AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Probabili cianobatteri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=129117)

Dengeki 31-01-2009 15:36

Giuseppe per carica organica intendo in questo caso la materia (organica appunto) che deriva da esseri viventi (sostanze di scarto, ma anche la stessa materia di cui sono costituiti). Ad esempio nei nostri filtri, ma anche nella vasca in generale ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime e gli stessi batteri "buoni", morti anch'essi ovviamente. I fanghi di sedimentazione secondo me contribuiscono ad aumentare questa carica.

Dengeki 31-01-2009 15:36

Giuseppe per carica organica intendo in questo caso la materia (organica appunto) che deriva da esseri viventi (sostanze di scarto, ma anche la stessa materia di cui sono costituiti). Ad esempio nei nostri filtri, ma anche nella vasca in generale ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime e gli stessi batteri "buoni", morti anch'essi ovviamente. I fanghi di sedimentazione secondo me contribuiscono ad aumentare questa carica.

Giuseppedona 31-01-2009 18:41

Quote:

Ad esempio nei nostri filtri, ... ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime
Ernesto so bene cosa si intende per carica organica, non capisco invece come le foglie morte e il surplus di mangime possano essere contenuti nel tuo filtro. Se ciò è avvenuto l'unica cosa plausibile e che i materiali di filtraggio meccanico non fanno il loro dovere.
I fanghi di sedimentazione sono si sempre materiale organico, tra l'altro tutti quei composti contenenti azoto sono considerati organici, ma a parer mio non andrebbero mai toccati se non in situazioni particolari, in quanto sono l'habitat privilegiato da batteri anaerobici che in situazioni di scarso ossigeno come ben sai espletano una funzione denitrante.

Giuseppedona 31-01-2009 18:41

Quote:

Ad esempio nei nostri filtri, ... ciò che va ad aumentare la carica organica sono le foglie morte, il surplus di mangime
Ernesto so bene cosa si intende per carica organica, non capisco invece come le foglie morte e il surplus di mangime possano essere contenuti nel tuo filtro. Se ciò è avvenuto l'unica cosa plausibile e che i materiali di filtraggio meccanico non fanno il loro dovere.
I fanghi di sedimentazione sono si sempre materiale organico, tra l'altro tutti quei composti contenenti azoto sono considerati organici, ma a parer mio non andrebbero mai toccati se non in situazioni particolari, in quanto sono l'habitat privilegiato da batteri anaerobici che in situazioni di scarso ossigeno come ben sai espletano una funzione denitrante.

Dengeki 31-01-2009 20:12

Giuseppe, tutto vero, ma quando è in corso una infestazione da ciano preferisco tentare tutto, anche a costo di combinare guai. Nel caso del mio filtro (Eheim 2026), i residui di foglie morte ad esempio si accumulano nell'intercapedine posta al di sotto del primo cestello che incontra l'acqua.

Dengeki 31-01-2009 20:12

Giuseppe, tutto vero, ma quando è in corso una infestazione da ciano preferisco tentare tutto, anche a costo di combinare guai. Nel caso del mio filtro (Eheim 2026), i residui di foglie morte ad esempio si accumulano nell'intercapedine posta al di sotto del primo cestello che incontra l'acqua.

Miranda 11-02-2009 12:06

Ciao, io vorrei tentare di uccidere i ciano oscurando la vasca, anche perchè l'acquario è vicino ad una finestra (ma non riceve luce diretta) ed ho notato che i ciano si depositano sul vetro anteriore che è quello più illuminato.
Non avendo piante (è un tanganica con una sola anubias che posso togliere) mi sembra la soluzione momentaneamente più adatta.
Se lo oscuro, però, i pesci possono risentirne? Lo chiedo perchè ho una nidiata di multifasciatus e non vorrei arrecar loro danno.
Pensavo di tenerlo oscurato per 24h al giorno (per 4 giorni va bene?) tranne una mezzoretta in cui dovrei somministrare il cibo (in mezzora i ciano non fotosintetizzano, vero?)
I nitrati sono sempre vicini allo zero, a questo punto credo sia un problema di luce (è una luce bianca, neon Arcadia Freshwater FF 15#18° 450mm, c'è scritto, boh?!?)

Miranda 11-02-2009 12:06

Ciao, io vorrei tentare di uccidere i ciano oscurando la vasca, anche perchè l'acquario è vicino ad una finestra (ma non riceve luce diretta) ed ho notato che i ciano si depositano sul vetro anteriore che è quello più illuminato.
Non avendo piante (è un tanganica con una sola anubias che posso togliere) mi sembra la soluzione momentaneamente più adatta.
Se lo oscuro, però, i pesci possono risentirne? Lo chiedo perchè ho una nidiata di multifasciatus e non vorrei arrecar loro danno.
Pensavo di tenerlo oscurato per 24h al giorno (per 4 giorni va bene?) tranne una mezzoretta in cui dovrei somministrare il cibo (in mezzora i ciano non fotosintetizzano, vero?)
I nitrati sono sempre vicini allo zero, a questo punto credo sia un problema di luce (è una luce bianca, neon Arcadia Freshwater FF 15#18° 450mm, c'è scritto, boh?!?)

Dengeki 13-02-2009 13:27

Dopo circa un mese dal "trattamento", ad oggi i cianobatteri non hanno ancora fatto capolino, per fortuna. :-))

Dengeki 13-02-2009 13:27

Dopo circa un mese dal "trattamento", ad oggi i cianobatteri non hanno ancora fatto capolino, per fortuna. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10777 seconds with 13 queries