè tantomeno potrò fare l' insegnate, lo sapevo fin da prima di iscrivermi, quello che mi preme è un domani sperare che i miei bambini non siano istruiti i una scuola così povera e limitante. Poi io non pretenderò mai che tutti i laureati trovino il loro lavoro impacchettato, se pensiamo a quanti ragazzi si laureano ogni anno in giurisprudenza ed economia è OVVIO che sarà un millesimo di loro che trova il lavoro che vorrebbe, paradossalmente è più facile che in un corso come il mio in cui si laureano poche decine di studenti ci sia lavoro... anche se non in italia che su queste tematiche non investe niente. |
Quote:
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare..... se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare??? ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-) |
Quote:
mia madre fa la casalinga, e non di certo per scelta, ma perchè ha dovuto accudire tre figli da sola, quando mio padre lavorava anche la notte, e di certo non poteva permettersi di andare a lavorare..... se tu avessi dei bambini piccoli, e nessuno ti desse appoggio per tenerli e non avessi i soldi per permetterti una babysitter, credi che andresti a lavorare??? ripeto, volevo solo chiarire visto che, essendo figlio di una casalinga, mi sono sentito chiamato in causa... ;-) |
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
|
Mr. Hyde, che oltre ai fancazzisti che bisogna lasciare a casa dovrebbero smettere di dare soldi anche a questa gentaglia
|
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava... Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-) |
mario86, non ho capito ti riferisci ai barboni citati da te? in quel caso senza dubbio
Maiden, spero di non averti offeso, mi riferivo alla situazione di tante casalinghe con figli grandi. Ci sono molte situazioni ma per esempio quando io ero molto piccola mia mamma mi lasciava all' asilo o a scuola e la mattina lavorava facendo part time, questo perchè con lo stipendio di mio padre se no con due bimbe non ci si stava... Poi per carità io ne conosco di casalinghe... mi riferivo al caso di ragazzi grandi con famiglie che non necessitano di tempo e che però non fanno niente, non dico che una non debba fare la casalinga, mica critico chi conduce una vita dignitosa senza far nulla di male, ma credo che in questo caso lo si possa fare perchè non si ha necessità di avere alter entrate... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl