![]() |
sul fondale della vaschetta si è formata una grossa quantità di detriti verdastri/marroncini...devo toglierla?
trasferire le dafnie in una nuova vasca o lasciare tutto com'è? appena tocco la vasca si solleva una nube di detriti... |
io li lascio
|
è normale...
se a te da fastidio anche per questioni pratiche, puoi anche toglierne gran parte utilizzando un siringone da 60 ml occhio però che abbia il beccuccio di aspirazione largo (somiglia ad un cono con la punta tagliata) perche vendono alcune siringhe sempre da 60ml ma con il beccuccio di aspirazione stretto come se fosse di una classica siringa da 5ml alla quale è stato rimosso l'ago. Ti dico questo semplicemente perchè con il beccuccio largo hai molte meno probabilità che si intasi durante la rimozione di quella poltiglia che potrebbe contenere anche detriti più grossolani. Se poi dovessi trovare lì in mezzo qualche vermino rosso sappi che sono chironomus ottima integrazione all'alimentazione dei pesci. Per questo motivo io preferisco non toccarla o comunque tenerla almeno su metà vasca quella poltiglia, proprio per avere la possibilità di "coltivare" e dare ai miei pesci anche i chironomus vivi che ravvivano tanto la colorazione naturale dei pesci proprio per l'alto contenuto di astaxantina, la sostanza che rende rosso il chironomus e che si perde nel momento in cui volessimo utilizzare i chironomus liofilizzati. Il bello di questi vermetti poi è che se ne possono raccogliere finchè se ne trovano altrimenti mutano e volano via -35 |
Maryer i chironomus arrivano da soli (dall'esterno) nella coltura di daphnie? #24
Io ho due vasche chiuse, per via delle zanzare, temo che non ne troverò mai...giusto? Magari l'inverno e quando le zanzare non ci sono le apro, va bene? ;-) |
beh.. queste sono scelte
io invece le avevo perennemente aperte e ben esposte (prima che arrivasse la bimba) e ogni giorno dopo il lavoro mi armavo di siringone e colino per naupli nel quale inserivo una miriade di larve di zanzara e chironomus, una sciacquata sotto acqua corrente e via in acquario! Questo era il periodo più bello per i miei pesciolini :-D Luca, i chironomidi sono simili alle zanzare ma non pungono. Depongono le loro uova in acque stagnanti dalle quali escono delle larvine rosse...i chironomus appunto Sono anche più semplici da catturare con la siringa rispetto alle larve di zanzara che sono più sfuggenti. Quindi se hai le vasche chiuse nessuno deporrà mai lì comunque tienile chiuse con delle reti tipo zanzariere così almeno prendono aria (le dafnie) altrimenti con questo caldo ci fai un bollito lì dentro ma se hai il tempo di metterti su a raccoglierle giornalmente non ne avrai invasioni di zanzare ;) |
Sì, le vasche sono chiuse solo con la zanzariera! :-)
Il mio problema non è tanto raccogliere le larve, ma le zanzare adulte che vengono attirate... :-( Ogni sera sento i pesci della vasca aperta che fanno dei saltelli e mi sa che mangiano proprio le zanzare che si avvicinano al pelo dell'acqua! Magari dopo il periodo critico le apro un po'! :-) |
Ciao a tutti sto allestendo una vaschetta di 60 litri per coltivare dafnie... Volevo chiedervi per dare un tocco estetico si potrebbe mettere una piante di mangrovia?? o l'acqua ferma è dannosa per la pianta o la pianta è dannosa per le dafnie??
C'è qualcuno che ha già provato una cosa del genere? |
boh in teoria si può fare, non vedo altri problemi...
|
al rientro dopo una settimana ho trovato la mia vaschetta deserta, sono scomparse tutte le dafnie :-(
mi tocca ricominciare da capo. Sarà stata mancanza di cibo? Speranze di avere qualche uova ci sono??? Come vi regolate voi per assenze medio-lunghe? Appena riesco a trovarle di nuovo, mi conviene utilizzare la stessa acqua (tra l'altro piena zeppa di detriti) o ripulire e rifare da capo? |
forse le temperature. io aspetterei prima di dismetterla, sicuramente ci sarà qualche uovo durevole...
|
Futech, io non mi preoccuperei troppo e non dismetterei la vasca! Considerando il caldo che ha fatto in tutta italia le coltivazioni di daphnie all'aperto sono ridotte drasticamente (comprese le mie, come tutte le estati) però appena farà un po' più fresco le vedrai riapparire! ;-)
Le daphnie prima di morire fanno delle uova che si schiudono appena ci sono le condizioni! :-) |
dany_90 la mangrovia è una pianta d'acqua salmastra quindi non so quanto possa star bene in acqua dolce con le dafnie.
Al limite ci puoi mettere delle piante galleggianti tipo il giacinto d'acqua, pistia o anche lemna perchè no futech come dice Ale87tv sicuramente avranno deposto delle uova perenni. Purtroppo il gran caldo che abbiamo avuto non è stato molto d'aiuto alle colture di dafnie che come ogni anno in piena estate vengono decimate. Ma qualcuna resiste sempre e sarà sufficiente a riprendere alla grande la coltura. Cosa intendi per detriti? ovviamente foglie e insetti morti vanno tolti dall'acqua |
Quote:
Per detriti intendo una poltiglietta polverosa marroncina, credo siano i residui delle dafnie morte. |
delle dafnie morte al limite ne trovi i corpicini esanimi sul fondo.
La poltiglia polverosa saranno delle alghe...ma per esserne certi bisognerebbe vedere una foto |
Quote:
|
se mettessi qualche goccia di tetraplant florapride in acqua che ho messo al sole per farla diventare verde, favorirebbe questo processo?
|
Meglio non usare prodotti chimici, anche a me l'acqua non diventava verde per cui ho preso un pezzo di insalata, oppure un gambo di sedano o semplicemente dell'erba e l'ho messa dentro! :-)
L'acqua ha iniziato a diventare verde dal giorno dopo! ;-) |
andando per logica si
ma a me, tempo fa, successe il contrario -28d# nelle 3 bottiglie dove allevavo fitoplancton, nelle quali l'acqua era già leggermente verdina, inserii un paio di gocce di PMDD per favorire la prolificazione delle alghe ma il giorno dopo l'acqua era diventata limpida come quella dell'acquario!! Questo è stato uno dei misteri irrisolti.......mah...... però ho letto che ci sono utenti che lo fanno e funziona prova però devi metterci l'areatore attaccato a delle stecche che arrivano fino in fondo alle bottiglie in modo da avere tutta l'acqua in cotinuo movimento e le relative alghe in sospensione altrimenti la maggior parte delle alghe si attaccano alle pareti della bottiglia lasciando l'acqua piuttosto pulita ------------------------------------------------------------------------ concordo con Luca_fish12 anche io faccio così |
ho preparato due taniche da 5lt una con verdura l'altra con una goccia di tetraplant florapride.
la prima è rimasta uguale, la seconda dopo 24ore era già diventata verde chiaro. :) |
Iteressante, a me successe l'esatto contrario xD non so il perchè...
In una mettevo un po' di fertilizzante e la lasciavo al sole e l'acqua rimaneva chiara (le alghe che poi si formano sono quelle attaccate alle pareti che non costituiscono il fitoplancton... Mentre nel secchio con un po' di insalata l'acqua è diventata verdina prima... #24 mah, vai a capire queste alghe! Facci sapere comunque, hai intenzione di continuare a mettere altro fertilizzante per caso? oppure le fai sviluppare così? |
salve ci sarebbe qualcuno disponibile a spedirmi delle dafnie a bologna?
rimborso le spese di spedizione grazie |
Qualcuno riesce a mantenere con successo il FITOPLANCTON???
Sono organizzato con bottiglione di vetro con aeratore e luci temporizzate, riesco ad avere una elevata proliferazione ma la soluzione acquosa è TOSSICA! Non ho ancora individuato il mezzo nutriente corretto. Vi spiego: ho provato con il sangue di bue ma, malgrado una proliferazione esagerata, si creavano alghe filamentose che danneggiano le dafnie creando una specie di "muffa" sotto il loro carapace. Leggendo sul forum ho visto che alcuni usano con successo un fertilizzante per piante verdi chiamato "COMPO". Quindi cosa ho fatto? Ho provato anche io ovviamente! La proliferazione algale c'è, questo è sicuro, diventano praticamente verde scurissimo. Ma c'è un problema: testando la sospensione con le striscette da acquario risulta che i nitriti sono alle stelle! Quindi altro che cibo pregiato, questo è cibo tossico. Ho provato a diluire, e diluire ancora, ma niente da fare. I nitriti rimangono. Questa è la mia domanda da ignorante in materia: sotto che forma bisogna assicurarsi che sia fornito l'azoto nei concimi liquidi che andiamo a comprare? Nel COMPO viene riportato:Azoto Nitrico 3,6%, Azoto Ammoniacale 3,9%. Nel sangue di bue: Azoto Organico 2%, Azoto Ureico 11% |
A me non ha mai convinto l'idea di usare il concime chimico nella vasca delle daphnie, perchè bene o male inserisci pur sempre una soluzione che può danneggiarle o, peggio ancora, inquinarle visto che filtrano tutto...
Io l'estate riesco ad andare avanti con il fito che si forma nelle bacinelle, invece per l'inverno, ho comprato il quickfito della BluLine (ma ne esistono di alcune marche diverse) che è un fitoplancton liofilizzato che si scioglie in acqua ed è senza dubbio il miglior nutriente sostitutivo del fito vivo. Anche se si usa il lievito o il latte non si ottengono esemplari con le stesse caratteristiche nutrizionali... Se vuoi prova con questa soluzione, però come mai il liquido del fitolancton è tossico? |
Reset85 perchè dici che è tossica? ti ammazza tutto ogni volta?
e poi mi spieghi come caspita fai a vedere la muffa sotto il carapace delle dafnie?!?!Per i nitriti non c'è problema: metti qualche pianta galleggiante anche solo lemna minor e succhia via tutto, tanto le dafnie prima di somministrarle le devi passare nel colino per naupli e sciacquare sotto acqua corrente quindi il problema nitriti non sussiste. Riguardo la tua domanda finale non saprei risponderti e comunque ti conviene postare nella sezione alghe o comunque aprire un nuovo topic se già non ce n'è uno simile da poter ampliare. Poi, se devo dirtela tutta, non mi sono mai posta certe problematiche per allevare dafnie. Per il fitoplancton basta mettere un paio di bottiglie di plastica aperte con dentro acqua dei cambi dell'acquario ed un paio di rondelle di zucchina e in qualche giorno l'acqua diventa verdissima e le dafnie gradiscono molto. Per il mantenimento, basta che non la riversi tutta nella vasca delle dafnie ma ne lasci metà bottiglia che andrai a reintegrare con altra acqua dei cambi in modo che hai già lo starter senza dover ripartire da capo. A mio avviso con tutto il tempo ed il denaro dei test che spendi per testare tutte queste acque di allevamento per cibo vivo, fai prima a comprarti i migliori cibi che possano offrire il mercato |
Ciao maryer86, la muffa sotto il carapace la puoi guardare semplicemente guardando le dafnie: quando c'è si nota una specie di "ciuffo" bianco che spunta dal corpo...e le poverette se lo trascinano avanti e indietro (diventano veramente bruttine).
Per il discorso dellla tossicità è data, come dicevo, dal livello molto alto dei nitriti, causato a sua volta dal concime liquido che seppur stra-diluito, fornisce azoto sotto forme sbagliate. E sì, a lungo andare, somminstrare questo fitoplancton alle dafnie le ammazza tutte #06 Non sapete se esistono concimi liquidi sul mercato apposta per le microalghe? Luca_Fish12 ottimo per il quickfito! Non lo conoscevo... |
Sicuramente qualche concime esisterà, però non mi convince l'idea di usarli per alimentare le daphnie...un minimo grado di inquinamento chimico ci sarà...
Io mi trovo bene con sistemi più spartani, senza concimare le alghe o il fitoplancton! Comunque concordo con Maryer, anche io non ho mai visto della muffa sotto le daphnie...non capisco proprio cosa possa essere...hai qualche foto magari? |
Appena riesco ad appropriarmi di uno stereomicroscopio all'università ne faccio una :-)
Quickfito l'hai comprato online? |
Quote:
|
ragazzi ho da 4 giorni inserito le dafnie, in un contenitore da 18 19 litri
la superficie è ricoperta da bolle, è normale o sintomo di anomalie? |
Salve, ho una domanduccia per voi....
Tenendo le due vasche in casa in cui la temperatura non scende mai al di sotto di 19° ho riproduzioni a gogò, nutrendole giornalmente con qualche goccia di latte. Quello che ho notato di strano è che in una delle due vasche oltre alle dafnie ci sono altri organismi di forma ellittica che a differenza delle dafnie si muovono linearmente e non a "stolzi" come quest'ultime. Cosa possono essere? Non mi posso dilungare tanto in descrizioni in quanto sono organismi piccoli e in casa non ho un microscopio, sono di forma ellittica, non hanno antenne e si muovono linearmente(non so se ho reso l'idea). Grazie. :-) |
Hank, hai notato se nuotano o sono attaccati alle pareti? che colore sono?
La cosa più probabile è che siano Moine, simili alle daphnie ma più piccoli, io li allevo e li uso sempre come cibo vivo! Oppure se sono attaccati alle pareti possono essere Ostracodi! Cerca su internet questi due microrganismi così vedi a quali assomigliano! ;-) |
Bella Luca, sono Ostracodi. Stanno attaccati alle pareti e sono marroncini.
Ci sono problemi se stanno nella stessa vasca delle dafnie? Va bene anche per loro qualche goccia di latte al giorno? |
Bene Hank, anche io ce li ho in una vasca con le daphnie, nessun problema! :-)
Hanno un ciclo riproduttivo più lento, e avendo un guscio più duretto spesso i pesci tendono a sputarli (sono un po' una fregatura insomma :-D) Io sono risucito ad isolarne 4 gruppi di 4 colori diversi: quelli marroncini sono quelli comuni, poi ho trovato una varietà gialla, una nera e una bianca! Non ho idea delle differenze (a parte il colore) però visto che ce li avevo li ho tenuti e li ho isolati! Oggi un amico mi ha portato una specie di ostracodi più grandi del normale, non li ho ancora visti bene per cui non so dirti altro... Io li vedo sempre attaccati alle pareti dove ci sono le alghe, sotto le foglie di quercia e tra la melma sul fondo per cui penso si nutrano di quelle cose! Non mi sono mai preoccupato di nutrirli come le daphnie, gli butto qualche foglia secca e sembrano stare bene! |
Gabriele Ventura non è normale, forse è la tipica schiumetta di bolle che c'è quando l'acqua è un pò inquinata e/o con eccessivo carico organico
Hank ho capito, le ho anche io e sono......mannaggia non mi viene il nome.... comunque sono graditi anche quelli dai pesci |
salve a tutti ho dei problemi con l'allevamento delle dafnie allora ho iniziato l'allevamento con pochi esemplari diciamo intorno una decina le ho inserite con acqua dei cambi in un fustino da 5 litri e inizialmente alimentavo con lievito ma ho notato che la popolazione era diminuita ed ho cambiato alimento con alghe unicellulari ora dopo 5 giorni dal cambio la popolazione è diminuita ancora ora ne dovrei avere 3 o 4 :( chi mi aiuta grazie !!!
|
Ciao Siriachello, benvenuto su AP! :-)
Allora, una probabile causa può essere la troppa alimentazione, infatti se si eccede con il lievito si inquina l'acqua e le daphnie ne soffrono parecchio! Un'altra causa potrebbe essere l'acqua dei cambi che è troppo acida (il ph intorno al 6 non permette ai crostacei di formare il guscio e fare la muta, quindi non è adatta) oppure vi sono disciolti troppi fertilizzanti o prodotti chimici, dannosi per le daphnie! In ogni caso le prime volte sarebbe meglio utilizzare contenitori più grandi perchè l'acqua si inquina meno con un volume più grande (perchè all'inizio eccedere con le dosi capita spesso) :-) Quelle che ti sono rimaste non nutrirle più per qualche giornom, vediamo come va! |
grazie mille luca allora per il cibo ora usavo alghe unicellulari una sirigha da 60 ml per 5 litri ogni 2 giorni , i valore del ph è 8 quindi nn credo che sia la causa l'acqua anzi dovrebbe andare benissimo penso il problema sia stato proprio il lievito come dici tu :(
ma sara difficile riuscire a riprendere la coltura oggi ne ho vista solo 1 :( comunque vi terro ' aggiornati grazie mille :) |
Per la coltuna non è detto, se non sono morte subito forse hanno fatto in tempo a fare delle uova che si schiuderanno in tempi migliori...altrimenti dovrai cercare nuovamente uno starter!
Ma per alche unicellulari intendi il fitoplancton? lo compri o usi quello che si forma spontaneamente? Comunque se usi quello non dare nient'altro come nutrimento! ;-) |
quello che si forma spontaneamente l'acqua diventa tutta verde mah speriamo bene :)
|
Sì, di solito si nutrono con quello, prova a vedere se si riprende la coltura, altrimenti riparti da capo senza dare il lievito e magari in un contenitore più grande! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl